Anterior cruciate ligament (ACL) injuries are among the most common and debilitating injuries in sports medicine, significantly affecting knee stability and postural control. This thesis aims to explore the various aspects of ACL injuries, including causes, injury mechanisms, prevention strategies, post-surgery rehabilitation processes, and the long-term consequences on postural control. In the chapters of this thesis, we will define the concept of injury and describe the anatomy of the knee joint, delving into the risk factors and mechanisms of ACL injuries. We will review injury prevention protocols, the stages of ACL reconstruction surgery, and the post-operative rehabilitation program, with a particular focus on exercises and timelines for a safe return to sports. Finally, we will analyze the consequences of ACL injuries on postural control, highlighting the impact of the loss of mechanoreceptors on proprioception and balance, with references to studies such as that by Mohammadi et al.

Gli infortuni al legamento crociato anteriore (LCA) sono tra le lesioni più comuni e debilitanti nella medicina sportiva, influenzando significativamente la stabilità del ginocchio ed il controllo posturale. Questa tesi ha l'obiettivo di esplorare le diverse dimensioni delle lesioni al LCA, comprese le cause, i meccanismi di lesione, le strategie di prevenzione, il processo di riabilitazione post-intervento e le conseguenze a lungo termine sul controllo posturale. Nei capitoli di questa tesi andremo a definire il concetto di infortunio e descrivere l'anatomia dell'articolazione del ginocchio, approfondendo i fattori di rischio e i meccanismi delle lesioni al LCA. Daremo uno sguardo ai protocolli di prevenzione degli infortuni, le fasi dell'intervento di ricostruzione del LCA e il programma riabilitativo post-operatorio, con particolare attenzione agli esercizi e alle tempistiche per un ritorno sicuro allo sport. Infine, analizzeremo le conseguenze delle lesioni al LCA sul controllo posturale, evidenziando l'impatto della perdita dei meccanocettori sulla propriocezione e sull'equilibrio, con riferimenti a studi come quello di Mohammadi et al.

L'infortunio al legamento crociato anteriore e le conseguenze sulla postura

PANETTO, ELENA
2023/2024

Abstract

Gli infortuni al legamento crociato anteriore (LCA) sono tra le lesioni più comuni e debilitanti nella medicina sportiva, influenzando significativamente la stabilità del ginocchio ed il controllo posturale. Questa tesi ha l'obiettivo di esplorare le diverse dimensioni delle lesioni al LCA, comprese le cause, i meccanismi di lesione, le strategie di prevenzione, il processo di riabilitazione post-intervento e le conseguenze a lungo termine sul controllo posturale. Nei capitoli di questa tesi andremo a definire il concetto di infortunio e descrivere l'anatomia dell'articolazione del ginocchio, approfondendo i fattori di rischio e i meccanismi delle lesioni al LCA. Daremo uno sguardo ai protocolli di prevenzione degli infortuni, le fasi dell'intervento di ricostruzione del LCA e il programma riabilitativo post-operatorio, con particolare attenzione agli esercizi e alle tempistiche per un ritorno sicuro allo sport. Infine, analizzeremo le conseguenze delle lesioni al LCA sul controllo posturale, evidenziando l'impatto della perdita dei meccanocettori sulla propriocezione e sull'equilibrio, con riferimenti a studi come quello di Mohammadi et al.
ITA
Anterior cruciate ligament (ACL) injuries are among the most common and debilitating injuries in sports medicine, significantly affecting knee stability and postural control. This thesis aims to explore the various aspects of ACL injuries, including causes, injury mechanisms, prevention strategies, post-surgery rehabilitation processes, and the long-term consequences on postural control. In the chapters of this thesis, we will define the concept of injury and describe the anatomy of the knee joint, delving into the risk factors and mechanisms of ACL injuries. We will review injury prevention protocols, the stages of ACL reconstruction surgery, and the post-operative rehabilitation program, with a particular focus on exercises and timelines for a safe return to sports. Finally, we will analyze the consequences of ACL injuries on postural control, highlighting the impact of the loss of mechanoreceptors on proprioception and balance, with references to studies such as that by Mohammadi et al.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1026437_panettoelena-elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 418.04 kB
Formato Adobe PDF
418.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161061