Il mio elaborato affronta la tematica della “Food Valley” d’Italia, analizzando così i diversi aspetti che la compongono: dalla produzione all’etichettatura del cibo fino alle casistiche legate alla contraffazione. Nel primo capitolo cercherò di dare una definizione del termine “Food Valley”, ripercorrendo la sua evoluzione storica e illustrando quali siano i prodotti DOP, IGP e STG, il loro relativo regolamento 1151/2012 (UE) che lo disciplina, che hanno reso caratterizzante questa realtà in tutto il mondo; inoltre, affronterò la tematica delle contraffazioni, dell’Italian Sounding e delle nuove tecniche innovative a favore della lotta contro la contraffazione del settore alimentare analizzando, nello specifico, alcune casistiche.
FOOD VALLEY E LA LOTTA CONTRO LA CONTRAFFAZIONE
MONASTERO, ANDREA
2022/2023
Abstract
Il mio elaborato affronta la tematica della “Food Valley” d’Italia, analizzando così i diversi aspetti che la compongono: dalla produzione all’etichettatura del cibo fino alle casistiche legate alla contraffazione. Nel primo capitolo cercherò di dare una definizione del termine “Food Valley”, ripercorrendo la sua evoluzione storica e illustrando quali siano i prodotti DOP, IGP e STG, il loro relativo regolamento 1151/2012 (UE) che lo disciplina, che hanno reso caratterizzante questa realtà in tutto il mondo; inoltre, affronterò la tematica delle contraffazioni, dell’Italian Sounding e delle nuove tecniche innovative a favore della lotta contro la contraffazione del settore alimentare analizzando, nello specifico, alcune casistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
946843_elaboratofoodvalleyelalottacontrolacontraffazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160809