Disegno dello studio: revisione narrativa della letteratura. Obiettivo: l’obiettivo principale della revisione è quello di identificare quale sia l’efficacia del pilates nel trattamento del low back pain aspecifico. Inoltre, tenendo in considerazione le indicazioni della letteratura si intende creare una brochure informativa sulla specifica patologia low back pain, contenente gli esercizi (basati sulla tecnica Pilates) da svolgere in autonomia al fine di contrastare al meglio i sintomi e migliorare l’autogestione da parte del paziente. Background: il Pilates è un metodo composto da una grande varietà di esercizi il cui obiettivo è quello di sviluppare flessibilità, elasticità e mobilità articolare e migliorare il controllo della muscolatura posturale. Nello specifico, vengono rafforzati quell’insieme di muscoli che aiutano a tenere il corpo ben allineato, e aiutano la colonna vertebrale e il tronco nella loro funzione di stabilità. Nei pazienti con lombalgia aspecifica si osserva un deficit proprio dei muscoli stabilizzatori. Data l’assenza di revisioni su questo argomento è stato prodotto l’elaborato. Materiali e metodi: la revisione narrativa è stata condotta utilizzando i motori di ricerca PubMed, CINAHL, Scopus, PEDro e The Cochrane. Sulla base del quesito di ricerca, creato seguendo il metodo PICO, sono state individuate le parole chiave e inserite nei motori di ricerca che hanno mostrato 269 articoli. Dopo una dettagliata analisi e seguendo i criteri di inclusione ed esclusione sono stati selezionati 6 studi relativi alla lombalgia non-specifica che indagassero l’efficacia di trattamenti fisioterapici basati sul pilates. La ricerca è stata limitata agli studi pubblicati nel periodo 2003-2023, in modo da avvalersi delle evidenze degli ultimi 20 anni. Risultati: i 6 studi comprendono 2 revisioni sistematiche, 1 metanalisi e 3 trial clinici. L’elaborato mette a confronto il metodo Pilates nel low back pain con altre tecniche in modo tale da, fornire più dati possibili su questa metodologia e per orientare al meglio i fisioterapisti nella pianificazione degli esercizi. Seppur con alcuni contrasti, il Pilates, ha dimostrato di avere molteplici benefici sia a livello strutturale che a livello funzionale. Conclusioni: dalla letteratura emerge che le evidenze a sostegno del Pilates sono abbastanza solide da supportare la loro inclusione in ogni fase della patologia e per qualsiasi paziente ma gli studi che dovrebbero aiutare i fisioterapisti nell’attuazione degli interventi, essi stessi sono ancora deficitari. Sono necessarie ulteriori ricerche per uniformare i risultati degli studi clinici e sviluppare protocolli per la pratica clinica
L’efficacia del Pilates nel trattamento del low back pain aspecifico: una revisione della letteratura e proposta di una brochure informativa.
SQUILLACIOTI, LETIZIA
2022/2023
Abstract
Disegno dello studio: revisione narrativa della letteratura. Obiettivo: l’obiettivo principale della revisione è quello di identificare quale sia l’efficacia del pilates nel trattamento del low back pain aspecifico. Inoltre, tenendo in considerazione le indicazioni della letteratura si intende creare una brochure informativa sulla specifica patologia low back pain, contenente gli esercizi (basati sulla tecnica Pilates) da svolgere in autonomia al fine di contrastare al meglio i sintomi e migliorare l’autogestione da parte del paziente. Background: il Pilates è un metodo composto da una grande varietà di esercizi il cui obiettivo è quello di sviluppare flessibilità, elasticità e mobilità articolare e migliorare il controllo della muscolatura posturale. Nello specifico, vengono rafforzati quell’insieme di muscoli che aiutano a tenere il corpo ben allineato, e aiutano la colonna vertebrale e il tronco nella loro funzione di stabilità. Nei pazienti con lombalgia aspecifica si osserva un deficit proprio dei muscoli stabilizzatori. Data l’assenza di revisioni su questo argomento è stato prodotto l’elaborato. Materiali e metodi: la revisione narrativa è stata condotta utilizzando i motori di ricerca PubMed, CINAHL, Scopus, PEDro e The Cochrane. Sulla base del quesito di ricerca, creato seguendo il metodo PICO, sono state individuate le parole chiave e inserite nei motori di ricerca che hanno mostrato 269 articoli. Dopo una dettagliata analisi e seguendo i criteri di inclusione ed esclusione sono stati selezionati 6 studi relativi alla lombalgia non-specifica che indagassero l’efficacia di trattamenti fisioterapici basati sul pilates. La ricerca è stata limitata agli studi pubblicati nel periodo 2003-2023, in modo da avvalersi delle evidenze degli ultimi 20 anni. Risultati: i 6 studi comprendono 2 revisioni sistematiche, 1 metanalisi e 3 trial clinici. L’elaborato mette a confronto il metodo Pilates nel low back pain con altre tecniche in modo tale da, fornire più dati possibili su questa metodologia e per orientare al meglio i fisioterapisti nella pianificazione degli esercizi. Seppur con alcuni contrasti, il Pilates, ha dimostrato di avere molteplici benefici sia a livello strutturale che a livello funzionale. Conclusioni: dalla letteratura emerge che le evidenze a sostegno del Pilates sono abbastanza solide da supportare la loro inclusione in ogni fase della patologia e per qualsiasi paziente ma gli studi che dovrebbero aiutare i fisioterapisti nell’attuazione degli interventi, essi stessi sono ancora deficitari. Sono necessarie ulteriori ricerche per uniformare i risultati degli studi clinici e sviluppare protocolli per la pratica clinicaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
923991_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160971