This thesis analyzes the topic of compensation for damage resulting from illicit processing of personal data, with particular reference to the General Data Protection Regulation (GDPR). In a context where digitalisation has made personal data a precious asset, the protection of such information has become a priority for European and national institutions. Through an analysis of current regulations, it emerges how the GDPR has created a new model of responsibility for data controllers, underlining the principle of responsibility or accountability. The thesis explores the challenges related to the application of the GDPR, as well as the need for a uniform interpretation of the rules by the competent authorities. Finally, a reflection is proposed on the future evolutions of data protection legislation, underlining the importance of a balanced approach between regulatory uniformity and respect for national specificities.

La presente tesi analizza il tema del risarcimento del danno derivante da trattamento illecito dei dati personali, con particolare riferimento al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). In un contesto in cui la digitalizzazione ha reso i dati personali un bene prezioso, la protezione di tali informazioni è diventata una priorità per le istituzioni europee e nazionali. Attraverso un'analisi delle normative vigenti , emerge come il GDPR abbia creato un nuovo modello di responsabilità per i titolari del trattamento, sottolineando il principio di responsabilità o accountability. La tesi esplora le sfide legate all'applicazione del GDPR, nonché la necessità di un'interpretazione uniforme delle norme da parte delle autorità competenti. Infine, si propone una riflessione sulle future evoluzioni della legislazione in materia di protezione dei dati, sottolineando l'importanza di un approccio equilibrato tra uniformità normativa e rispetto delle specificità nazionali.

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA TRATTAMENTO ILLECITO DEI DATI

PERSICHELLA, FRANCESCA
2024/2025

Abstract

La presente tesi analizza il tema del risarcimento del danno derivante da trattamento illecito dei dati personali, con particolare riferimento al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). In un contesto in cui la digitalizzazione ha reso i dati personali un bene prezioso, la protezione di tali informazioni è diventata una priorità per le istituzioni europee e nazionali. Attraverso un'analisi delle normative vigenti , emerge come il GDPR abbia creato un nuovo modello di responsabilità per i titolari del trattamento, sottolineando il principio di responsabilità o accountability. La tesi esplora le sfide legate all'applicazione del GDPR, nonché la necessità di un'interpretazione uniforme delle norme da parte delle autorità competenti. Infine, si propone una riflessione sulle future evoluzioni della legislazione in materia di protezione dei dati, sottolineando l'importanza di un approccio equilibrato tra uniformità normativa e rispetto delle specificità nazionali.
COMPENSATION FOR DAMAGES FROM ILLEGAL DATA PROCESSING
This thesis analyzes the topic of compensation for damage resulting from illicit processing of personal data, with particular reference to the General Data Protection Regulation (GDPR). In a context where digitalisation has made personal data a precious asset, the protection of such information has become a priority for European and national institutions. Through an analysis of current regulations, it emerges how the GDPR has created a new model of responsibility for data controllers, underlining the principle of responsibility or accountability. The thesis explores the challenges related to the application of the GDPR, as well as the need for a uniform interpretation of the rules by the competent authorities. Finally, a reflection is proposed on the future evolutions of data protection legislation, underlining the importance of a balanced approach between regulatory uniformity and respect for national specificities.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 547.48 kB
Formato Adobe PDF
547.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161308