Le operazioni straordinarie, quali la fusione, la scissione e la trasformazione vengono messe in atto in particolari momenti di vita dell'azienda e sono uno strumento utilizzato per la crescita, il rinnovamento e il mantenimento dell'efficienza in un mercato che è in continuo cambiamento e richiede sempre più maggiore flessibilità e capacità di adattamento. Rientra quindi tra le decisioni d'ordine strategico , prioritarie all'interno di ogni azienda che mira allo sviluppo e deve essere assunta con una certa consapevolezza perché produce riflessi sull'intera economia d'impresa. L'operazione oggetto di questa relazione è adatta a quelle situazioni in cui la tipologia societaria adottata dall'azienda non si presenta più così consona allo svolgimento dell'attività e diventa necessario un mutamento della forma giuridica che possa garantire di operare con maggior sicurezza dal punto di vista della responsabilità civilistica dei soci e permetta una crescita della dimensione aziendale attraverso un accesso più efficace al mercato dei capitali di rischio e di credito.Nei capitoli che seguono dapprima si è analizzata una delle tre tipologie di trasformazione che sono disciplinate nel Codice Civile, quella di tipo omogeneo progressivo, che riguarda cioè il passaggio da una società di persone ad una società di capitali; successivamente si è passato all'analisi di un caso pratico, una trasformazione di una SNC in un SRL avvenuta nell'anno 2009 presso lo studio del Dottore Commercialista nel quale ho svolto uno stage. L'oggetto di studio del primo capitolo è compreso negli aspetti giuridici e fiscali che regolano l'operazione in via generale, trattati a partire dal Codice Civile e dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi, mentre nel secondo capitolo la base di partenza è stata la perizia di stima del patrimonio sociale e lo sviluppo verte sui punti salienti dell'operazione, sull'iter seguito e sulle principali poste di bilancio rettificate in sede di trasformazione.

LA TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA-ANALISI DI UN CASO-

BENOTTI, SILVIA
2009/2010

Abstract

Le operazioni straordinarie, quali la fusione, la scissione e la trasformazione vengono messe in atto in particolari momenti di vita dell'azienda e sono uno strumento utilizzato per la crescita, il rinnovamento e il mantenimento dell'efficienza in un mercato che è in continuo cambiamento e richiede sempre più maggiore flessibilità e capacità di adattamento. Rientra quindi tra le decisioni d'ordine strategico , prioritarie all'interno di ogni azienda che mira allo sviluppo e deve essere assunta con una certa consapevolezza perché produce riflessi sull'intera economia d'impresa. L'operazione oggetto di questa relazione è adatta a quelle situazioni in cui la tipologia societaria adottata dall'azienda non si presenta più così consona allo svolgimento dell'attività e diventa necessario un mutamento della forma giuridica che possa garantire di operare con maggior sicurezza dal punto di vista della responsabilità civilistica dei soci e permetta una crescita della dimensione aziendale attraverso un accesso più efficace al mercato dei capitali di rischio e di credito.Nei capitoli che seguono dapprima si è analizzata una delle tre tipologie di trasformazione che sono disciplinate nel Codice Civile, quella di tipo omogeneo progressivo, che riguarda cioè il passaggio da una società di persone ad una società di capitali; successivamente si è passato all'analisi di un caso pratico, una trasformazione di una SNC in un SRL avvenuta nell'anno 2009 presso lo studio del Dottore Commercialista nel quale ho svolto uno stage. L'oggetto di studio del primo capitolo è compreso negli aspetti giuridici e fiscali che regolano l'operazione in via generale, trattati a partire dal Codice Civile e dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi, mentre nel secondo capitolo la base di partenza è stata la perizia di stima del patrimonio sociale e lo sviluppo verte sui punti salienti dell'operazione, sull'iter seguito e sulle principali poste di bilancio rettificate in sede di trasformazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325114_relazionedilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 76.54 kB
Formato Adobe PDF
76.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16102