L’intenzione di questo scritto è quella di analizzare le ideologie del periodo che va dal 1850 agli anni ’30 del 1900 circa, ponendo l’accento sul pensiero liberale che ha senz’altro caratterizzato le strategie adottate ai vertici per risollevare o, in alcuni casi, far sprofondare le economie europee, spiegando in quale modo e misura questo abbia contribuito alla nascita dei regimi dittatoriali. Porremo in particolare l’attenzione sulla situazione della Germania di questi anni, domandandoci perché essa si è dimostrata terreno fertile per il regime dittatoriale e dunque, esempio lampante dell’impatto che una crisi economica ha sui Paesi che ne sono soggetti. Ho deciso di approfondire queste dinamiche dato l’interesse che nutro nei confronti della storia e per quelle nozioni in ambito economico che mi hanno permesso di vedere determinati concetti sotto altri punti di vista, potendone dunque dare una descrizione a 360 gradi. Per portare avanti quest’analisi nel migliore dei modi, il primo capitolo tratterà le ideologie in ambito economico che si sono manifestate nel corso di questi anni, spiegando come il credo liberale abbia alterato il pensiero umano nel profondo. Il secondo capitolo avrà come oggetto la conseguenze di queste ideologie ed in particolare, il primo conflitto mondiale; nel terzo capitolo vedremo come determinate scelte ebbero effetti sulla severità della depressione in Germania. Nel quarto ed ultimo capitolo scopriremo poi come questa situazione favorì l’ascesa del regime dittatoriale nazista.

Analisi delle ideologie economiche e delle decisioni che hanno portato alla crisi tedesca degli anni '30 ed ala conseguente instaurazione del regime dittatoriale.

DEL GENIO, SAMUELE
2022/2023

Abstract

L’intenzione di questo scritto è quella di analizzare le ideologie del periodo che va dal 1850 agli anni ’30 del 1900 circa, ponendo l’accento sul pensiero liberale che ha senz’altro caratterizzato le strategie adottate ai vertici per risollevare o, in alcuni casi, far sprofondare le economie europee, spiegando in quale modo e misura questo abbia contribuito alla nascita dei regimi dittatoriali. Porremo in particolare l’attenzione sulla situazione della Germania di questi anni, domandandoci perché essa si è dimostrata terreno fertile per il regime dittatoriale e dunque, esempio lampante dell’impatto che una crisi economica ha sui Paesi che ne sono soggetti. Ho deciso di approfondire queste dinamiche dato l’interesse che nutro nei confronti della storia e per quelle nozioni in ambito economico che mi hanno permesso di vedere determinati concetti sotto altri punti di vista, potendone dunque dare una descrizione a 360 gradi. Per portare avanti quest’analisi nel migliore dei modi, il primo capitolo tratterà le ideologie in ambito economico che si sono manifestate nel corso di questi anni, spiegando come il credo liberale abbia alterato il pensiero umano nel profondo. Il secondo capitolo avrà come oggetto la conseguenze di queste ideologie ed in particolare, il primo conflitto mondiale; nel terzo capitolo vedremo come determinate scelte ebbero effetti sulla severità della depressione in Germania. Nel quarto ed ultimo capitolo scopriremo poi come questa situazione favorì l’ascesa del regime dittatoriale nazista.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
943468_tesisamueledelgenio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 897.11 kB
Formato Adobe PDF
897.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161089