La corporate governance è il sistema di regole, pratiche e processi attraverso i quali un'azienda è diretta e controllata.I primi dibattiti sulla corporate governance nascono verso la fine del XX secolo con lo scopo di raggiungere gli obiettivi di massima trasparenza ,responsabilità,correttezza e sicurezza che ogni impresa cerca di raggiungere. Una dei principali problemi di governance di governance sono i costi di agenzia che aumentano ad aumentare la separazione tra proprietà e controllo. Nel mondo vi sono diversi modelli di governance(renano,giapponese,anglossassone,italiano,americano) ,ciascuno influenzato dalla rispettive culture e legislazioni. In territorio Europeo i sistemi prediletti sono quello dualistico e quello monistico, mentre considerando il territorio italiano, il legislatore prevede, oltre quelli precedentemente citati, anche il modello tradizionale,modello utilizzato dalla quasi totalià delle società italiane. Il sistema dualistico prevede la presenza di un consiglio di gestione(l’organo gestionale)e un consiglio di sorveglianza(l’organo di controllo). Nel modello tradizionale c’è un assemblea degli azionisti che elegge un organo amministrativo,ovvero il consiglio di amministrazione, elegge un organo di controllo,ovvero il collegio sindacale e elegge un organo di revisione,ovvero la società di revisione. Il modello monistico prevede un organo gestionale (consiglio di amministrazione), di un organo di controllo sulla gestione (comitato per il controllo sulla gestione) e di un organo incaricato del controllo contabile (revisore unico/società di revisione). Quest’ultimo modello di amministrazione e controllo è stato adottato dalla Cuniberti&partners,la prima società di intermediazione mobiliare(SIM) in Italia ad utilizzare questa tipologia di modello di governance.

I 3 modelli di corporate governance presenti sul territorio italiano e la sfida della Cuniberti&Partners, la prima SIM in Italia ad essere amministrata attraverso il sistema monistico.

BIONDO, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

La corporate governance è il sistema di regole, pratiche e processi attraverso i quali un'azienda è diretta e controllata.I primi dibattiti sulla corporate governance nascono verso la fine del XX secolo con lo scopo di raggiungere gli obiettivi di massima trasparenza ,responsabilità,correttezza e sicurezza che ogni impresa cerca di raggiungere. Una dei principali problemi di governance di governance sono i costi di agenzia che aumentano ad aumentare la separazione tra proprietà e controllo. Nel mondo vi sono diversi modelli di governance(renano,giapponese,anglossassone,italiano,americano) ,ciascuno influenzato dalla rispettive culture e legislazioni. In territorio Europeo i sistemi prediletti sono quello dualistico e quello monistico, mentre considerando il territorio italiano, il legislatore prevede, oltre quelli precedentemente citati, anche il modello tradizionale,modello utilizzato dalla quasi totalià delle società italiane. Il sistema dualistico prevede la presenza di un consiglio di gestione(l’organo gestionale)e un consiglio di sorveglianza(l’organo di controllo). Nel modello tradizionale c’è un assemblea degli azionisti che elegge un organo amministrativo,ovvero il consiglio di amministrazione, elegge un organo di controllo,ovvero il collegio sindacale e elegge un organo di revisione,ovvero la società di revisione. Il modello monistico prevede un organo gestionale (consiglio di amministrazione), di un organo di controllo sulla gestione (comitato per il controllo sulla gestione) e di un organo incaricato del controllo contabile (revisore unico/società di revisione). Quest’ultimo modello di amministrazione e controllo è stato adottato dalla Cuniberti&partners,la prima società di intermediazione mobiliare(SIM) in Italia ad utilizzare questa tipologia di modello di governance.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
943567_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 475.4 kB
Formato Adobe PDF
475.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161090