The thesis is dedicated to the analysis of sanctions imposed by the Court of Justice of the European Union in the context of infringement proceedings. In the first section, the thesis presents the historical evolution of the infringement procedure and describes the pre-litigation phase and the judicial phase of such procedure. The analysis then focuses the possible imposition by the Court – at the request of the Commission – of a financial penalty on the defendant Member State, in order to sanction its failure to comply with a previous judgment finding an infringement. Moving from the Commission's practice and from an exhaustive recognition of the Court's case-law on the subject, the thesis explores the main problematic issues relating to the imposition of penalties, in particular with regard to the criteria of measurement and the cumulation of penalties of different kinds, in the light of general principles the EU legal order (proportionality and equality of the Member States before the Treaties).
La tesi è dedicata allo studio delle sanzioni irrogate dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nell’ambito delle procedure di infrazione. Nella prima sezione, il presente lavoro si propone di esaminare la fase precontenziosa e la fase giudiziale del procedimento, esaminando altresì l’evoluzione storica dell’istituto. L’analisi prosegue esaminando la possibile irrogazione da parte della Corte – su richiesta della Commissione – di una pena pecuniaria nei confronti dello Stato membro convenuto, al fine di sanzionare la sua inottemperanza alla pronuncia con la quale la Corte abbia precedentemente constatato l’esistenza di un inadempimento. Muovendo dalla prassi della Commissione e da una ricognizione esaustiva della giurisprudenza della Corte in materia, la tesi esamina le principali questioni problematiche relative all’irrogazione di sanzioni, in particolare per quanto riguarda i criteri di commisurazione e il cumulo di sanzioni di diversa natura, alla luce dei principi generali dell’ordinamento dell’Unione (proporzionalità ed eguaglianza degli Stati membri dinanzi ai Trattati).
Le sanzioni nella procedura di infrazione
NOTARI, NOEMI
2023/2024
Abstract
La tesi è dedicata allo studio delle sanzioni irrogate dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nell’ambito delle procedure di infrazione. Nella prima sezione, il presente lavoro si propone di esaminare la fase precontenziosa e la fase giudiziale del procedimento, esaminando altresì l’evoluzione storica dell’istituto. L’analisi prosegue esaminando la possibile irrogazione da parte della Corte – su richiesta della Commissione – di una pena pecuniaria nei confronti dello Stato membro convenuto, al fine di sanzionare la sua inottemperanza alla pronuncia con la quale la Corte abbia precedentemente constatato l’esistenza di un inadempimento. Muovendo dalla prassi della Commissione e da una ricognizione esaustiva della giurisprudenza della Corte in materia, la tesi esamina le principali questioni problematiche relative all’irrogazione di sanzioni, in particolare per quanto riguarda i criteri di commisurazione e il cumulo di sanzioni di diversa natura, alla luce dei principi generali dell’ordinamento dell’Unione (proporzionalità ed eguaglianza degli Stati membri dinanzi ai Trattati).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi (Noemi Notari).pdf
non disponibili
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161318