Introduction: The organization of nursing care is crucial for ensuring both quality of care and appropriate working conditions. In the multi-specialty surgery ward of Regina Montis Regalis Hospital in Mondovì, the previous functional model of care caused imbalances in workload distribution. To address these issues, a sector-based model was introduced in March 2024, which evenly distributes patients among staff members. Objective: To evaluate the impact of the sector-based model implemented in the Long Surgery of the Mondovì Hospital on the levels of work-related stress among nurses, as well as on a series of organizational indicators. Methods: The analysis of indicators was performed using the hospital’s IrisWeb management system, in addition to formal communications with the Management of Health Professions, the Public Relations Office (PR Office), and Risk Management. Work-related stress was assessed by administering a questionnaire to the nurses on duty. The analysis involved a comparison between the indicators and the results obtained from the questionnaire the year before and the six months after the model’s implementation. Results: Following the implementation of the model, there was a significant reduction in work-related stress impact. Additionally, only one report to Risk Management was filed in the post-intervention period, involving shared responsibility between medical and nursing staff. Overtime hours showed an overall reduction. Transfer requests decreased from 6 to 4, although absenteeism increased from 140 to 149 days. No PR reports related to nursing staff were recorded. Conclusions: The study assessed the impact of the new organizational model on nurses’ work-related stress, highlighting overall improvements. However, the limitations related to the indicators used and the characteristics of the sample suggest the need for further investigation. Future studies should assess staff satisfaction and investigate the causes of turnover.

Introduzione: L’organizzazione dell’assistenza infermieristica è cruciale per assicurare qualità delle cure e condizioni di lavoro adeguate. Nel reparto di chirurgia multi-specialistica dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì, il precedente modello organizzativo “per specialità clinica” ha causato squilibri nel carico di lavoro. Per risolvere queste criticità, dal marzo 2024 è stato introdotto un nuovo modello per settori, che distribuisce equamente i pazienti tra i membri dello staff. Obiettivo: Valutare l’impatto del modello per settori implementato nella Long Surgery dell’Ospedale di Mondovì sul livello di stress lavoro-correlato degli infermieri e su una serie di indicatori organizzativi. Metodi: Per l’analisi degli indicatori è stato utilizzato l’applicativo gestionale aziendale IrisWeb, oltre a comunicazioni formali con la Direzione delle Professioni Sanitarie (Di.P.Sa), l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e il Risk Management. Il livello di stress lavoro-correlato è stato valutato somministrando un questionario agli infermieri in servizio. L’analisi ha previsto un confronto tra gli indicatori e i risultati ottenuti dal questionario nell’anno precedente e nei sei mesi successivi l’implementazione del modello. Risultati: Dopo l’implementazione del modello, si è registrata una significativa riduzione dell’impatto stress lavoro-correlato. Inoltre, nel periodo post-intervento, è stata registrata una sola segnalazione al Risk Management con responsabilità condivisa medico-infermieristica. Le ore di straordinario hanno mostrato una complessiva riduzione. Le richieste di trasferimento sono diminuite da 6 a 4, mentre il tasso di assenteismo è aumentato da 140 a 149 giorni. Non sono state registrate segnalazioni URP relative agli infermieri. Conclusioni: L’elaborato ha valutato l’impatto del nuovo modello organizzativo sullo stress lavoro-correlato degli infermieri, evidenziando miglioramenti generali. Tuttavia, i limiti rispetto agli indicatori utilizzati e alle caratteristiche del campione suggeriscono la necessità di ulteriori approfondimenti. Future analisi potrebbero valutare la soddisfazione del personale e indagare le cause del turnover.

Introduzione di un nuovo modello organizzativo assistenziale nella Long Surgery dell'ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì: il percorso dalla progettazione alla valutazione di impatto

TESTINO, MICHELA
2023/2024

Abstract

Introduzione: L’organizzazione dell’assistenza infermieristica è cruciale per assicurare qualità delle cure e condizioni di lavoro adeguate. Nel reparto di chirurgia multi-specialistica dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì, il precedente modello organizzativo “per specialità clinica” ha causato squilibri nel carico di lavoro. Per risolvere queste criticità, dal marzo 2024 è stato introdotto un nuovo modello per settori, che distribuisce equamente i pazienti tra i membri dello staff. Obiettivo: Valutare l’impatto del modello per settori implementato nella Long Surgery dell’Ospedale di Mondovì sul livello di stress lavoro-correlato degli infermieri e su una serie di indicatori organizzativi. Metodi: Per l’analisi degli indicatori è stato utilizzato l’applicativo gestionale aziendale IrisWeb, oltre a comunicazioni formali con la Direzione delle Professioni Sanitarie (Di.P.Sa), l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e il Risk Management. Il livello di stress lavoro-correlato è stato valutato somministrando un questionario agli infermieri in servizio. L’analisi ha previsto un confronto tra gli indicatori e i risultati ottenuti dal questionario nell’anno precedente e nei sei mesi successivi l’implementazione del modello. Risultati: Dopo l’implementazione del modello, si è registrata una significativa riduzione dell’impatto stress lavoro-correlato. Inoltre, nel periodo post-intervento, è stata registrata una sola segnalazione al Risk Management con responsabilità condivisa medico-infermieristica. Le ore di straordinario hanno mostrato una complessiva riduzione. Le richieste di trasferimento sono diminuite da 6 a 4, mentre il tasso di assenteismo è aumentato da 140 a 149 giorni. Non sono state registrate segnalazioni URP relative agli infermieri. Conclusioni: L’elaborato ha valutato l’impatto del nuovo modello organizzativo sullo stress lavoro-correlato degli infermieri, evidenziando miglioramenti generali. Tuttavia, i limiti rispetto agli indicatori utilizzati e alle caratteristiche del campione suggeriscono la necessità di ulteriori approfondimenti. Future analisi potrebbero valutare la soddisfazione del personale e indagare le cause del turnover.
Introduction of a new care organizational model in the Long Surgery ward of the Regina Montis Regalis hospital in Mondovì: the process from design to impact assessment
Introduction: The organization of nursing care is crucial for ensuring both quality of care and appropriate working conditions. In the multi-specialty surgery ward of Regina Montis Regalis Hospital in Mondovì, the previous functional model of care caused imbalances in workload distribution. To address these issues, a sector-based model was introduced in March 2024, which evenly distributes patients among staff members. Objective: To evaluate the impact of the sector-based model implemented in the Long Surgery of the Mondovì Hospital on the levels of work-related stress among nurses, as well as on a series of organizational indicators. Methods: The analysis of indicators was performed using the hospital’s IrisWeb management system, in addition to formal communications with the Management of Health Professions, the Public Relations Office (PR Office), and Risk Management. Work-related stress was assessed by administering a questionnaire to the nurses on duty. The analysis involved a comparison between the indicators and the results obtained from the questionnaire the year before and the six months after the model’s implementation. Results: Following the implementation of the model, there was a significant reduction in work-related stress impact. Additionally, only one report to Risk Management was filed in the post-intervention period, involving shared responsibility between medical and nursing staff. Overtime hours showed an overall reduction. Transfer requests decreased from 6 to 4, although absenteeism increased from 140 to 149 days. No PR reports related to nursing staff were recorded. Conclusions: The study assessed the impact of the new organizational model on nurses’ work-related stress, highlighting overall improvements. However, the limitations related to the indicators used and the characteristics of the sample suggest the need for further investigation. Future studies should assess staff satisfaction and investigate the causes of turnover.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_LM_TESTINO_MICHELA.pdf

non disponibili

Dimensione 820.83 kB
Formato Adobe PDF
820.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161188