La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa con decorso variabile e imprevedibile. Poiché i primi sintomi compaiono in età precoce rispetto ad altre malattie neurodegenerative, è ancora più importante intervenire il prima possibile per permettere alle persone di essere autonome e avere una qualità di vita sufficiente a garantire una condizione di benessere fisico, mentale e sociale. La fatica, o affaticamento, è uno dei sintomi più frequenti nei pazienti con sclerosi multipla e, in molti casi, può essere fortemente invalidante con effetti negativi sulla qualità della vita. La ricerca scientifica svolge un ruolo fondamentale a supporto delle persone con sclerosi multipla a contrastare i sintomi della malattia. In particolare, per minimizzare il sintomo della fatica, si è visto come l’attività fisica possa svolgere un compito fondamentale.
Benefici dell'attività fisica adattata sulla fatica in persone con sclerosi multipla
D'AGOSTO, RAFFAELE CARMINE
2023/2024
Abstract
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa con decorso variabile e imprevedibile. Poiché i primi sintomi compaiono in età precoce rispetto ad altre malattie neurodegenerative, è ancora più importante intervenire il prima possibile per permettere alle persone di essere autonome e avere una qualità di vita sufficiente a garantire una condizione di benessere fisico, mentale e sociale. La fatica, o affaticamento, è uno dei sintomi più frequenti nei pazienti con sclerosi multipla e, in molti casi, può essere fortemente invalidante con effetti negativi sulla qualità della vita. La ricerca scientifica svolge un ruolo fondamentale a supporto delle persone con sclerosi multipla a contrastare i sintomi della malattia. In particolare, per minimizzare il sintomo della fatica, si è visto come l’attività fisica possa svolgere un compito fondamentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1024602_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
933.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
933.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161067