Le obbligazioni convertibili rappresentano uno strumento finanziario complesso e versatile che ha catturato l'attenzione degli investitori, delle imprese e degli studiosi nel campo della finanza aziendale. Questi strumenti ibridi, che combinano caratteristiche di obbligazioni e azioni, hanno guadagnato popolarità a causa della loro capacità di fornire flessibilità sia alle imprese che agli investitori. Questa tesi si propone di esplorare le obbligazioni convertibili da diverse prospettive, analizzando le ragioni per cui le imprese le emettono, le motivazioni degli investitori nell'acquisto di tali titoli e gli impatti finanziari e strategici associati a questa forma di finanziamento. Le obbligazioni convertibili sono una tipologia di titoli di debito che conferiscono ai titolari il diritto di convertirle in azioni ordinarie della società emittente a un tasso di conversione specifico e in un periodo stabilito. Questa caratteristica distintiva le rende un'alternativa attraente alle tradizionali obbligazioni e agli strumenti azionari, poiché consentono alle imprese di attingere al capitale a condizioni di costo spesso più vantaggiose rispetto a un aumento di capitale diretto e aiutano a diluire il rischio per gli investitori attraverso la possibilità di partecipare al potenziale apprezzamento del valore delle azioni. L'interesse per le obbligazioni convertibili si è ulteriormente accentuato negli ultimi anni a seguito dell'incremento delle operazioni di fusione e acquisizione, dell'attività di private equity e della crescente volatilità dei mercati finanziari. Le obbligazioni convertibili, grazie alla loro capacità di fornire un elemento di sicurezza tipico delle obbligazioni insieme a un potenziale upside tipico delle azioni, si sono dimostrate particolarmente adatte per le imprese che cercano di raccogliere fondi in un contesto economico mutevole. Da un punto di vista accademico, le obbligazioni convertibili sollevano diverse questioni interessanti che meritano un'analisi approfondita. Ad esempio, quali sono le dinamiche che portano un'impresa a emettere obbligazioni convertibili invece di optare per altre forme di finanziamento? Quali sono le considerazioni strategiche che gli investitori devono valutare quando decidono se acquistare obbligazioni convertibili? Quali sono le principali fonti di rischio legati a questo tipo di strumento finanziario e come possono essere mitigate? In questa tesi, affronteremo queste e altre importanti questioni. Lo scopo principale è quello di gettare luce su questo strumento finanziario complesso e multidimensionale, fornendo una panoramica completa delle sue caratteristiche, dei suoi vantaggi e dei suoi rischi, nonché delle sue implicazioni sia per le imprese emittenti che per gli investitori.

Analisi delle obbligazioni convertibili: strumenti di finanziamento flessibili per le imprese

RICCI, LORENZO
2022/2023

Abstract

Le obbligazioni convertibili rappresentano uno strumento finanziario complesso e versatile che ha catturato l'attenzione degli investitori, delle imprese e degli studiosi nel campo della finanza aziendale. Questi strumenti ibridi, che combinano caratteristiche di obbligazioni e azioni, hanno guadagnato popolarità a causa della loro capacità di fornire flessibilità sia alle imprese che agli investitori. Questa tesi si propone di esplorare le obbligazioni convertibili da diverse prospettive, analizzando le ragioni per cui le imprese le emettono, le motivazioni degli investitori nell'acquisto di tali titoli e gli impatti finanziari e strategici associati a questa forma di finanziamento. Le obbligazioni convertibili sono una tipologia di titoli di debito che conferiscono ai titolari il diritto di convertirle in azioni ordinarie della società emittente a un tasso di conversione specifico e in un periodo stabilito. Questa caratteristica distintiva le rende un'alternativa attraente alle tradizionali obbligazioni e agli strumenti azionari, poiché consentono alle imprese di attingere al capitale a condizioni di costo spesso più vantaggiose rispetto a un aumento di capitale diretto e aiutano a diluire il rischio per gli investitori attraverso la possibilità di partecipare al potenziale apprezzamento del valore delle azioni. L'interesse per le obbligazioni convertibili si è ulteriormente accentuato negli ultimi anni a seguito dell'incremento delle operazioni di fusione e acquisizione, dell'attività di private equity e della crescente volatilità dei mercati finanziari. Le obbligazioni convertibili, grazie alla loro capacità di fornire un elemento di sicurezza tipico delle obbligazioni insieme a un potenziale upside tipico delle azioni, si sono dimostrate particolarmente adatte per le imprese che cercano di raccogliere fondi in un contesto economico mutevole. Da un punto di vista accademico, le obbligazioni convertibili sollevano diverse questioni interessanti che meritano un'analisi approfondita. Ad esempio, quali sono le dinamiche che portano un'impresa a emettere obbligazioni convertibili invece di optare per altre forme di finanziamento? Quali sono le considerazioni strategiche che gli investitori devono valutare quando decidono se acquistare obbligazioni convertibili? Quali sono le principali fonti di rischio legati a questo tipo di strumento finanziario e come possono essere mitigate? In questa tesi, affronteremo queste e altre importanti questioni. Lo scopo principale è quello di gettare luce su questo strumento finanziario complesso e multidimensionale, fornendo una panoramica completa delle sue caratteristiche, dei suoi vantaggi e dei suoi rischi, nonché delle sue implicazioni sia per le imprese emittenti che per gli investitori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955165_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 655.87 kB
Formato Adobe PDF
655.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160842