Since its discovery, levodopa has represented an incredible breakthrough in the treatment of Parkinson's disease owing to its ability to alleviate symptoms related to dopamine deficiency in the brain. This thesis is focused on the examination of this drug and on its possible chemical modifications aimed at enhancing the efficacy and at minimizing the issues correlated both to its intake and its metabolism associated with levodopa-based therapy.
Sin dal momento della sua scoperta la levodopa rappresenta un'incredibile evoluzione per il trattamento del morbo di Parkinson, grazie alla sua capacità di alleviare i sintomi legati ad una carenza di dopamina nel cervello. Questo lavoro di tesi pone le sue fondamenta nella disamina del farmaco e si concentra sulle possibili modifiche chimiche mirate a migliorare l'efficacia e a minimizzare gli effetti collaterali della terapia dopaminergica. L'obiettivo è quello di andare ad analizzare strutture alternative che non incorrano nei problemi di assunzione e metabolizzazione provocati dalla terapia con Levodopa.
Levodopa e analoghi sintetici per il trattamento del morbo di Parkinson
MONTELLA, CLAUDIO
2022/2023
Abstract
Sin dal momento della sua scoperta la levodopa rappresenta un'incredibile evoluzione per il trattamento del morbo di Parkinson, grazie alla sua capacità di alleviare i sintomi legati ad una carenza di dopamina nel cervello. Questo lavoro di tesi pone le sue fondamenta nella disamina del farmaco e si concentra sulle possibili modifiche chimiche mirate a migliorare l'efficacia e a minimizzare gli effetti collaterali della terapia dopaminergica. L'obiettivo è quello di andare ad analizzare strutture alternative che non incorrano nei problemi di assunzione e metabolizzazione provocati dalla terapia con Levodopa.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160962