Introduction Globally 30% of college students experience clinically relevant anxiety and depression. Health professions students, and especially nursing students, are found to be particularly prone to stress. The promotion of stress-reduction interventions appears critical. Promoting spiritual well-being is among the main ones. The INSPIRE multicenter study was created with the aim of contributing to the scientific knowledge base on spiritual wellness care in nursing students. The main objective of the thesis is to describe the levels of psychological and spiritual well-being of nursing students at the University of Turin, a center participating in the study. Materials and Methods A cross-sectional study was conducted, involving students from the three Bachelor of Science in Nursing courses in Turin, Italy. Data were collected through a structured survey that included two scales: (i) the 10-item Italian Perceived Stress Scale (IPSS) on psychological well-being (ii) the 20-item Spiritual Well-Being Scale (SWBS) on spiritual well-being divided into two dimensions (Religious Well-Being and Existential Well-Being). Distribution was through the Microsoft Forms platform, and data collection took place on a dedicated day. No specific inclusion criteria were defined and as a result all students expressed consent could participate. Data were analyzed using SPSS 22.0 through descriptive statistics (mean values, standard deviations, and percentages) to describe demographic data and IPSS and SWBS scores. The significance level was set at p < 0.05. The Ethics Committee of the Campus Bio-Medical University of Rome approved the study on April 19, 2023. Results A total of 883 students, belonging to the three sites of the Bachelor of Science in Nursing program in Turin, Italy, were contacted. The total number of students who responded to the questionnaire was 326 with a Response Rate of 37%. Most of the participants were female, with an average age of 22.8 years and enrolled in the second year of the course. Of the 326 students who participated in the study, 73.3% (n=239) out of the total number of students reported a moderate level of stress (M = 20.5±D.S. 6.3), 14.7% (n=48) a low level and 12% (n=39) a high level of stress. Concerning spiritual well-being, 97.5% (N=318) of the students reported a moderate level of spiritual well-being (M=67.6 ± 12.9) Statistically significant differences were found between course years with respect to spiritual well-being (p = 0.006), with an increase in stress level in the second and third years. Statistically significant differences were found between course years with respect to stress (p = 0.035), with a decrease in stress level in the second and third year. Conclusions Promoting and maintaining the psychological and spiritual well-being of students is essential, as high stress and burnout can compromise careers and quality of life, increasing the risk of leaving the profession and negatively affecting the quality of life of the future professional and consequently the quality of care.

Introduzione A livello globale il 30% gli studenti universitari sperimentano ansia e depressione clinicamente rilevanti. Gli studenti delle professioni sanitarie e in particolar modo gli studenti di infermieristica, risultano particolarmente soggetti allo stress. La promozione di interventi per la riduzione dello stress risulta fondamentale. La promozione del benessere spirituale è tra i principali. Lo studio multicentrico INSPIRE nasce con la finalità di contribuire alla base di conoscenze scientifiche sulla cura del benessere spirituale negli studenti di infermieristica. L'obiettivo principale della tesi è quello di descrivere i livelli di benessere psicologico e spirituale degli studenti di infermieristica dell'Università di Torino, centro partecipante allo studio. Materiali e metodi È stato condotto uno studio cross-sectional, coinvolgendo gli studenti dei tre Corsi di Laurea in Infermieristica di Torino. I dati sono stati raccolti attraverso una survey strutturata che includeva due scale: (i) l'Italian Perceived stress Scale (IPSS) a 10 item sul benessere psicologico (ii) la Spiritual Well-Being Scale (SWBS) a 20 item sul benessere spirituale suddivisa in due dimensioni (Religious Well-Being e Existential Well-Being). La distribuzione è avvenuta attraverso la piattaforma Microsoft Forms®, la raccolta dati è avvenuta in una giornata dedicata. Non sono stati definiti dei criteri di inclusione specifici e di conseguenza potevano partecipare tutti gli studenti esprimevano consenso. I dati sono stati analizzati utilizzando SPSS 22.0 tramite statistiche descrittive (valori medi, deviazioni standard e percentuali) per descrivere i dati demografici e i punteggi IPSS e SWBS. Il livello di significatività è stato fissato a p < 0,05. Il Comitato Etico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ha approvato lo studio in data 19 aprile 2023. Risultati Sono stati contattati 883 studenti, appartenenti alle tre sedi del Corso di Laurea in Infermieristica di Torino. Il totale degli studenti che ha risposto al questionario è stato di 326 con un Response Rate del 37%. La maggior parte dei partecipanti era di sesso femminile, con un’età media di 22,8 anni e iscritta al secondo anno di corso. Dei 326 studenti che hanno partecipato allo studio il 73,3% (n=239) sul totale degli studenti ha dichiarato un livello di stress moderato (M = 20,5±D.S. 6,3), il 14,7% (n=48) un basso livello e il 12% (n=39) un livello di stress elevato. Riguardo al benessere spirituale, il 97,5% (N=318) degli studenti ha dichiarato un livello di benessere spirituale moderato (M=67,6 ± 12,9) Sono risultate differenze statisticamente significative tra gli anni di corso rispetto al benessere spirituale (p = 0,006), con un aumento del livello di stress nel secondo e nel terzo anno. Sono risultate differenze statisticamente significative tra gli anni di corso rispetto allo stress (p = 0,035), con una riduzione del livello di stress nel secondo e nel terzo anno. Conclusioni Promuovere e mantenere il benessere psicologico e spirituale degli studenti è essenziale, poiché uno stress e un burnout elevati possono compromettere la carriera e la qualità della vita, aumentando il rischio di abbandono della professione e incidendo negativamente sulla qualità della vita del futuro professionista e conseguentemente sulla qualità dell’assistenza.

Lo stress e il benessere spirituale degli studenti di infermieristica: uno studio descrittivo trasversale

SCENA, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Introduzione A livello globale il 30% gli studenti universitari sperimentano ansia e depressione clinicamente rilevanti. Gli studenti delle professioni sanitarie e in particolar modo gli studenti di infermieristica, risultano particolarmente soggetti allo stress. La promozione di interventi per la riduzione dello stress risulta fondamentale. La promozione del benessere spirituale è tra i principali. Lo studio multicentrico INSPIRE nasce con la finalità di contribuire alla base di conoscenze scientifiche sulla cura del benessere spirituale negli studenti di infermieristica. L'obiettivo principale della tesi è quello di descrivere i livelli di benessere psicologico e spirituale degli studenti di infermieristica dell'Università di Torino, centro partecipante allo studio. Materiali e metodi È stato condotto uno studio cross-sectional, coinvolgendo gli studenti dei tre Corsi di Laurea in Infermieristica di Torino. I dati sono stati raccolti attraverso una survey strutturata che includeva due scale: (i) l'Italian Perceived stress Scale (IPSS) a 10 item sul benessere psicologico (ii) la Spiritual Well-Being Scale (SWBS) a 20 item sul benessere spirituale suddivisa in due dimensioni (Religious Well-Being e Existential Well-Being). La distribuzione è avvenuta attraverso la piattaforma Microsoft Forms®, la raccolta dati è avvenuta in una giornata dedicata. Non sono stati definiti dei criteri di inclusione specifici e di conseguenza potevano partecipare tutti gli studenti esprimevano consenso. I dati sono stati analizzati utilizzando SPSS 22.0 tramite statistiche descrittive (valori medi, deviazioni standard e percentuali) per descrivere i dati demografici e i punteggi IPSS e SWBS. Il livello di significatività è stato fissato a p < 0,05. Il Comitato Etico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ha approvato lo studio in data 19 aprile 2023. Risultati Sono stati contattati 883 studenti, appartenenti alle tre sedi del Corso di Laurea in Infermieristica di Torino. Il totale degli studenti che ha risposto al questionario è stato di 326 con un Response Rate del 37%. La maggior parte dei partecipanti era di sesso femminile, con un’età media di 22,8 anni e iscritta al secondo anno di corso. Dei 326 studenti che hanno partecipato allo studio il 73,3% (n=239) sul totale degli studenti ha dichiarato un livello di stress moderato (M = 20,5±D.S. 6,3), il 14,7% (n=48) un basso livello e il 12% (n=39) un livello di stress elevato. Riguardo al benessere spirituale, il 97,5% (N=318) degli studenti ha dichiarato un livello di benessere spirituale moderato (M=67,6 ± 12,9) Sono risultate differenze statisticamente significative tra gli anni di corso rispetto al benessere spirituale (p = 0,006), con un aumento del livello di stress nel secondo e nel terzo anno. Sono risultate differenze statisticamente significative tra gli anni di corso rispetto allo stress (p = 0,035), con una riduzione del livello di stress nel secondo e nel terzo anno. Conclusioni Promuovere e mantenere il benessere psicologico e spirituale degli studenti è essenziale, poiché uno stress e un burnout elevati possono compromettere la carriera e la qualità della vita, aumentando il rischio di abbandono della professione e incidendo negativamente sulla qualità della vita del futuro professionista e conseguentemente sulla qualità dell’assistenza.
Stress and spiritual well-being of nursing students: a descriptive cross-sectional study
Introduction Globally 30% of college students experience clinically relevant anxiety and depression. Health professions students, and especially nursing students, are found to be particularly prone to stress. The promotion of stress-reduction interventions appears critical. Promoting spiritual well-being is among the main ones. The INSPIRE multicenter study was created with the aim of contributing to the scientific knowledge base on spiritual wellness care in nursing students. The main objective of the thesis is to describe the levels of psychological and spiritual well-being of nursing students at the University of Turin, a center participating in the study. Materials and Methods A cross-sectional study was conducted, involving students from the three Bachelor of Science in Nursing courses in Turin, Italy. Data were collected through a structured survey that included two scales: (i) the 10-item Italian Perceived Stress Scale (IPSS) on psychological well-being (ii) the 20-item Spiritual Well-Being Scale (SWBS) on spiritual well-being divided into two dimensions (Religious Well-Being and Existential Well-Being). Distribution was through the Microsoft Forms platform, and data collection took place on a dedicated day. No specific inclusion criteria were defined and as a result all students expressed consent could participate. Data were analyzed using SPSS 22.0 through descriptive statistics (mean values, standard deviations, and percentages) to describe demographic data and IPSS and SWBS scores. The significance level was set at p < 0.05. The Ethics Committee of the Campus Bio-Medical University of Rome approved the study on April 19, 2023. Results A total of 883 students, belonging to the three sites of the Bachelor of Science in Nursing program in Turin, Italy, were contacted. The total number of students who responded to the questionnaire was 326 with a Response Rate of 37%. Most of the participants were female, with an average age of 22.8 years and enrolled in the second year of the course. Of the 326 students who participated in the study, 73.3% (n=239) out of the total number of students reported a moderate level of stress (M = 20.5±D.S. 6.3), 14.7% (n=48) a low level and 12% (n=39) a high level of stress. Concerning spiritual well-being, 97.5% (N=318) of the students reported a moderate level of spiritual well-being (M=67.6 ± 12.9) Statistically significant differences were found between course years with respect to spiritual well-being (p = 0.006), with an increase in stress level in the second and third years. Statistically significant differences were found between course years with respect to stress (p = 0.035), with a decrease in stress level in the second and third year. Conclusions Promoting and maintaining the psychological and spiritual well-being of students is essential, as high stress and burnout can compromise careers and quality of life, increasing the risk of leaving the profession and negatively affecting the quality of life of the future professional and consequently the quality of care.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scena_Francesca_TESI VERS.DEF.pdf

non disponibili

Dimensione 339.45 kB
Formato Adobe PDF
339.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161187