L’idea di poter definire attraverso la statistica gli elementi di rendimento che influenzano la retribuzione di un lavoratore è indubbiamente interessante. Tuttavia, spesso è complicato raccogliere dei dati riguardanti performance lavorativa e rispettiva retribuzione degli atleti. Data la fama della lega NBA , sia le statistiche di gioco, sia i salari degli atleti sono disponibili online al pubblico. Inoltre, vista la natura del mercato di prestazioni atletiche ai massimi livelli di competitività, è anche possibile ottenere queste valutazioni più frequentemente e basate su criteri oggettivi e codificati e inoltre nell’NBA la spesa salariale delle squadre che la compongono è definita da un insieme di regole particolari, che influenzano le valutazioni sia in modo diretto, sia indirettamente attraverso un sistema di vincoli tempo-varianti che spingono i suoi agenti a incrementare i ricavi piuttosto che a ridurre la spesa. Inoltre, anche l’apparentemente semplice compito di stimare l’effetto marginale delle statistiche di gioco sul salario viene complicato non solo dai vincoli sopracitati, ma anche, paradossalmente, dal fatto che sono disponibili numerosi dati osservati direttamente in campo, come gli assist o i punti, sia statistici costruite sui precedenti. Questo lavoro propone un approccio basato sulla selezione di un buon campione, che permetta di poter realmente considerare il salario come lo strumento di valutazione delle variabili che definiscono una performance ad esempio un giocatore che firma un contratto di tre anni, se viene osservato dopo due stagioni potrebbe avere delle statistiche che hanno poco a che fare col salario in precedenza definito, evitando per quanto possibile le distorsioni dovute agli aspetti non riguardanti direttamente la prestazione in campo. In questo lavoro si utilizzerà l’analisi delle componenti principali con l’obiettivo di identificare le aree più importanti per definire la prestazione in campo di un atleta e quindi, considerando il salario come variabile prodotta attraverso le prestazioni atletiche al pari di punti e assist, provare a definire a quali componenti la retribuzione sia maggiormente legata.
Analisi delle principali statistiche di gioco dell'NBA e il loro effetto sul salario degli atleti
CACCIA, ARES
2022/2023
Abstract
L’idea di poter definire attraverso la statistica gli elementi di rendimento che influenzano la retribuzione di un lavoratore è indubbiamente interessante. Tuttavia, spesso è complicato raccogliere dei dati riguardanti performance lavorativa e rispettiva retribuzione degli atleti. Data la fama della lega NBA , sia le statistiche di gioco, sia i salari degli atleti sono disponibili online al pubblico. Inoltre, vista la natura del mercato di prestazioni atletiche ai massimi livelli di competitività, è anche possibile ottenere queste valutazioni più frequentemente e basate su criteri oggettivi e codificati e inoltre nell’NBA la spesa salariale delle squadre che la compongono è definita da un insieme di regole particolari, che influenzano le valutazioni sia in modo diretto, sia indirettamente attraverso un sistema di vincoli tempo-varianti che spingono i suoi agenti a incrementare i ricavi piuttosto che a ridurre la spesa. Inoltre, anche l’apparentemente semplice compito di stimare l’effetto marginale delle statistiche di gioco sul salario viene complicato non solo dai vincoli sopracitati, ma anche, paradossalmente, dal fatto che sono disponibili numerosi dati osservati direttamente in campo, come gli assist o i punti, sia statistici costruite sui precedenti. Questo lavoro propone un approccio basato sulla selezione di un buon campione, che permetta di poter realmente considerare il salario come lo strumento di valutazione delle variabili che definiscono una performance ad esempio un giocatore che firma un contratto di tre anni, se viene osservato dopo due stagioni potrebbe avere delle statistiche che hanno poco a che fare col salario in precedenza definito, evitando per quanto possibile le distorsioni dovute agli aspetti non riguardanti direttamente la prestazione in campo. In questo lavoro si utilizzerà l’analisi delle componenti principali con l’obiettivo di identificare le aree più importanti per definire la prestazione in campo di un atleta e quindi, considerando il salario come variabile prodotta attraverso le prestazioni atletiche al pari di punti e assist, provare a definire a quali componenti la retribuzione sia maggiormente legata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944410_tesi_ares_caccia_pdf_f.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161102