The term fandom indicates a subculture formed by the community of enthusiasts (fans) who share a common interest in some cultural phenomenon, such as a singer, a saga, an author or a trend. Fandom is a cultural phenomenon that has evolved over the years into a complex cultural, social and political landscape, adapting to the digitalization of society and spreading across social network platforms. This is the case of Twitter, which offers real-time information to fans, allowing them to create a series of social relationships, based on the interests of the community. This created a virtual environment where I can freely interact and discuss their idols. The digital paradigm shift has had an impact on communication and organizational and civic power: fans are among the most active, creative, critically engaged and socially connected consumers of popular culture and represent the vanguard of a new relationship with the masses average. Fans are also producers of autonomous artistic creations that take the form of fan fiction, fan art, cosplay, and other inventive works that generate alternative practices of economic exchange. With the support of the web, fans become real activists who use network communication to connect and mobilize large audiences around a cause, with the aim of making a difference and having a political impact. Fandom has the role of forging an identity and a shared consciousness, providing members with a sense of collective belonging based on strong interpersonal bonds. This has a significant impact on the offline life of its members, who can build their own identity based on fandom membership and the resulting activities, which lead the individual towards a situation of greater psychological well-being. “Harries” is the name given to fans of Harry Styles, a British singer-songwriter and actor who made his debut in the music world in 2010 as a member of the boy band One Direction. The analysis of the Harry Styles fandom on Twitter demonstrates how the platform is a fundamental space for the construction of identity within the fandom: fans use a specific language to communicate and construct shared meanings.
Il termine fandom indica una sottocultura formata dalla comunità di appassionati (fan) che condividono un interesse comune in un qualche fenomeno culturale, come un cantante, una saga, un autore o una moda. Il fandom è un fenomeno culturale che si è evoluto nel corso degli anni in un complesso panorama culturale, sociale e politico, adattandosi alla digitalizzazione della società e diffondendosi su piattaforme di social network. È il caso di Twitter, che offre informazioni in tempo reale ai fan, permettendo loro di creare una serie di relazioni sociali, basate sugli interessi della comunità. Questo ha creato un ambiente virtuale in cui posso interagire e discutere liberamente sui loro idoli. Il cambiamento di paradigma nel digitale ha avuto un impatto sulla comunicazione e sul potere organizzativo e civico: i fan sono tra i consumatori più attivi, creativi, criticamente impegnati e socialmente connessi alla cultura popolare e rappresentano l'avanguardia di un nuovo rapporto con i mass media. I fan sono anche produttori di creazioni artistiche autonome che assumono la forma di fan fiction, fan art, cosplay e altre opere di inventiva che generano pratiche alternative di scambio economico. Con il supporto del web, i fan diventano veri e propri attivisti che utilizzano la comunicazione di rete per connettersi e mobilitare vasti pubblici attorno a una causa, con l'obiettivo di fare la differenza e avere un impatto politico. Il fandom ha il ruolo di forgiare un’identità e una coscienza condivisa, fornendo ai membri un senso di appartenenza collettiva basata su forti legami interpersonali. Ciò ha un impatto significativo sulla vita offline dei suoi membri, che possono costruire la propria identità sulla base dell'appartenenza al fandom e le attività che ne derivano, che conducono l'individuo verso una situazione di maggiore benessere psicologico. “Harries” è il nome con cui si le fan di Harry Styles, cantautore e attore britannico che ha esordito nel mondo della musica nel 2010 come membro della boy band One Direction. L'analisi del fandom di Harry Styles su Twitter dimostra come la piattaforma sia uno spazio fondamentale per la costruzione dell'identità all'interno del fandom: i fan utilizzano un linguaggio specifico per comunicare e costruire significati condivisi.
L’evoluzione del fandom nell’era digitale. Analisi del fandom di Harry Styles su Twitter
VASSALLO, GRETA
2022/2023
Abstract
Il termine fandom indica una sottocultura formata dalla comunità di appassionati (fan) che condividono un interesse comune in un qualche fenomeno culturale, come un cantante, una saga, un autore o una moda. Il fandom è un fenomeno culturale che si è evoluto nel corso degli anni in un complesso panorama culturale, sociale e politico, adattandosi alla digitalizzazione della società e diffondendosi su piattaforme di social network. È il caso di Twitter, che offre informazioni in tempo reale ai fan, permettendo loro di creare una serie di relazioni sociali, basate sugli interessi della comunità. Questo ha creato un ambiente virtuale in cui posso interagire e discutere liberamente sui loro idoli. Il cambiamento di paradigma nel digitale ha avuto un impatto sulla comunicazione e sul potere organizzativo e civico: i fan sono tra i consumatori più attivi, creativi, criticamente impegnati e socialmente connessi alla cultura popolare e rappresentano l'avanguardia di un nuovo rapporto con i mass media. I fan sono anche produttori di creazioni artistiche autonome che assumono la forma di fan fiction, fan art, cosplay e altre opere di inventiva che generano pratiche alternative di scambio economico. Con il supporto del web, i fan diventano veri e propri attivisti che utilizzano la comunicazione di rete per connettersi e mobilitare vasti pubblici attorno a una causa, con l'obiettivo di fare la differenza e avere un impatto politico. Il fandom ha il ruolo di forgiare un’identità e una coscienza condivisa, fornendo ai membri un senso di appartenenza collettiva basata su forti legami interpersonali. Ciò ha un impatto significativo sulla vita offline dei suoi membri, che possono costruire la propria identità sulla base dell'appartenenza al fandom e le attività che ne derivano, che conducono l'individuo verso una situazione di maggiore benessere psicologico. “Harries” è il nome con cui si le fan di Harry Styles, cantautore e attore britannico che ha esordito nel mondo della musica nel 2010 come membro della boy band One Direction. L'analisi del fandom di Harry Styles su Twitter dimostra come la piattaforma sia uno spazio fondamentale per la costruzione dell'identità all'interno del fandom: i fan utilizzano un linguaggio specifico per comunicare e costruire significati condivisi.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161143