Le antibiotico resistenze (AMRs) sono dei meccanismi naturali adottati da alcuni microorganismi per adattarsi alla presenza di concentrazioni di antibiotici tali da poter inibire o uccidere i microorganismi stessi. Negli ultimi anni la prevalenza dei geni associati con l’AMRs (ARGs) è aumentata considerevolmente nelle popolazioni microbiche, interessando, purtroppo, anche i patogeni umani: questo fenomeno è stato causato da diversi fattori, sia di tipo ambientale che antropico. Spesso il problema viene affrontato da un punto di vista unicamente clinico, ignorando l’importanza dell’impatto sull’intero sistema ambientale: l’obiettivo di questo elaborato è mostrare quanto l’inquinamento possa influenzare le comunità microbiche del suolo, focalizzandosi sulla struttura tassonomica delle comunità stesse e sullo sviluppo delle antibiotico resistenze. Sono stati analizzati e confrontati tre studi, ognuno focalizzato su un tipo di inquinamento differente. Lo studio di Goswami e colleghi ha dimostrato come i metalli pesanti (HMs) influenzino le comunità microbiche del suolo di Birmingham (Alabama) favorendo la dominanza di taxa più resistenti e la prevalenza di ARGs nei campioni più inquinati. Il secondo studio, di Ordine e colleghi, riporta come diverse attività antropiche, quali agricoltura, allevamento e deforestazione, influenzano le comunità microbiche di Sao Paulo (Brasile), determinando lo sviluppo di resistomi più ricchi nelle aree più antropizzate. Infine, Chen e colleghi hanno studiato l’impatto dei determinanti ambientali e demografici sulle comunità microbiche a livello globale, osservando come l’inquinamento atmosferico e l’urbanizzazione influenzino la prevalenza di ARGs e l’abbondanza di patogeni. L’analisi e il confronto di questi lavori hanno permesso di evidenziare l’importanza di costruire ambienti urbani sostenibili e istruire la popolazione al corretto utilizzo degli antibiotici, in modo da rallentare l’espansione delle AMRs e promuovere la salute sistemica promuovendo il concetto di “One Health”.
Influenza dell'inquinamento sullo sviluppo delle antibiotico resistenze
DISPINZERI, ARIANNA
2023/2024
Abstract
Le antibiotico resistenze (AMRs) sono dei meccanismi naturali adottati da alcuni microorganismi per adattarsi alla presenza di concentrazioni di antibiotici tali da poter inibire o uccidere i microorganismi stessi. Negli ultimi anni la prevalenza dei geni associati con l’AMRs (ARGs) è aumentata considerevolmente nelle popolazioni microbiche, interessando, purtroppo, anche i patogeni umani: questo fenomeno è stato causato da diversi fattori, sia di tipo ambientale che antropico. Spesso il problema viene affrontato da un punto di vista unicamente clinico, ignorando l’importanza dell’impatto sull’intero sistema ambientale: l’obiettivo di questo elaborato è mostrare quanto l’inquinamento possa influenzare le comunità microbiche del suolo, focalizzandosi sulla struttura tassonomica delle comunità stesse e sullo sviluppo delle antibiotico resistenze. Sono stati analizzati e confrontati tre studi, ognuno focalizzato su un tipo di inquinamento differente. Lo studio di Goswami e colleghi ha dimostrato come i metalli pesanti (HMs) influenzino le comunità microbiche del suolo di Birmingham (Alabama) favorendo la dominanza di taxa più resistenti e la prevalenza di ARGs nei campioni più inquinati. Il secondo studio, di Ordine e colleghi, riporta come diverse attività antropiche, quali agricoltura, allevamento e deforestazione, influenzano le comunità microbiche di Sao Paulo (Brasile), determinando lo sviluppo di resistomi più ricchi nelle aree più antropizzate. Infine, Chen e colleghi hanno studiato l’impatto dei determinanti ambientali e demografici sulle comunità microbiche a livello globale, osservando come l’inquinamento atmosferico e l’urbanizzazione influenzino la prevalenza di ARGs e l’abbondanza di patogeni. L’analisi e il confronto di questi lavori hanno permesso di evidenziare l’importanza di costruire ambienti urbani sostenibili e istruire la popolazione al corretto utilizzo degli antibiotici, in modo da rallentare l’espansione delle AMRs e promuovere la salute sistemica promuovendo il concetto di “One Health”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1033556_tesitriennaledispinzerifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161014