This thesis work addresses the regulation of the reduction of share capital due to losses in joint-stock companies. In the first chapter, the concept of social capital is introduced and the functions of social capital are examined through a doctrinal and jurisprudential reconstruction of the institution, starting from the concept of social capital itself in its various meanings. The main functions recognized to social capital that are analyzed in this work are the constraints function and the organizational function. According to the constraints function of capital, this represents a protection for the satisfaction of social creditors, even if the real guarantee for these subjects is in fact represented by the reliability of the company and its ability to produce income through new strategies and investments. The organizational function of capital, still valid, however, according to which capital represents on the one hand a constraining relief not to distribute the part of the assets that corresponds to the nominal capital, on the other hand it has an organizational task, as in the social relationship it constitutes the denominator with respect to the numerator (the shareholder's participation), so as to allow measuring the shareholder's position in the company. The first chapter ends with the examination of the concept of reduction of share capital, its definition and classification. After this first overview on the functions of share capital, the second chapter focuses on the legislation and regulations on the mandatory reduction of capital referred to in articles 2446 and 2447 of the Civil Code, including the very notion of loss of capital and minimum capital. The regulations in force and the related capital reduction procedure for losses regarding the obligations of the company's directors and the shareholders' meeting resolutions are illustrated. Subsequently, the topic envisaged in the recent emergency legislation resulting from the Covid-19 pandemic is addressed, namely the suspension of recapitalization obligations. We start with the art. 6 of the Legislative Decree n. 23/2020 ("Liquidity Decree") which introduced the "sterilization of losses" to support companies in liquidity crisis due to the pandemic and, after having gone through the doctrinal and jurisprudential debate in this regard, the latest legislative news is illustrated. The emergency legislation, in fact, can allow us to evaluate the effects of the suspension of the regulation on the reduction of the share capital on companies and on the economy in general, especially because the continuous extensions can lead to the supplanting of the ordinary regulation over time. In conclusion, some examples of relevant jurisprudence and real cases are given.
Il presente lavoro di tesi affronta la disciplina della riduzione del capitale sociale per perdite nelle società per azioni. Nel primo capitolo viene introdotto il concetto di capitale sociale ed effettuato l'esame delle funzioni del capitale sociale attraverso una ricostruzione dottrinale e giurisprudenziale dell'istituto, a partire dal concetto stesso di capitale sociale nelle sue diverse accezioni. Le principali funzioni riconosciute al capitale sociale che vengono analizzate in questo lavoro sono la funzione vincolistica e la funzione organizzativa. Secondo la funzione vincolistica del capitale questo rappresenta una tutela per il soddisfacimento dei creditori sociali, anche se la reale garanzia per tali soggetti è di fatto rappresentata dall’affidabilità dell’impresa e dalla sua capacità di produrre reddito attraverso nuove strategie ed investimenti. La funzione organizzativa del capitale, tuttora valida, invece secondo cui il capitale rappresenta da un lato un rilievo vincolistico a non distribuire la parte di attivo patrimoniale che corrisponde al capitale nominale, dall'altro ha un compito organizzativo, in quanto nel rapporto sociale costituisce il denominatore rispetto al numeratore (la partecipazione del socio), così da permettere di misurare la posizione del socio nella società. Il primo capitolo si chiude con l’esame del concetto di riduzione del capitale sociale, la sua definizione e classificazione. Dopo questa prima panoramica sulle funzioni del capitale sociale, il secondo capitolo si concentra sulla normativa e disciplina sulla riduzione obbligatoria del capitale di cui agli articoli 2446 e 2447 del Codice civile, compresa la nozione stessa di perdita di capitale e di capitale minimo. Viene illustrata la disciplina in vigore e il relativo procedimento di riduzione del capitale per perdite riguardante gli obblighi per gli amministratori della società e le delibere assembleari. Successivamente si affronta il tema previsto nella recente legislazione emergenziale scaturita dalla pandemia da Covid-19 e cioè la sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione. Si parte con l’art. 6 del D.L. n. 23/2020 (“Decreto “Liquidità”) che ha introdotto la “sterilizzazione delle perdite” per supportare le aziende in crisi di liquidità a causa della pandemia e, dopo aver percorso il dibattito dottrinale e giurisprudenziale a riguardo, si illustrano le ultime novità legislative. La legislazione emergenziale, infatti, può consentire di valutare gli effetti della sospensione della disciplina sulla riduzione del capitale sociale sulle imprese e sull'economia in generale, soprattutto perché le continue proroghe possono portare nel tempo a soppiantare la disciplina ordinaria. A conclusione si portano alcuni esempi di giurisprudenza rilevante e casi reali.
La disciplina della riduzione del capitale sociale per perdite nelle società per azioni
MANDRILE, ALESSANDRA CRISTINA LUCIA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi affronta la disciplina della riduzione del capitale sociale per perdite nelle società per azioni. Nel primo capitolo viene introdotto il concetto di capitale sociale ed effettuato l'esame delle funzioni del capitale sociale attraverso una ricostruzione dottrinale e giurisprudenziale dell'istituto, a partire dal concetto stesso di capitale sociale nelle sue diverse accezioni. Le principali funzioni riconosciute al capitale sociale che vengono analizzate in questo lavoro sono la funzione vincolistica e la funzione organizzativa. Secondo la funzione vincolistica del capitale questo rappresenta una tutela per il soddisfacimento dei creditori sociali, anche se la reale garanzia per tali soggetti è di fatto rappresentata dall’affidabilità dell’impresa e dalla sua capacità di produrre reddito attraverso nuove strategie ed investimenti. La funzione organizzativa del capitale, tuttora valida, invece secondo cui il capitale rappresenta da un lato un rilievo vincolistico a non distribuire la parte di attivo patrimoniale che corrisponde al capitale nominale, dall'altro ha un compito organizzativo, in quanto nel rapporto sociale costituisce il denominatore rispetto al numeratore (la partecipazione del socio), così da permettere di misurare la posizione del socio nella società. Il primo capitolo si chiude con l’esame del concetto di riduzione del capitale sociale, la sua definizione e classificazione. Dopo questa prima panoramica sulle funzioni del capitale sociale, il secondo capitolo si concentra sulla normativa e disciplina sulla riduzione obbligatoria del capitale di cui agli articoli 2446 e 2447 del Codice civile, compresa la nozione stessa di perdita di capitale e di capitale minimo. Viene illustrata la disciplina in vigore e il relativo procedimento di riduzione del capitale per perdite riguardante gli obblighi per gli amministratori della società e le delibere assembleari. Successivamente si affronta il tema previsto nella recente legislazione emergenziale scaturita dalla pandemia da Covid-19 e cioè la sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione. Si parte con l’art. 6 del D.L. n. 23/2020 (“Decreto “Liquidità”) che ha introdotto la “sterilizzazione delle perdite” per supportare le aziende in crisi di liquidità a causa della pandemia e, dopo aver percorso il dibattito dottrinale e giurisprudenziale a riguardo, si illustrano le ultime novità legislative. La legislazione emergenziale, infatti, può consentire di valutare gli effetti della sospensione della disciplina sulla riduzione del capitale sociale sulle imprese e sull'economia in generale, soprattutto perché le continue proroghe possono portare nel tempo a soppiantare la disciplina ordinaria. A conclusione si portano alcuni esempi di giurisprudenza rilevante e casi reali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Mandrile_Alessandra.pdf
non disponibili
Dimensione
657.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
657.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161309