L’obiettivo di questa tesi è mettere in evidenza i fattori che determinano la crescita economica e, in particolare, individuare quelli che determinano la crescita economica nel lungo periodo. In primis, si è voluto dimostrare come quest'ultima sia strettamente legata all’andamento del progresso tecnologico, facendo riferimento all’analisi matematica condotta da Olivier Blanchard. In secondo luogo, si è voluto dimostrare come alla base di tale progresso ci sia un adeguato sistema di protezione delle idee, garantito a sua volta dalla qualità delle istituzioni. Col supporto degli studi condotti da Douglass North e Daron Acemoglu, questa tesi vuole evidenziare il ruolo delle istituzioni come principali determinanti delle performance economiche nel lungo periodo. L'analisi dei casi presi in esame nel corso di questo lavoro di ricerca, ossia l’esperienza coloniale europea e i diversi destini della Corea del Nord e del Sud, consente di confermare che le istituzioni sono il fattore determinante della crescita economica di lungo periodo di un paese. Tale conclusione va a spiegare, di conseguenza, il fenomeno estremamente recente della divergenza globale, ovvero una marcata disuguaglianza nella distribuzione mondiale della ricchezza.
Le istituzioni: motore della crescita economica nel lungo periodo
GALEOTTI, CHIARA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è mettere in evidenza i fattori che determinano la crescita economica e, in particolare, individuare quelli che determinano la crescita economica nel lungo periodo. In primis, si è voluto dimostrare come quest'ultima sia strettamente legata all’andamento del progresso tecnologico, facendo riferimento all’analisi matematica condotta da Olivier Blanchard. In secondo luogo, si è voluto dimostrare come alla base di tale progresso ci sia un adeguato sistema di protezione delle idee, garantito a sua volta dalla qualità delle istituzioni. Col supporto degli studi condotti da Douglass North e Daron Acemoglu, questa tesi vuole evidenziare il ruolo delle istituzioni come principali determinanti delle performance economiche nel lungo periodo. L'analisi dei casi presi in esame nel corso di questo lavoro di ricerca, ossia l’esperienza coloniale europea e i diversi destini della Corea del Nord e del Sud, consente di confermare che le istituzioni sono il fattore determinante della crescita economica di lungo periodo di un paese. Tale conclusione va a spiegare, di conseguenza, il fenomeno estremamente recente della divergenza globale, ovvero una marcata disuguaglianza nella distribuzione mondiale della ricchezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1071844_1071844_galeotti_chiara_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/161008