La sostenibilità degli investimenti, in questi ultimi anni, è un tema molto sentito e trattato. Con la tesi si vuole illustrare l’investimento sostenibile e le attività collegate, sviluppatesi nel tempo. Sono investimenti cosiddetti “responsabili” perché prestano attenzione a una pluralità di elementi come ambiente, sostenibilità e governance riconducibili al concetto più noto dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Questi ultimi sono nati negli anni 70, evolvendosi continuamente fino ai tempi odierni, attraversando un sentito comune di requisiti trascurabili, non essenziali e arrivando a divenire requisiti aziendali percepiti come “obbligatori” e anche legiferati dagli Stati all’interno delle proprie normative, come la Costituzione italiana, aggiornata recentemente e la stessa Europa, proficua sul tema, attraverso una vasta normativa “green” La progressione verso la sostenibilità ha implicato la creazione di nuove realtà, fenomeni e istituti come le società di rating, arrivando a toccare aspetti negativi come il “greenwashing” e il “greenblushing”. Proseguendo, approfondiremo come BlackRock, una “too big to fail” del mondo degli investimenti abbia deciso di includere la sostenibilità nel suo mondo e come il CEO abbia scelto di sposarla, superando numerosi ostacoli. Infine, ci soffermeremo sulle caratteristiche e peculiarità dei Green Bond, una tipologia di investimento sostenibile, affacciatosi sui mercati finanziari già dal 2007.

Gli investimenti sostenibili e i Green Bond

MOTTA, ALESSIA
2022/2023

Abstract

La sostenibilità degli investimenti, in questi ultimi anni, è un tema molto sentito e trattato. Con la tesi si vuole illustrare l’investimento sostenibile e le attività collegate, sviluppatesi nel tempo. Sono investimenti cosiddetti “responsabili” perché prestano attenzione a una pluralità di elementi come ambiente, sostenibilità e governance riconducibili al concetto più noto dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Questi ultimi sono nati negli anni 70, evolvendosi continuamente fino ai tempi odierni, attraversando un sentito comune di requisiti trascurabili, non essenziali e arrivando a divenire requisiti aziendali percepiti come “obbligatori” e anche legiferati dagli Stati all’interno delle proprie normative, come la Costituzione italiana, aggiornata recentemente e la stessa Europa, proficua sul tema, attraverso una vasta normativa “green” La progressione verso la sostenibilità ha implicato la creazione di nuove realtà, fenomeni e istituti come le società di rating, arrivando a toccare aspetti negativi come il “greenwashing” e il “greenblushing”. Proseguendo, approfondiremo come BlackRock, una “too big to fail” del mondo degli investimenti abbia deciso di includere la sostenibilità nel suo mondo e come il CEO abbia scelto di sposarla, superando numerosi ostacoli. Infine, ci soffermeremo sulle caratteristiche e peculiarità dei Green Bond, una tipologia di investimento sostenibile, affacciatosi sui mercati finanziari già dal 2007.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955965_tesimottaalessia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160995