Il presente elaborato si propone l’obiettivo di analizzare i cantieri forestali, evidenziando, in particolare, le problematiche relative alla sicurezza. Nella relazione vi è in primo luogo un’analisi della situazione forestale in Italia, Europa e nel Mondo. Successivamente, viene proposta una descrizione dei cantieri forestali e della loro evoluzione nel tempo. Vi è anche una parte dedicata ai riferimenti normativi, in particolare viene riportato il D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81, anche detto Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro. La fase introduttiva dell’elaborato si è conclusa con una comparazione tra le tecniche utilizzate nel passato e quelle più recenti. Viene poi definito l’obiettivo principale della relazione, cioè quello di dimostrare come una maggiore attenzione alla formazione del personale che opera all’interno dei cantieri forestali comporterebbe una riduzione delle morti e dei gravi incidenti all’interno degli stessi. In particolare, viene dimostrata l’importanza di prevedere adeguati corsi di sicurezza e di far sì che la formazione sia continuativa nel tempo. La relazione si conclude con la comparazione tra una squadra di operai forestali che ha ricevuto un’adeguata formazione ed una che, invece, ne è totalmente priva.

La sicurezza nei cantieri forestali: rischi, protezioni e prevenzioni

BOROTTO DALLA VECCHIA, VALERIO
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato si propone l’obiettivo di analizzare i cantieri forestali, evidenziando, in particolare, le problematiche relative alla sicurezza. Nella relazione vi è in primo luogo un’analisi della situazione forestale in Italia, Europa e nel Mondo. Successivamente, viene proposta una descrizione dei cantieri forestali e della loro evoluzione nel tempo. Vi è anche una parte dedicata ai riferimenti normativi, in particolare viene riportato il D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81, anche detto Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro. La fase introduttiva dell’elaborato si è conclusa con una comparazione tra le tecniche utilizzate nel passato e quelle più recenti. Viene poi definito l’obiettivo principale della relazione, cioè quello di dimostrare come una maggiore attenzione alla formazione del personale che opera all’interno dei cantieri forestali comporterebbe una riduzione delle morti e dei gravi incidenti all’interno degli stessi. In particolare, viene dimostrata l’importanza di prevedere adeguati corsi di sicurezza e di far sì che la formazione sia continuativa nel tempo. La relazione si conclude con la comparazione tra una squadra di operai forestali che ha ricevuto un’adeguata formazione ed una che, invece, ne è totalmente priva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895986_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160862