Nel 2008 l'Osservatorio Nazionale del Turismo ha pubblicato un rapporto sul Turismo mon-tano in Italia, frutto dell'analisi del settore da parte di un gruppo di lavoro formato da Ci-set, Mercuri S.r.l. e Doxa. Tale rapporto analizza il settore turistico montano in Italia al fine di individuare le strategie specifiche necessarie alla crescita e alla competitività del settore. Viene in esso proposta la definizione di una serie di ¿modelli¿ di destinazioni montane e l'approfondimento di alcuni casi di località montane scelte come rappresentative dei singoli modelli individuati. I modelli rappresentativi di località simili dal punto di vista turistico, vengono raggruppati in 9 cluster: Effetto parchi, vette e specchi d'acqua; Le punte di dia-mante; La montagna estiva tradizionale; Estati a bassa quota; La montagna invernale tra-dizionale; Le belle d'inverno; La montagna a sistema; La montagna vicina; Il centro-sud montano tra cultura e tipicità. Il lavoro svolto ha come obiettivo lo studio della località turistica di Ayas, sita in Val-le d'Aosta, e l'individuazione del Cluster, tra i nove precedentemente elencati, all'interno del quale tale località rientri. Il comune di Ayas è situato a 1.699 metri s.l.m., a 24 km dal casello autostradale più prossimo, e conta 1.276 abitanti. Per quanto riguarda l'offerta ricettiva, offre 2.446 posti letto, di cui il 38,75% in strutture alberghiere e la parte restante in strutture comple-mentari. Il 18,46% delle camere in hotel appartengono alla categoria 4-5 stelle. Nel 2009 si sono registrati 36.504 arrivi e 143.256 presenze, con una permanenza media di 3,92 giorni. Le presenze si concentrano nel periodo invernale (53,25 % nei mesi dicembre - marzo) e nel periodo estivo (38,37% nel periodo giugno ¿ settembre). Il livello di internazionalizza-zione è molto elevato, in particolar modo in inverno, mentre l'escursionismo è limitato. I flussi turistici mostrano trend positivi sia nella stagione invernale che nella stagione estiva. Il modello `Effetto parco, vette e specchi d'acqua' comprende località di dimensione medio/piccola sia per entità del movimento turistico generato che per consistenza dell'offerta ricettiva. La presenza di attrattive naturali di richiamo anche nel periodo estivo permette a tali località di bilanciare bene la distribuzione dei flussi in entrambe le stagioni. La località di Ayas, dopo una dettagliata analisi dei dati raccolti, viene inserita nel cluster ¿Effetto parco, vette e specchi d'acqua¿, anche se sono più evidenti le analogie nel-le caratteristiche strutturali e nell'offerta ricettiva che non nella domanda.

Il turismo montano ad Ayas: modello, strategie e performance.

ADDIEGO, MONICA
2009/2010

Abstract

Nel 2008 l'Osservatorio Nazionale del Turismo ha pubblicato un rapporto sul Turismo mon-tano in Italia, frutto dell'analisi del settore da parte di un gruppo di lavoro formato da Ci-set, Mercuri S.r.l. e Doxa. Tale rapporto analizza il settore turistico montano in Italia al fine di individuare le strategie specifiche necessarie alla crescita e alla competitività del settore. Viene in esso proposta la definizione di una serie di ¿modelli¿ di destinazioni montane e l'approfondimento di alcuni casi di località montane scelte come rappresentative dei singoli modelli individuati. I modelli rappresentativi di località simili dal punto di vista turistico, vengono raggruppati in 9 cluster: Effetto parchi, vette e specchi d'acqua; Le punte di dia-mante; La montagna estiva tradizionale; Estati a bassa quota; La montagna invernale tra-dizionale; Le belle d'inverno; La montagna a sistema; La montagna vicina; Il centro-sud montano tra cultura e tipicità. Il lavoro svolto ha come obiettivo lo studio della località turistica di Ayas, sita in Val-le d'Aosta, e l'individuazione del Cluster, tra i nove precedentemente elencati, all'interno del quale tale località rientri. Il comune di Ayas è situato a 1.699 metri s.l.m., a 24 km dal casello autostradale più prossimo, e conta 1.276 abitanti. Per quanto riguarda l'offerta ricettiva, offre 2.446 posti letto, di cui il 38,75% in strutture alberghiere e la parte restante in strutture comple-mentari. Il 18,46% delle camere in hotel appartengono alla categoria 4-5 stelle. Nel 2009 si sono registrati 36.504 arrivi e 143.256 presenze, con una permanenza media di 3,92 giorni. Le presenze si concentrano nel periodo invernale (53,25 % nei mesi dicembre - marzo) e nel periodo estivo (38,37% nel periodo giugno ¿ settembre). Il livello di internazionalizza-zione è molto elevato, in particolar modo in inverno, mentre l'escursionismo è limitato. I flussi turistici mostrano trend positivi sia nella stagione invernale che nella stagione estiva. Il modello `Effetto parco, vette e specchi d'acqua' comprende località di dimensione medio/piccola sia per entità del movimento turistico generato che per consistenza dell'offerta ricettiva. La presenza di attrattive naturali di richiamo anche nel periodo estivo permette a tali località di bilanciare bene la distribuzione dei flussi in entrambe le stagioni. La località di Ayas, dopo una dettagliata analisi dei dati raccolti, viene inserita nel cluster ¿Effetto parco, vette e specchi d'acqua¿, anche se sono più evidenti le analogie nel-le caratteristiche strutturali e nell'offerta ricettiva che non nella domanda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
201333_ilturismomontanoadayas.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 355.8 kB
Formato Adobe PDF
355.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16084