Orientarsi all’interno del mondo della comunicazione è una sfida che l’impresa valdostana Les Bières du Grand St. Bernard ha intrapreso nel gennaio del 2022, poiché sentiva l’esigenza di dover meglio comunicare il proprio brand. Il seguente lavoro di tesi si sviluppa a partire dalla domanda: come può un’impresa comunicare il territorio in cui nasce? Per rispondere a tale quesito verrà analizzata la comunicazione visiva dei prodotti dell’impresa Les Bières du Grand St. Bernard al fine da individuare le isotopie ricorrenti all’interno del discorso di marca. I principali strumenti utilizzati durante la ricerca sono presentati dalla semiotica generativa, disciplina sviluppata negli anni ’80 da parte del linguista lituano Algirdas Julien Greimas. Nel primo capitolo viene descritta la birra in quanto prodotto nato e inserito in un contesto culturale, nel secondo vengono presentati gli strumenti semiotici utilizzati durante l’analisi, nel terzo capitolo prende forma l’analisi vera e propria infine nel quarto capitolo vengono tratte le conclusioni rispetto all’obiettivo principale dell’analisi.
Comunicare il territorio: analisi semiotica de Les Bières du Grand St. Bernard
SCALVINO, CARLOTTA
2022/2023
Abstract
Orientarsi all’interno del mondo della comunicazione è una sfida che l’impresa valdostana Les Bières du Grand St. Bernard ha intrapreso nel gennaio del 2022, poiché sentiva l’esigenza di dover meglio comunicare il proprio brand. Il seguente lavoro di tesi si sviluppa a partire dalla domanda: come può un’impresa comunicare il territorio in cui nasce? Per rispondere a tale quesito verrà analizzata la comunicazione visiva dei prodotti dell’impresa Les Bières du Grand St. Bernard al fine da individuare le isotopie ricorrenti all’interno del discorso di marca. I principali strumenti utilizzati durante la ricerca sono presentati dalla semiotica generativa, disciplina sviluppata negli anni ’80 da parte del linguista lituano Algirdas Julien Greimas. Nel primo capitolo viene descritta la birra in quanto prodotto nato e inserito in un contesto culturale, nel secondo vengono presentati gli strumenti semiotici utilizzati durante l’analisi, nel terzo capitolo prende forma l’analisi vera e propria infine nel quarto capitolo vengono tratte le conclusioni rispetto all’obiettivo principale dell’analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
953441_scalvino-carlotta_tesicompletacopia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161147