Questa tesi esplora l'impatto del tennis sull'anatomia e sulle prestazioni del braccio. Attraverso un'analisi dettagliata di studi clinici, valutazioni biomeccaniche e osservazioni sul campo, viene esaminato come il tennis influenzi la struttura muscolo-scheletrica, la forza, la flessibilità e la resistenza del braccio dominante rispetto a quello non dominante. La ricerca evidenzia modifiche anatomiche specifiche, come l'ipertrofia muscolare e l'adattamento dei tendini e delle articolazioni, e valuta le implicazioni di queste modifiche sulla prevenzione degli infortuni e sulle prestazioni atletiche. I risultati mostrano che il tennis, praticato con regolarità e a intensità variabile, induce cambiamenti significativi nell'anatomia del braccio che possono migliorare le prestazioni sportive ma aumentano anche il rischio di specifiche patologie muscolo-scheletriche. Questa tesi propone infine raccomandazioni per la riabilitazione, e per la prevenzione infortuni al fine di ottimizzare le prestazioni e minimizzare il rischio di infortuni per i tennisti a tutti i livelli di competizione.
analisi dell'impatto del tennis sull'anatomia e sulle prestazioni del braccio umano
SCARZELLO, LORENZO
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora l'impatto del tennis sull'anatomia e sulle prestazioni del braccio. Attraverso un'analisi dettagliata di studi clinici, valutazioni biomeccaniche e osservazioni sul campo, viene esaminato come il tennis influenzi la struttura muscolo-scheletrica, la forza, la flessibilità e la resistenza del braccio dominante rispetto a quello non dominante. La ricerca evidenzia modifiche anatomiche specifiche, come l'ipertrofia muscolare e l'adattamento dei tendini e delle articolazioni, e valuta le implicazioni di queste modifiche sulla prevenzione degli infortuni e sulle prestazioni atletiche. I risultati mostrano che il tennis, praticato con regolarità e a intensità variabile, induce cambiamenti significativi nell'anatomia del braccio che possono migliorare le prestazioni sportive ma aumentano anche il rischio di specifiche patologie muscolo-scheletriche. Questa tesi propone infine raccomandazioni per la riabilitazione, e per la prevenzione infortuni al fine di ottimizzare le prestazioni e minimizzare il rischio di infortuni per i tennisti a tutti i livelli di competizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1027561_scarzellolorenzoelaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
722.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
722.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161076