The thesis examines the applications and benefits of grapefruit, a member of the Rutaceae family, known for its use in the production of essential oils. Grapefruit is valued not only as a fruit but also for its medicinal properties. Grapefruit seed extracts have shown potential antibacterial and anti-inflammatory properties, with applications ranging from wound disinfection to combating fungal and bacterial infections. Various products can be obtained from grapefruit, including essential oil from the peels and dietary supplements from the seeds, used in cosmetic treatments and dietary supplements. Nutritionally, grapefruit is rich in vitamins, minerals, and bioactive compounds, making it a healthy food. It contains vitamin C, fiber, and other nutrients that contribute to a balanced diet. However, it is important to consider the potential interactions between grapefruit and certain medications, as some compounds in the fruit can affect the metabolism of drugs in the human body. The thesis explores the interaction between drugs and grapefruit juice, focusing on the role of furanocoumarins in the fruit's metabolism and the involvement of CYP3A4, a crucial enzyme in the metabolism of many drugs. The interaction with furanocoumarins can cause the inactivation of this enzyme, increasing the bioavailability of co-administered drugs and potentially causing toxic levels of drugs in the body. The thesis also evaluates other mechanisms of interaction, such as the inhibition of P-glycoprotein and the alteration of the intestinal microsomal system, discussing interindividual variability in response to the interaction and the clinical implications in medical practice. Recommendations are provided to avoid or manage interactions between drugs and grapefruit juice, emphasizing the importance of education for patients and healthcare providers. Grapefruit for internal use is suggested as a remedy for various conditions, including inflammations, colds, and gastrointestinal infections. However, there is no scientific evidence supporting the idea that grapefruit specifically targets the reduction of abdominal fat. Grapefruit also offers significant benefits for the skin, thanks to its antioxidant, anti-inflammatory, and antimicrobial contents. Its ability to counteract skin aging and keep it hydrated makes it a valuable ingredient in cosmetic products. Additionally, grapefruit extract shows promise in pet care and plant disease protection, offering a safe biological alternative to conventional treatments. Finally, grapefruit shows significant potential in functional food packaging. Its antimicrobial and antioxidant properties, when added to polymer matrices, can improve the shelf life of packaged foods and contribute to food safety, offering a natural and non-toxic alternative to conventional chemical preservatives. Although further research is needed to confirm the safety and efficacy of grapefruit in various applications, current results suggest that its use could bring significant benefits for human health and the environment.

La tesi esamina le applicazioni e i benefici del pompelmo, un membro della famiglia delle Rutacee, noto per il suo impiego nella produzione di oli essenziali. Il pompelmo è apprezzato non solo come frutto, ma anche per le sue proprietà medicinali. Gli estratti di semi di pompelmo hanno mostrato potenziali proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, con applicazioni che vanno dalla disinfezione delle ferite alla lotta contro infezioni fungine e batteriche. Dal pompelmo si possono ottenere vari prodotti, tra cui l'olio essenziale dalle bucce e integratori alimentari dai semi, utilizzati in trattamenti cosmetici e integratori dietetici. Nutrizionalmente, il pompelmo è ricco di vitamine, minerali e composti bioattivi, che lo rendono un alimento salutare. Contiene vitamina C, fibre e altri nutrienti che contribuiscono ad una dieta equilibrata. Tuttavia, è importante considerare le potenziali interazioni tra il pompelmo ed alcuni farmaci, poiché certi composti del frutto possono influenzare il metabolismo dei farmaci nel corpo umano. La tesi esplora l'interazione tra i farmaci e il succo di pompelmo, concentrandosi sul ruolo delle furanocumarine nel metabolismo del frutto e sul coinvolgimento del CYP3A4, un enzima cruciale nel metabolismo di molti farmaci. L'interazione con le furanocumarine può causare l'inattivazione di questo enzima, aumentando la biodisponibilità dei farmaci co-somministrati e potenzialmente causando livelli tossici di farmaci nel corpo. La tesi valuta anche altri meccanismi di interazione, come l'inibizione della glicoproteina-P e l'alterazione del sistema microsomiale intestinale, discutendo la variabilità interindividuale nella risposta all'interazione e le implicazioni cliniche nella pratica medica. Vengono fornite raccomandazioni per evitare o gestire le interazioni tra farmaci e succo di pompelmo, sottolineando l'importanza dell'educazione dei pazienti e degli operatori sanitari. Il pompelmo per uso interno viene suggerito come rimedio per diverse condizioni, tra cui infiammazioni, malattie da raffreddamento e infezioni gastrointestinali. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche che supportino l'idea che il pompelmo possa mirare specificamente a ridurre il grasso addominale. Il pompelmo offre anche benefici significativi per la pelle, grazie ai suoi contenuti di antiossidanti, antinfiammatori ed antimicrobici. La sua capacità di contrastare l'invecchiamento della pelle e mantenerla idratata lo rende un ingrediente prezioso nei prodotti cosmetici. Inoltre, l'estratto di pompelmo è promettente nella cura degli animali domestici e nella protezione delle piante dalle malattie, offrendo un'alternativa biologica sicura ai trattamenti convenzionali. Infine, il pompelmo, mostra un potenziale significativo nell'imballaggio alimentare funzionale. Le sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti, quando aggiunte a matrici polimeriche, possono migliorare la durata di conservazione degli alimenti confezionati e contribuire alla sicurezza alimentare, offrendo un'alternativa naturale e atossica ai conservanti chimici convenzionali. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare la sicurezza e l'efficacia del pompelmo in diverse applicazioni, i risultati attuali suggeriscono che il suo utilizzo potrebbe portare benefici significativi per la salute umana e l'ambiente.

”Citrus paradisi e gli studi clinici sull’interazione tra il succo di pompelmo e i farmaci”

SCALENGHE, ALESSIA
2023/2024

Abstract

La tesi esamina le applicazioni e i benefici del pompelmo, un membro della famiglia delle Rutacee, noto per il suo impiego nella produzione di oli essenziali. Il pompelmo è apprezzato non solo come frutto, ma anche per le sue proprietà medicinali. Gli estratti di semi di pompelmo hanno mostrato potenziali proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, con applicazioni che vanno dalla disinfezione delle ferite alla lotta contro infezioni fungine e batteriche. Dal pompelmo si possono ottenere vari prodotti, tra cui l'olio essenziale dalle bucce e integratori alimentari dai semi, utilizzati in trattamenti cosmetici e integratori dietetici. Nutrizionalmente, il pompelmo è ricco di vitamine, minerali e composti bioattivi, che lo rendono un alimento salutare. Contiene vitamina C, fibre e altri nutrienti che contribuiscono ad una dieta equilibrata. Tuttavia, è importante considerare le potenziali interazioni tra il pompelmo ed alcuni farmaci, poiché certi composti del frutto possono influenzare il metabolismo dei farmaci nel corpo umano. La tesi esplora l'interazione tra i farmaci e il succo di pompelmo, concentrandosi sul ruolo delle furanocumarine nel metabolismo del frutto e sul coinvolgimento del CYP3A4, un enzima cruciale nel metabolismo di molti farmaci. L'interazione con le furanocumarine può causare l'inattivazione di questo enzima, aumentando la biodisponibilità dei farmaci co-somministrati e potenzialmente causando livelli tossici di farmaci nel corpo. La tesi valuta anche altri meccanismi di interazione, come l'inibizione della glicoproteina-P e l'alterazione del sistema microsomiale intestinale, discutendo la variabilità interindividuale nella risposta all'interazione e le implicazioni cliniche nella pratica medica. Vengono fornite raccomandazioni per evitare o gestire le interazioni tra farmaci e succo di pompelmo, sottolineando l'importanza dell'educazione dei pazienti e degli operatori sanitari. Il pompelmo per uso interno viene suggerito come rimedio per diverse condizioni, tra cui infiammazioni, malattie da raffreddamento e infezioni gastrointestinali. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche che supportino l'idea che il pompelmo possa mirare specificamente a ridurre il grasso addominale. Il pompelmo offre anche benefici significativi per la pelle, grazie ai suoi contenuti di antiossidanti, antinfiammatori ed antimicrobici. La sua capacità di contrastare l'invecchiamento della pelle e mantenerla idratata lo rende un ingrediente prezioso nei prodotti cosmetici. Inoltre, l'estratto di pompelmo è promettente nella cura degli animali domestici e nella protezione delle piante dalle malattie, offrendo un'alternativa biologica sicura ai trattamenti convenzionali. Infine, il pompelmo, mostra un potenziale significativo nell'imballaggio alimentare funzionale. Le sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti, quando aggiunte a matrici polimeriche, possono migliorare la durata di conservazione degli alimenti confezionati e contribuire alla sicurezza alimentare, offrendo un'alternativa naturale e atossica ai conservanti chimici convenzionali. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare la sicurezza e l'efficacia del pompelmo in diverse applicazioni, i risultati attuali suggeriscono che il suo utilizzo potrebbe portare benefici significativi per la salute umana e l'ambiente.
ITA
The thesis examines the applications and benefits of grapefruit, a member of the Rutaceae family, known for its use in the production of essential oils. Grapefruit is valued not only as a fruit but also for its medicinal properties. Grapefruit seed extracts have shown potential antibacterial and anti-inflammatory properties, with applications ranging from wound disinfection to combating fungal and bacterial infections. Various products can be obtained from grapefruit, including essential oil from the peels and dietary supplements from the seeds, used in cosmetic treatments and dietary supplements. Nutritionally, grapefruit is rich in vitamins, minerals, and bioactive compounds, making it a healthy food. It contains vitamin C, fiber, and other nutrients that contribute to a balanced diet. However, it is important to consider the potential interactions between grapefruit and certain medications, as some compounds in the fruit can affect the metabolism of drugs in the human body. The thesis explores the interaction between drugs and grapefruit juice, focusing on the role of furanocoumarins in the fruit's metabolism and the involvement of CYP3A4, a crucial enzyme in the metabolism of many drugs. The interaction with furanocoumarins can cause the inactivation of this enzyme, increasing the bioavailability of co-administered drugs and potentially causing toxic levels of drugs in the body. The thesis also evaluates other mechanisms of interaction, such as the inhibition of P-glycoprotein and the alteration of the intestinal microsomal system, discussing interindividual variability in response to the interaction and the clinical implications in medical practice. Recommendations are provided to avoid or manage interactions between drugs and grapefruit juice, emphasizing the importance of education for patients and healthcare providers. Grapefruit for internal use is suggested as a remedy for various conditions, including inflammations, colds, and gastrointestinal infections. However, there is no scientific evidence supporting the idea that grapefruit specifically targets the reduction of abdominal fat. Grapefruit also offers significant benefits for the skin, thanks to its antioxidant, anti-inflammatory, and antimicrobial contents. Its ability to counteract skin aging and keep it hydrated makes it a valuable ingredient in cosmetic products. Additionally, grapefruit extract shows promise in pet care and plant disease protection, offering a safe biological alternative to conventional treatments. Finally, grapefruit shows significant potential in functional food packaging. Its antimicrobial and antioxidant properties, when added to polymer matrices, can improve the shelf life of packaged foods and contribute to food safety, offering a natural and non-toxic alternative to conventional chemical preservatives. Although further research is needed to confirm the safety and efficacy of grapefruit in various applications, current results suggest that its use could bring significant benefits for human health and the environment.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866641_tesiscalenghe.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 831.99 kB
Formato Adobe PDF
831.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/161030