The textile research has been developing as an important field of archaeology. Indeed, textiles represent a fundamental part of the material culture since they were/are used for a variety of uses, not only with a clear practical purpose, but also as a vehicle of messages and self-expression or as a potential value goods. Nevertheless, like any other organic material, their conservation is extremely difficult and requires specific climate conditions: for instance, the Mediterranean climate is not favorable to the textiles' preservation. As a consequence, a way to investigate this particular hardly ever visible class of material is that of retracing the chaîne opératoire of the whole production, by the application of a multidisciplinary approach with diverse types of sources (archaeological finds, texts, iconography, archaeometric analyses, ethnography and experimental archaeology). The aim of this thesis is to outline the textile production in Bronze Age Cyprus. At first, the consequential steps of the chaîne opératoire are singularly analyzed in order to investigate the main technical and productive tendencies of the Early/Middle Cypriot (Prehistoric Bronze Age) and the Late Cypriot (Protohistoric Bronze Age). Afterwards, 6 case studies ¿ such as Marki Alonia, Pyrgos Mavroraki, Erimi Laonin tou Porakou, Hala Sultan Tekke, Enkomi and Kition ¿ are examined as peculiar and contextualized examples of textile production. The results obtained are primarily but not only on technologies, raw materials, processing patterns and products, indeed economic and social aspects were underlined.

Lo studio dello sviluppo delle tecniche e delle produzioni tessili sta diventando un campo di studi sempre più rilevante in ambito archeologico. I tessuti, infatti, corrispondono ad una parte importante della cultura materiale poiché non soddisfano soltanto esigenze di natura pratica, ma possono essere considerati a tutti gli effetti un mezzo per l'espressione del singolo o della comunità e un prodotto di valore all'interno di scambi economici a molteplici livelli. Tuttavia, trattandosi di materiali organici, la loro conservazione dipende strettamente dal contesto ambientale, sfavorevole per quanto riguarda, ad esempio, le regioni costiere temperate del Mediterraneo nord-orientale. Di conseguenza, la chiave per indagare questa classe di materiali (quasi) invisibili corrisponde alla ricostruzione della catena operativa della produzione, attraverso un approccio multidisciplinare che consenta di utilizzare tutte le tipologie di fonti disponibili (archeologiche, epigrafiche, iconografiche, oltre alla comparazione etnografica, alla riproduzione archeologica sperimentale, alle analisi archeometriche). Lo scopo di questa tesi è quello di applicare tali metodologie per la ricostruzione della produzione tessile a Cipro durante l'Età del Bronzo. Dapprima si è cercato di ripercorrere i diversi passaggi della catena operativa in modo da ricostruire le tecniche e i modelli produttivi nel corso della Preistoria recente a Cipro, in seguito sono stati analizzati 6 casi di studio, corrispondenti ai siti di Marki Alonia, Pyrgos Mavroraki, Erimi Laonin tou Porakou, Hala Sultan Tekke, Enkomi e Kition, al fine di indagare i contesti produttivi particolari alla luce degli strumenti e delle metodologie descritte nella prima parte. Questo tipo di analisi ha consentito di ottenere risultati non solo circa la tecnologia e le modalità di trasformazione e i vari tipi di prodotto, ma ha permesso anche di indagare diverse dinamiche economiche e sociali.

Archeologia della produzione tessile: il caso di Cipro nell'Età del Bronzo

MUTI, GIULIA
2014/2015

Abstract

Lo studio dello sviluppo delle tecniche e delle produzioni tessili sta diventando un campo di studi sempre più rilevante in ambito archeologico. I tessuti, infatti, corrispondono ad una parte importante della cultura materiale poiché non soddisfano soltanto esigenze di natura pratica, ma possono essere considerati a tutti gli effetti un mezzo per l'espressione del singolo o della comunità e un prodotto di valore all'interno di scambi economici a molteplici livelli. Tuttavia, trattandosi di materiali organici, la loro conservazione dipende strettamente dal contesto ambientale, sfavorevole per quanto riguarda, ad esempio, le regioni costiere temperate del Mediterraneo nord-orientale. Di conseguenza, la chiave per indagare questa classe di materiali (quasi) invisibili corrisponde alla ricostruzione della catena operativa della produzione, attraverso un approccio multidisciplinare che consenta di utilizzare tutte le tipologie di fonti disponibili (archeologiche, epigrafiche, iconografiche, oltre alla comparazione etnografica, alla riproduzione archeologica sperimentale, alle analisi archeometriche). Lo scopo di questa tesi è quello di applicare tali metodologie per la ricostruzione della produzione tessile a Cipro durante l'Età del Bronzo. Dapprima si è cercato di ripercorrere i diversi passaggi della catena operativa in modo da ricostruire le tecniche e i modelli produttivi nel corso della Preistoria recente a Cipro, in seguito sono stati analizzati 6 casi di studio, corrispondenti ai siti di Marki Alonia, Pyrgos Mavroraki, Erimi Laonin tou Porakou, Hala Sultan Tekke, Enkomi e Kition, al fine di indagare i contesti produttivi particolari alla luce degli strumenti e delle metodologie descritte nella prima parte. Questo tipo di analisi ha consentito di ottenere risultati non solo circa la tecnologia e le modalità di trasformazione e i vari tipi di prodotto, ma ha permesso anche di indagare diverse dinamiche economiche e sociali.
ITA
The textile research has been developing as an important field of archaeology. Indeed, textiles represent a fundamental part of the material culture since they were/are used for a variety of uses, not only with a clear practical purpose, but also as a vehicle of messages and self-expression or as a potential value goods. Nevertheless, like any other organic material, their conservation is extremely difficult and requires specific climate conditions: for instance, the Mediterranean climate is not favorable to the textiles' preservation. As a consequence, a way to investigate this particular hardly ever visible class of material is that of retracing the chaîne opératoire of the whole production, by the application of a multidisciplinary approach with diverse types of sources (archaeological finds, texts, iconography, archaeometric analyses, ethnography and experimental archaeology). The aim of this thesis is to outline the textile production in Bronze Age Cyprus. At first, the consequential steps of the chaîne opératoire are singularly analyzed in order to investigate the main technical and productive tendencies of the Early/Middle Cypriot (Prehistoric Bronze Age) and the Late Cypriot (Protohistoric Bronze Age). Afterwards, 6 case studies ¿ such as Marki Alonia, Pyrgos Mavroraki, Erimi Laonin tou Porakou, Hala Sultan Tekke, Enkomi and Kition ¿ are examined as peculiar and contextualized examples of textile production. The results obtained are primarily but not only on technologies, raw materials, processing patterns and products, indeed economic and social aspects were underlined.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773334_g.muti_tesilaureamagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.7 MB
Formato Adobe PDF
8.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160893