INTRODUCTION: Orientation is particularly useful for the nursing profession. It is important to start it in childhood because this is when professional identity begins to develop. Visiting schools proves to be one of the best strategies to raise awareness about the characteristics of various professions. OBJECTIVE: To evaluate the implementation of a pilot orientation program aimed at fifth-grade and some fourth-grade children from the primary school of Istituto Comprensivo di Cavallermaggiore (CN). MATERIALS AND METHODS: The study Is a quasi experimental pre- post design. Fifth grade classes and some fourth grade classes were involved because they were parte of mixed- grade classes. Children whose families did not aurhorise participation were excluded. The project consisted of two sessions of two hours focusing on the topic of care. Engaging teaching strategies were used including practical and interactive activities. The orientation took Place in person. Evaluation was led before and after the activities using the same custom-made assessment test, that was anonymous and quantitative data were presented cumulatively. At the end of the project, feedback was collected both from students and teachers. Participation in the two scheduled sessions: students' knowledge was tested before and after the sessions led by nurses, as well as teachers and students' enjoyment of the activities. RESULTS: The main result achieved was the high level of children’s participation and their appreciation of the activities shared by both children and teachers. the sessions effectively increased participants’ knowledge about the nursing profession. post-intervention, participants achieved more than 90% correct answers in 10 out of 12 items, and overall incorrect responses decreased by 50.7%. CONCLUSION: The orientation program was effective; however, in the future, it will be beneficial to work further on the evaluation tools.
INTRODUZIONE: L’ orientamento è particolarmente utile per la professione infermieristica. È importante iniziarlo nell’infanzia perché comincia a svilupparsi l’identità professionale. Andare nelle scuole risulta una delle strategie migliori per far conoscere le caratteristiche delle professioni. OBIETTIVO: Valutare l’attuazione di un intervento pilota di orientamento rivolto ai bambini delle classi quinte, e alcune quarte, della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Cavallermaggiore (CN). MATERIALI E METODI: Lo studio è quasi-sperimentale pre-post. Sono incluse le classi quinte e alcuni alunni del quarto anno perché facenti parte di classi miste. Sono esclusi i bambini non autorizzati dalla famiglia a partecipare. L’intervento composto da 2 incontri da 2 ore ciascuno è stato sviluppato intorno al tema della cura. Sono state attuate strategie didattiche coinvolgenti, inserendo attività pratiche ed interattive. L’orientamento è avvenuto in presenza. La valutazione è avvenuta prima e dopo l’intervento tramite il medesimo test valutativo creato ad hoc; esso è anonimo e i dati quantitativi sono stati presentati in maniera cumulata. Al termine delle attività è stato richiesto il gradimento dei partecipanti e degli insegnanti. Sono stati quindi valutati la partecipazione dei bambini inclusi ai due incontri programmati, le conoscenze degli stessi prima e dopo l’intervento svolto dagli infermieri e quanto le attività siano piaciute agli studenti e agli insegnanti. RISULTATI: Il principale risultato raggiunto è l’ampia partecipazione da parte dei bambini e il grande apprezzamento verso le attività, sia da parte dei bambini sia degli insegnanti. Gli incontri effettuati sono stati efficaci per aumentare le conoscenze dei partecipanti in merito alla professione infermieristica. Post intervento, i partecipanti hanno raggiunto più del 90% di risposte corrette in 10 item su 12 e complessivamente le risposte errate si sono ridotte del 50,7%. CONCLUSIONE: L’orientamento è stato efficace, però in futuro sarà utile lavorare maggiormente sullo strumento di valutazione.
MI PRENDO CURA DI ME E DEGLI ALTRI! Attuazione e valutazione di un intervento di orientamento dedicato alla scuola primaria
VETTORI, MICHELA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: L’ orientamento è particolarmente utile per la professione infermieristica. È importante iniziarlo nell’infanzia perché comincia a svilupparsi l’identità professionale. Andare nelle scuole risulta una delle strategie migliori per far conoscere le caratteristiche delle professioni. OBIETTIVO: Valutare l’attuazione di un intervento pilota di orientamento rivolto ai bambini delle classi quinte, e alcune quarte, della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Cavallermaggiore (CN). MATERIALI E METODI: Lo studio è quasi-sperimentale pre-post. Sono incluse le classi quinte e alcuni alunni del quarto anno perché facenti parte di classi miste. Sono esclusi i bambini non autorizzati dalla famiglia a partecipare. L’intervento composto da 2 incontri da 2 ore ciascuno è stato sviluppato intorno al tema della cura. Sono state attuate strategie didattiche coinvolgenti, inserendo attività pratiche ed interattive. L’orientamento è avvenuto in presenza. La valutazione è avvenuta prima e dopo l’intervento tramite il medesimo test valutativo creato ad hoc; esso è anonimo e i dati quantitativi sono stati presentati in maniera cumulata. Al termine delle attività è stato richiesto il gradimento dei partecipanti e degli insegnanti. Sono stati quindi valutati la partecipazione dei bambini inclusi ai due incontri programmati, le conoscenze degli stessi prima e dopo l’intervento svolto dagli infermieri e quanto le attività siano piaciute agli studenti e agli insegnanti. RISULTATI: Il principale risultato raggiunto è l’ampia partecipazione da parte dei bambini e il grande apprezzamento verso le attività, sia da parte dei bambini sia degli insegnanti. Gli incontri effettuati sono stati efficaci per aumentare le conoscenze dei partecipanti in merito alla professione infermieristica. Post intervento, i partecipanti hanno raggiunto più del 90% di risposte corrette in 10 item su 12 e complessivamente le risposte errate si sono ridotte del 50,7%. CONCLUSIONE: L’orientamento è stato efficace, però in futuro sarà utile lavorare maggiormente sullo strumento di valutazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Michela_Vettori_Tesi_Magistrale.pdf
non disponibili
Descrizione: Attuazione e valutazione di un intervento di orientamento alla professione infermieristica dedicato alla scuola primaria.
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161189