This paper aims to investigate the acceptance and risk perception related to the consumption of foods containing insects, in consumers. The first part of the paper includes a review of the present literature about the advantages and disadvantages attributable to these types of products and a review of the current legislation in matter. In the second chapter, specific assessments for each identified risk factors are considered by taking advantage of the available information produced by the European Food and Safety Authority and information available in the literature. Consumers' acceptability and perceived risk about the consumption of foods containing insects were also investigated ,through a purposely created self-report questionnaire. The formulated hypothesis was that there might be a correlation between the previously appointed two variables. This was confirmed through the analyses conducted, since a significant correlation emerged between the two variables. The second hypothesis regarded the possible influence of additional variables such as age and educational title on both variables. The data analysis showed that, although present, the influence was not significant. These aspects were investigated in order to be able, in the future, to contribute to the structuring of more effective, precise and timely communications to the population about the actual risk of consuming foods containing insects, in order to allow consumers a more informed, free and safe choice.

Questo elaborato si propone di indagare l’accettazione e la percezione del rischio relative al consumo di alimenti contenenti farine d’insetti, nel consumatore. La prima parte del lavoro comprende una revisione bibliografica della letteratura presente circa i vantaggi e svantaggi ascrivibili a questo tipo di prodotti e una revisione della normativa vigente in materia. Nel secondo capitolo vengono prese in esame le valutazioni specifiche per ogni fattore di rischio individuato sfruttando le informazioni disponibili prodotte dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e le informazioni disponibili in letteratura. Sono stati inoltre indagati nei consumatori l’accettabilità e il rischio percepito circa il consumo di alimenti contenenti insetti, tramite un questionario self-report appositamente creato. L’ipotesi avanzata era infatti che vi potesse essere una correlazione tra le due variabili sopra citate. Questa è stata confermata attraverso le analisi condotte, da cui è emersa una correlazione significativa tra le due variabili. La seconda ipotesi era inerente la presenza di influenza da parte di ulteriori variabili quali età e titolo di studio su entrambe le variabili, l’analisi dati ha mostrato come, seppure fosse presente, l’influenza non fosse significativa. Questi aspetti sono stati indagati al fine di poter, in futuro, contribuire allo strutturarsi di comunicazioni alla popolazione maggiormente efficaci, precise e puntuali circa il rischio effettivo del consumo di alimenti contenenti insetti, al fine di consentire ai consumatori una scelta maggiormente informata, libera e sicura.

L'impiego di farine di insetti nella produzione di alimenti: indagine sull'accettazione e percezione del rischio nel consumatore

DE FONZO, FEDERICO ELIO RICCARDO
2022/2023

Abstract

Questo elaborato si propone di indagare l’accettazione e la percezione del rischio relative al consumo di alimenti contenenti farine d’insetti, nel consumatore. La prima parte del lavoro comprende una revisione bibliografica della letteratura presente circa i vantaggi e svantaggi ascrivibili a questo tipo di prodotti e una revisione della normativa vigente in materia. Nel secondo capitolo vengono prese in esame le valutazioni specifiche per ogni fattore di rischio individuato sfruttando le informazioni disponibili prodotte dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e le informazioni disponibili in letteratura. Sono stati inoltre indagati nei consumatori l’accettabilità e il rischio percepito circa il consumo di alimenti contenenti insetti, tramite un questionario self-report appositamente creato. L’ipotesi avanzata era infatti che vi potesse essere una correlazione tra le due variabili sopra citate. Questa è stata confermata attraverso le analisi condotte, da cui è emersa una correlazione significativa tra le due variabili. La seconda ipotesi era inerente la presenza di influenza da parte di ulteriori variabili quali età e titolo di studio su entrambe le variabili, l’analisi dati ha mostrato come, seppure fosse presente, l’influenza non fosse significativa. Questi aspetti sono stati indagati al fine di poter, in futuro, contribuire allo strutturarsi di comunicazioni alla popolazione maggiormente efficaci, precise e puntuali circa il rischio effettivo del consumo di alimenti contenenti insetti, al fine di consentire ai consumatori una scelta maggiormente informata, libera e sicura.
ITA
This paper aims to investigate the acceptance and risk perception related to the consumption of foods containing insects, in consumers. The first part of the paper includes a review of the present literature about the advantages and disadvantages attributable to these types of products and a review of the current legislation in matter. In the second chapter, specific assessments for each identified risk factors are considered by taking advantage of the available information produced by the European Food and Safety Authority and information available in the literature. Consumers' acceptability and perceived risk about the consumption of foods containing insects were also investigated ,through a purposely created self-report questionnaire. The formulated hypothesis was that there might be a correlation between the previously appointed two variables. This was confirmed through the analyses conducted, since a significant correlation emerged between the two variables. The second hypothesis regarded the possible influence of additional variables such as age and educational title on both variables. The data analysis showed that, although present, the influence was not significant. These aspects were investigated in order to be able, in the future, to contribute to the structuring of more effective, precise and timely communications to the population about the actual risk of consuming foods containing insects, in order to allow consumers a more informed, free and safe choice.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807454_elaboratofinalefedericodefonzotpall.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160980