L'intento di questo lavoro è quello di analizzare se sussiste una correlazione tra la predisposizione all'aggressività e il pregiudizio, e se l'orientamento alla dominanza sociale, intesa come la tendenza a considerare la società strutturata gerarchicamente, in cui i gruppi più forti dominano su quelli più deboli, possa costituire un fattore di mediazione in tale relazione. Inoltre si vuole indagare quali specifiche dimensioni della predisposizione all'aggressività influenzino in misura maggiore i diversi tipi di pregiudizio. I risultati della ricerca hanno mostrato come esista una relazione tra i tratti individuali di predisposizione all'aggressività e il pregiudizio durante l'adolescenza, e che tale relazione sia rinforzata dalla presenza di ideologie orientare alla dominanza sociale. Inoltre, dalle analisi di regressione gerarchica è emerso come la dimensione abituale-cognitiva della predisposizione all'aggressività sia in grado di predire significativamente la maggior parte delle variabili dipendenti, costituite dai vari tipi di pregiudizio e dalle tendenze ad esso prossimali. Come da ipotesi, all'aumentare della predisposizione all'aggressività habitual-cognitive aumenta anche la probabilità di mettere in atto atteggiamenti negativi contro chi è considerato diverso.

Predisposizione all'aggressività e pregiudizi in adolescenza

LADETTO, FEDERICO
2014/2015

Abstract

L'intento di questo lavoro è quello di analizzare se sussiste una correlazione tra la predisposizione all'aggressività e il pregiudizio, e se l'orientamento alla dominanza sociale, intesa come la tendenza a considerare la società strutturata gerarchicamente, in cui i gruppi più forti dominano su quelli più deboli, possa costituire un fattore di mediazione in tale relazione. Inoltre si vuole indagare quali specifiche dimensioni della predisposizione all'aggressività influenzino in misura maggiore i diversi tipi di pregiudizio. I risultati della ricerca hanno mostrato come esista una relazione tra i tratti individuali di predisposizione all'aggressività e il pregiudizio durante l'adolescenza, e che tale relazione sia rinforzata dalla presenza di ideologie orientare alla dominanza sociale. Inoltre, dalle analisi di regressione gerarchica è emerso come la dimensione abituale-cognitiva della predisposizione all'aggressività sia in grado di predire significativamente la maggior parte delle variabili dipendenti, costituite dai vari tipi di pregiudizio e dalle tendenze ad esso prossimali. Come da ipotesi, all'aumentare della predisposizione all'aggressività habitual-cognitive aumenta anche la probabilità di mettere in atto atteggiamenti negativi contro chi è considerato diverso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715924_tesispecialistica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160901