This work is divided into three chapters, each of which explores a fundamental aspect of the principle of proportionality in the light of the judgment NE v. Bezirkshauptmannschaft HartbergFürstenfeld. In the first chapter we will focus on analyzing the application of the principle in the European Union, starting from its historical origins to then understand how this model Article 49.3 of the Charter of Nice and finally the the position of the European Court of Justice. The second chapter addresses the transition from the absolute ban on impose penalties disproportionate to the overruling of the Court of Justice. In which we will analyze the ruling and its implications for Member States, specifically with the principle of of national law and the separation of powers at national level. Finally, in the third chapter we will propose a reflection on the effects of that the judgment NE v. Bezirkshauptmannschaft HartbergFürstenfeld could have in practice for individuals, underlining how the principle of proportionality has become an essential tool to ensure justice and protection rights in the contemporary European legal order. The aim of this work is to propose a critical reading of the principle of proportionality in the interests of legal harmony European Union, where the difficult tensions between effectiveness of public policies and fundamental rights or between the "rights" of States and the rights of "European citizens".

Il presente lavoro si articola in tre capitoli, ognuno dei quali esplora un aspetto fondamentale del principio di proporzionalità alla luce della sentenza NE v. Bezirkshauptmannschaft HartbergFürstenfeld. Nel primo capitolo ci concentreremo ad analizzare l’applicazione del principio nell’Unione Europea, partendo dalle sue origini storiche per poi comprendere come questo si modelli a livello penale con l’articolo 49.3 della Carta di Nizza ed infine la posizione della Corte di Giustizia Europea. Il secondo capitolo affronta il passaggio dal divieto assoluto di imporre pene sproporzionate all’overruling della Corte di Giustizia. Nel quale analizzeremo la sentenza in oggetto e le sue implicazioni per gli Stati Membri, specificatamente con il principio di diritto interno e la separazione dei poteri a livello nazionale. Infine, nel terzo capitolo proporremo una riflessione sugli effetti che la sentenza NE v. Bezirkshauptmannschaft HartbergFürstenfeld potrebbe avere nella pratica per gli individui, sottolineando come il principio di proporzionalità sia diventato uno strumento essenziale per garantire giustizia e protezione dei diritti nell'ordinamento europeo contemporaneo. L'obiettivo di questo lavoro è di proporre una lettura critica del principio di proporzionalità in un’ottica di armonia giuridica europea, ove si possano conciliare le difficili tensioni tra efficacia delle politiche pubbliche e salvaguardia dei diritti fondamentali o tra “diritti” degli Stati e diritti dei “cittadini europei”.

Sentenza NE della Corte di giustizia: un'occasione per rafforzare la tutela dell'individuo o un limite eccessivo all'operato del legislatore nazionale?

PRANDINO, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro si articola in tre capitoli, ognuno dei quali esplora un aspetto fondamentale del principio di proporzionalità alla luce della sentenza NE v. Bezirkshauptmannschaft HartbergFürstenfeld. Nel primo capitolo ci concentreremo ad analizzare l’applicazione del principio nell’Unione Europea, partendo dalle sue origini storiche per poi comprendere come questo si modelli a livello penale con l’articolo 49.3 della Carta di Nizza ed infine la posizione della Corte di Giustizia Europea. Il secondo capitolo affronta il passaggio dal divieto assoluto di imporre pene sproporzionate all’overruling della Corte di Giustizia. Nel quale analizzeremo la sentenza in oggetto e le sue implicazioni per gli Stati Membri, specificatamente con il principio di diritto interno e la separazione dei poteri a livello nazionale. Infine, nel terzo capitolo proporremo una riflessione sugli effetti che la sentenza NE v. Bezirkshauptmannschaft HartbergFürstenfeld potrebbe avere nella pratica per gli individui, sottolineando come il principio di proporzionalità sia diventato uno strumento essenziale per garantire giustizia e protezione dei diritti nell'ordinamento europeo contemporaneo. L'obiettivo di questo lavoro è di proporre una lettura critica del principio di proporzionalità in un’ottica di armonia giuridica europea, ove si possano conciliare le difficili tensioni tra efficacia delle politiche pubbliche e salvaguardia dei diritti fondamentali o tra “diritti” degli Stati e diritti dei “cittadini europei”.
.The NE preliminary ruling of the Court of Justice: An opportunity to enhance the protection of individuals or an undue limit to the exercise of national legislative functions?
This work is divided into three chapters, each of which explores a fundamental aspect of the principle of proportionality in the light of the judgment NE v. Bezirkshauptmannschaft HartbergFürstenfeld. In the first chapter we will focus on analyzing the application of the principle in the European Union, starting from its historical origins to then understand how this model Article 49.3 of the Charter of Nice and finally the the position of the European Court of Justice. The second chapter addresses the transition from the absolute ban on impose penalties disproportionate to the overruling of the Court of Justice. In which we will analyze the ruling and its implications for Member States, specifically with the principle of of national law and the separation of powers at national level. Finally, in the third chapter we will propose a reflection on the effects of that the judgment NE v. Bezirkshauptmannschaft HartbergFürstenfeld could have in practice for individuals, underlining how the principle of proportionality has become an essential tool to ensure justice and protection rights in the contemporary European legal order. The aim of this work is to propose a critical reading of the principle of proportionality in the interests of legal harmony European Union, where the difficult tensions between effectiveness of public policies and fundamental rights or between the "rights" of States and the rights of "European citizens".
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Prandino- def.pdf

non disponibili

Dimensione 659.36 kB
Formato Adobe PDF
659.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161326