La presente tesi approfondisce le posizioni di due autori contemporanei, Arthur Danto e Nicolas Bourriaud. Questi autori hanno il merito di aver dato un importante contributo alla comprensione dell'arte contemporanea attraverso la redazione di opere illuminanti a riguardo. La prima parte della tesi è incentrata sul pensiero di Danto che viene preso come punto di riferimento e guida tra i meandri dell'arte attuale. I capitoli a lui dedicati esplorano gli elementi centrali che caratterizzano il suo pensiero insieme alle opere in cui sono esposti; vengono trattati così i concetti di artworld, aboutness, significato, interpretazione, teoria, metafora, narrazione, tutti termini chiave della visione dantiana. Particolare attenzione è dedicata al libro La trasfigurazione del banale che costituisce l'opera più pregnante e più importante tra quelle scritte dall'autore. Il confronto, che lo stesso Arthur Danto ricerca, tra le proprie teorie e quelle di altri pensatori viene analizzato attraverso la messa in luce delle differenze e dei punti in comune; tra gli autori con cui viene instaurato un raffronto nel corso della tesi si ricordano: George Dickie, Hegel, Clement Greenberg, Hans Belting. La seconda parte della tesi presenta la visione di Nicolas Bourriaud, visione che per molti aspetti rappresenta un avanzamento rispetto alla posizione di Danto; inoltre il confronto tra le concezioni di questi due autori è ritenuto proficuo al fine di comprendere meglio il pensiero di entrambi. Vengono approfonditi i tre testi fondamentali di Bourriaud, Estetica relazionale, Postproduction. Come l'arte riprogramma il mondo e Il radicante, testi in cui vengono esaminati aspetti importanti dell'arte contemporanea come i concetti di relazione e di forma .La tesi termina con alcune riflessioni e considerazioni conclusive sul percorso effettuato nei vari capitoli. Questo lavoro offre una possibilità di orientamento all'interno di quel vasto e variegato universo che è l'arte contemporanea.

Arthur Danto e Nicolas Bourriaud. Dal concetto di fine dell'arte all'interattività

PAPAPIETRO, LORENZO
2014/2015

Abstract

La presente tesi approfondisce le posizioni di due autori contemporanei, Arthur Danto e Nicolas Bourriaud. Questi autori hanno il merito di aver dato un importante contributo alla comprensione dell'arte contemporanea attraverso la redazione di opere illuminanti a riguardo. La prima parte della tesi è incentrata sul pensiero di Danto che viene preso come punto di riferimento e guida tra i meandri dell'arte attuale. I capitoli a lui dedicati esplorano gli elementi centrali che caratterizzano il suo pensiero insieme alle opere in cui sono esposti; vengono trattati così i concetti di artworld, aboutness, significato, interpretazione, teoria, metafora, narrazione, tutti termini chiave della visione dantiana. Particolare attenzione è dedicata al libro La trasfigurazione del banale che costituisce l'opera più pregnante e più importante tra quelle scritte dall'autore. Il confronto, che lo stesso Arthur Danto ricerca, tra le proprie teorie e quelle di altri pensatori viene analizzato attraverso la messa in luce delle differenze e dei punti in comune; tra gli autori con cui viene instaurato un raffronto nel corso della tesi si ricordano: George Dickie, Hegel, Clement Greenberg, Hans Belting. La seconda parte della tesi presenta la visione di Nicolas Bourriaud, visione che per molti aspetti rappresenta un avanzamento rispetto alla posizione di Danto; inoltre il confronto tra le concezioni di questi due autori è ritenuto proficuo al fine di comprendere meglio il pensiero di entrambi. Vengono approfonditi i tre testi fondamentali di Bourriaud, Estetica relazionale, Postproduction. Come l'arte riprogramma il mondo e Il radicante, testi in cui vengono esaminati aspetti importanti dell'arte contemporanea come i concetti di relazione e di forma .La tesi termina con alcune riflessioni e considerazioni conclusive sul percorso effettuato nei vari capitoli. Questo lavoro offre una possibilità di orientamento all'interno di quel vasto e variegato universo che è l'arte contemporanea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716037_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 982.54 kB
Formato Adobe PDF
982.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160889