n.d.
La tesi esamina le condizioni di idoneità dei genitori adottivi nell'ambito dell'adozione internazionale, con particolare riferimento ai requisiti previsti dalla legge n. 184 del 1983 e alle evoluzioni normative, dottrinali e giurisprudenziali che hanno caratterizzato il tema nel corso del tempo. L'analisi si apre con un'introduzione generale sul tema dell’adozione, sulla sua evoluzione storica e legislativa e sull'importanza del superiore interesse del minore, principio cardine della disciplina adottiva. Si prosegue approfondendo i requisiti di idoneità dei futuri genitori adottivi previsti dall'articolo 6 della legge, tra cui il matrimonio, l'età e la capacità di educare, istruire e mantenere il minore. Dei vari requisiti appena citati è stata analizzata la loro evoluzione legislativa ma anche giurisprudenziale, utile soprattutto per comprendere come vengono valutati dai Tribunali per i Minorenni a cui i futuri genitori adottivi presentano domanda di adozione. L’ultimo capitolo è dedicato al tema della salute fisica e mentale dei genitori, non espressamente previsto dall'articolo 6, ma regolato dall'articolo 22 della stessa legge. In questa sezione si approfondisce l'impatto delle recenti novità legislative, come la legge sull’oblio oncologico e il terzo decreto attuativo della stessa, che ha introdotto importanti cambiamenti in materia di adozioni, consentendo l'accesso alla procedura anche a coloro che sono guariti da patologie oncologiche. In conclusione, il lavoro evidenzia l'evoluzione dei criteri di idoneità nel tempo, sottolineando come la maggiore flessibilità introdotta rispetto al passato – in relazione al matrimonio, ai limiti di età e alla salute – rifletta un progressivo adattamento alle esigenze delle famiglie e dei minori coinvolti. La tesi intende offrire un contributo alla riflessione su come la normativa possa continuare a migliorarsi per rispondere adeguatamente alle sfide dell'adozione internazionale, mantenendo il focus sul superiore interesse del minore e sulla tutela dei suoi diritti fondamentali.
Le condizioni di idoneità dei genitori per l'adozione internazionale
SALVATICO, CHIARA
2023/2024
Abstract
La tesi esamina le condizioni di idoneità dei genitori adottivi nell'ambito dell'adozione internazionale, con particolare riferimento ai requisiti previsti dalla legge n. 184 del 1983 e alle evoluzioni normative, dottrinali e giurisprudenziali che hanno caratterizzato il tema nel corso del tempo. L'analisi si apre con un'introduzione generale sul tema dell’adozione, sulla sua evoluzione storica e legislativa e sull'importanza del superiore interesse del minore, principio cardine della disciplina adottiva. Si prosegue approfondendo i requisiti di idoneità dei futuri genitori adottivi previsti dall'articolo 6 della legge, tra cui il matrimonio, l'età e la capacità di educare, istruire e mantenere il minore. Dei vari requisiti appena citati è stata analizzata la loro evoluzione legislativa ma anche giurisprudenziale, utile soprattutto per comprendere come vengono valutati dai Tribunali per i Minorenni a cui i futuri genitori adottivi presentano domanda di adozione. L’ultimo capitolo è dedicato al tema della salute fisica e mentale dei genitori, non espressamente previsto dall'articolo 6, ma regolato dall'articolo 22 della stessa legge. In questa sezione si approfondisce l'impatto delle recenti novità legislative, come la legge sull’oblio oncologico e il terzo decreto attuativo della stessa, che ha introdotto importanti cambiamenti in materia di adozioni, consentendo l'accesso alla procedura anche a coloro che sono guariti da patologie oncologiche. In conclusione, il lavoro evidenzia l'evoluzione dei criteri di idoneità nel tempo, sottolineando come la maggiore flessibilità introdotta rispetto al passato – in relazione al matrimonio, ai limiti di età e alla salute – rifletta un progressivo adattamento alle esigenze delle famiglie e dei minori coinvolti. La tesi intende offrire un contributo alla riflessione su come la normativa possa continuare a migliorarsi per rispondere adeguatamente alle sfide dell'adozione internazionale, mantenendo il focus sul superiore interesse del minore e sulla tutela dei suoi diritti fondamentali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiSalvaticoChiara.pdf
non disponibili
Dimensione
749.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
749.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161303