L’argomento di questa tesi prende in esame il modo di rappresentazione e uso degli animali nel cinema da una prospettiva animalista e anti-specista. L’obiettivo è di dimostrare che, il cinema, in quanto medium di massa e responsabile della percezione che l’uomo ha del mondo, ha un impatto sul rapporto uomo-animale. La riflessione ha preso spunto ed è nata dall’intersezione di due materie di studio: l’etologia e il cinema. Per la prima il punto di riferimento è stata Chiara Grasso, etologa etica e divulgatrice, oltre che educatrice ambientale e ricercatrice scientifica. Per la teoria cinematografica ho seguito la pista già tracciata da Tamara Sandrin, studiosa e ricercatrice indipendente di cinema, e attivista anti-specista. L’elaborato si sviluppa in tre capitoli: il primo è una breve introduzione sull’evoluzione storica della presenza del mondo animale sullo schermo; il secondo si concentra sull’elemento “mattatoio” nel cinema; il terzo, più prettamente etologico, compie un’incursione nei film con gli animali per bambini ed in particolare sugli effetti e le conseguenze che essi comportano. Nella conclusione vengono inseriti possibili sviluppi futuri del fenomeno analizzato.

Analisi delle rappresentazioni animali nel cinema

VENDRAMINI, AURORA
2022/2023

Abstract

L’argomento di questa tesi prende in esame il modo di rappresentazione e uso degli animali nel cinema da una prospettiva animalista e anti-specista. L’obiettivo è di dimostrare che, il cinema, in quanto medium di massa e responsabile della percezione che l’uomo ha del mondo, ha un impatto sul rapporto uomo-animale. La riflessione ha preso spunto ed è nata dall’intersezione di due materie di studio: l’etologia e il cinema. Per la prima il punto di riferimento è stata Chiara Grasso, etologa etica e divulgatrice, oltre che educatrice ambientale e ricercatrice scientifica. Per la teoria cinematografica ho seguito la pista già tracciata da Tamara Sandrin, studiosa e ricercatrice indipendente di cinema, e attivista anti-specista. L’elaborato si sviluppa in tre capitoli: il primo è una breve introduzione sull’evoluzione storica della presenza del mondo animale sullo schermo; il secondo si concentra sull’elemento “mattatoio” nel cinema; il terzo, più prettamente etologico, compie un’incursione nei film con gli animali per bambini ed in particolare sugli effetti e le conseguenze che essi comportano. Nella conclusione vengono inseriti possibili sviluppi futuri del fenomeno analizzato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
957547_auroravendraminitesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 522.49 kB
Formato Adobe PDF
522.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161120