L’attività del sopralluogo giudiziario consente di ricostruire una dinamica delittuosa; per questo motivo è molto importante che venga svolto in condizioni asettiche e soprattutto osservando le normative che lo disciplinano. Ad oggi, sono stati studiati molti metodi volti a garantire uno svolgimento preciso e metodico, tra cui: la pratica dello ‘’Zone Method’’ affiancato ad un’attività di briefing al fine di coordinare al meglio l’unità. Nonostante i vari studi, le norme contenute nei codici e i costanti aggiornamenti del Gruppo Genetisti Forensi Italiani, spesso si sente parlare di errori che i giudici definiscono come ‘’amnesie investigative’’ le quali, però, conducono all’eliminazione delle prove ottenute fino a quel momento e di conseguenza all’assoluzione dei soggetti considerati i soli imputati. L’obiettivo dell’elaborato è quello di far emergere l’importanza del corretto svolgimento di un sopralluogo, partendo dal principio di interscambio di Locard e analizzando le tre fasi principali mettendo in luce tutti gli errori che possono essere commessi durante la repertazione delle prove e di come queste amensie possano incidere negativamente sul giudicato. Infine, prendendo in esame due casi si è cercato di far emergere come l’influenza mediatica possa condurre ad un inutile corsa nella ricerca del reo.
Il sopralluogo giudiziario: l'errore tecnico-scientifico e l'influenza mediatica.
MULÈ, CHIARA
2022/2023
Abstract
L’attività del sopralluogo giudiziario consente di ricostruire una dinamica delittuosa; per questo motivo è molto importante che venga svolto in condizioni asettiche e soprattutto osservando le normative che lo disciplinano. Ad oggi, sono stati studiati molti metodi volti a garantire uno svolgimento preciso e metodico, tra cui: la pratica dello ‘’Zone Method’’ affiancato ad un’attività di briefing al fine di coordinare al meglio l’unità. Nonostante i vari studi, le norme contenute nei codici e i costanti aggiornamenti del Gruppo Genetisti Forensi Italiani, spesso si sente parlare di errori che i giudici definiscono come ‘’amnesie investigative’’ le quali, però, conducono all’eliminazione delle prove ottenute fino a quel momento e di conseguenza all’assoluzione dei soggetti considerati i soli imputati. L’obiettivo dell’elaborato è quello di far emergere l’importanza del corretto svolgimento di un sopralluogo, partendo dal principio di interscambio di Locard e analizzando le tre fasi principali mettendo in luce tutti gli errori che possono essere commessi durante la repertazione delle prove e di come queste amensie possano incidere negativamente sul giudicato. Infine, prendendo in esame due casi si è cercato di far emergere come l’influenza mediatica possa condurre ad un inutile corsa nella ricerca del reo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
945944_tesimule2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160806