Background: Palliative care is increasingly frequent in nursing care, due to the growing number of patients requiring attention in the final stages of their lives. A negative attitude towards death and palliative care among nurses represents one of the most common obstacles to the quality of end-of-life care. Objective: To investigate nurses' attitudes towards death and end-of-life care in an Italian context. Methods: Multicenter cross-sectional observational study involving 7 Health Authorities in the metropolitan area of Turin. 2 validated questionnaires in Italian were administered, the Death Attitude Profile-Revised to measure individual attitudes towards death and the Frommelt Attitude Toward the Care Of the Dying to investigate care for the person in the end of life. Results: 429 nurses responded to the questionnaires. 68.5% had an attitude towards death of “Neutral Acceptance”, followed by “Fear of Death” (16.6%), “Acceptance-Escape” (6.1%), “Acceptance-Approach” (4.7%) and, finally, “Avoidance of Death” (4.4%). 95.3% had a positive attitude towards end-of-life care, with high mean scores especially in the sub-classes regarding family and active care. Attitudes of fear and avoidance of death were found to be correlated with more negative attitudes towards care. The data indicate that variables such as marital status, specific training in palliative care, frequency of care for terminally ill people, experience as a caregiver of a loved one at the end of life and work context significantly influence the care provided in the end-of-life journey. Conclusions: This study offers us a first approximation of the attitudes of Italian nurses towards death and end-of-life care, their relationship and the factors that may influence them. Keywords: End-of-life care; Death; Palliative care; Nurse

Background: Le cure palliative sono sempre più frequenti nell'assistenza infermieristica, a causa del crescente numero di pazienti che necessitano di attenzione nelle fasi finali della loro vita. Un atteggiamento negativo nei confronti della morte e delle cure palliative tra gli infermieri rappresenta uno degli ostacoli più comuni alla qualità dell’assistenza nel fine vita. Obiettivo: indagare l'atteggiamento degli infermieri nei confronti della morte e dell’assistenza nel fine vita in un contesto italiano. Metodi: Studio osservazionale trasversale multicentrico che coinvolge 7 Aziende Sanitarie nell’area metropolitana di Torino. Sono stati somministrati 2 questionari validati in lingua italiana, il Death Attitude Profile-Revised per misurare gli atteggiamenti individuali nei confronti della morte e il Frommelt Attitude Toward the Care Of the Dying per indagare l’assistenza alla persona nel fine vita. Risultati: 429 infermieri hanno risposto ai questionari. Il 68,5% avevano un atteggiamento verso la morte di “Accettazione Neutra”, seguite da “Paura della Morte” (16,6%), “Accettazione-Fuga” (6,1%), “Accettazione-Approccio” (4,7%) e, infine, “Evitamento della Morte” (4,4%). Il 95,3% avevano un atteggiamento positivo verso l’assistenza nel fine vita, con punteggi medi elevati in particolare nelle sotto-classi riguardanti la famiglia e la cura attiva. Atteggiamenti di paura ed evitamento della morte sono risultati correlati a atteggiamenti più negativi nell’assistenza. I dati indicano che variabili come stato civile, formazione specifica in cure palliative, frequenza di assistenza a persone terminali, esperienza come caregiver di un proprio caro nella fine vita e contesto lavorativo influenzano significativamente l'assistenza fornita nel percorso di fine vita. Conclusioni: Questo studio ci offre una prima approssimazione sugli atteggiamenti degli infermieri italiani verso la morte e l'assistenza del fine vita, la loro relazione e i fattori che possono influenzarli. Parole chiave: Cure di fine vita; Morte; Cure palliative; Infermiere

Atteggiamenti degli infermieri nei confronti della morte e dell’assistenza nel fine vita: uno studio trasversale multicentrico

CASTELLO, ANGELA
2023/2024

Abstract

Background: Le cure palliative sono sempre più frequenti nell'assistenza infermieristica, a causa del crescente numero di pazienti che necessitano di attenzione nelle fasi finali della loro vita. Un atteggiamento negativo nei confronti della morte e delle cure palliative tra gli infermieri rappresenta uno degli ostacoli più comuni alla qualità dell’assistenza nel fine vita. Obiettivo: indagare l'atteggiamento degli infermieri nei confronti della morte e dell’assistenza nel fine vita in un contesto italiano. Metodi: Studio osservazionale trasversale multicentrico che coinvolge 7 Aziende Sanitarie nell’area metropolitana di Torino. Sono stati somministrati 2 questionari validati in lingua italiana, il Death Attitude Profile-Revised per misurare gli atteggiamenti individuali nei confronti della morte e il Frommelt Attitude Toward the Care Of the Dying per indagare l’assistenza alla persona nel fine vita. Risultati: 429 infermieri hanno risposto ai questionari. Il 68,5% avevano un atteggiamento verso la morte di “Accettazione Neutra”, seguite da “Paura della Morte” (16,6%), “Accettazione-Fuga” (6,1%), “Accettazione-Approccio” (4,7%) e, infine, “Evitamento della Morte” (4,4%). Il 95,3% avevano un atteggiamento positivo verso l’assistenza nel fine vita, con punteggi medi elevati in particolare nelle sotto-classi riguardanti la famiglia e la cura attiva. Atteggiamenti di paura ed evitamento della morte sono risultati correlati a atteggiamenti più negativi nell’assistenza. I dati indicano che variabili come stato civile, formazione specifica in cure palliative, frequenza di assistenza a persone terminali, esperienza come caregiver di un proprio caro nella fine vita e contesto lavorativo influenzano significativamente l'assistenza fornita nel percorso di fine vita. Conclusioni: Questo studio ci offre una prima approssimazione sugli atteggiamenti degli infermieri italiani verso la morte e l'assistenza del fine vita, la loro relazione e i fattori che possono influenzarli. Parole chiave: Cure di fine vita; Morte; Cure palliative; Infermiere
Nurses' attitudes towards death and caring at the end of life: a multicenter cross-sectional study
Background: Palliative care is increasingly frequent in nursing care, due to the growing number of patients requiring attention in the final stages of their lives. A negative attitude towards death and palliative care among nurses represents one of the most common obstacles to the quality of end-of-life care. Objective: To investigate nurses' attitudes towards death and end-of-life care in an Italian context. Methods: Multicenter cross-sectional observational study involving 7 Health Authorities in the metropolitan area of Turin. 2 validated questionnaires in Italian were administered, the Death Attitude Profile-Revised to measure individual attitudes towards death and the Frommelt Attitude Toward the Care Of the Dying to investigate care for the person in the end of life. Results: 429 nurses responded to the questionnaires. 68.5% had an attitude towards death of “Neutral Acceptance”, followed by “Fear of Death” (16.6%), “Acceptance-Escape” (6.1%), “Acceptance-Approach” (4.7%) and, finally, “Avoidance of Death” (4.4%). 95.3% had a positive attitude towards end-of-life care, with high mean scores especially in the sub-classes regarding family and active care. Attitudes of fear and avoidance of death were found to be correlated with more negative attitudes towards care. The data indicate that variables such as marital status, specific training in palliative care, frequency of care for terminally ill people, experience as a caregiver of a loved one at the end of life and work context significantly influence the care provided in the end-of-life journey. Conclusions: This study offers us a first approximation of the attitudes of Italian nurses towards death and end-of-life care, their relationship and the factors that may influence them. Keywords: End-of-life care; Death; Palliative care; Nurse
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CASTELLO Angela - Tesi.pdf

non disponibili

Descrizione: File contenente la tesi di Angela Castello dal titolo "Atteggiamenti degli infermieri nei confronti della morte e dell’assistenza nel fine vita: uno studio trasversale multicentrico"
Dimensione 316.8 kB
Formato Adobe PDF
316.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161182