Le farfalle diurne, con oltre 28.000 specie globali, svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi terrestri fungendo da impollinatori, prede e agenti di controllo biologico. Nonostante la loro importanza ecologica e la loro bellezza, le farfalle sono soggette a diverse minacce che impattano negativamente sulle loro popolazioni. Tra queste minacce, la perdita e la frammentazione dell’habitat rappresenta certamente una delle più preoccupanti. Questo elaborato di tesi ha lo scopo di analizzare l'impatto delle infrastrutture di trasporto, come strade, ferrovie e linee elettriche sulle popolazioni di farfalle diurne. Queste infrastrutture sono certamente necessarie per il trasporto di merci, persone e energia ma hanno un impatto significativo su molti gruppi animali comprese le farfalle. L'obiettivo principale di questo elaborato è di esplorare sia gli effetti negativi sia gli effetti positivi delle infrastrutture di trasporto su questo taxon carismatico, riflettendo sui risvolti conservazionistici legati alla manutenzione e alla gestione delle stesse. Questo approccio mira a bilanciare le esigenze di sviluppo infrastrutturale con quelle di conservazione della biodiversità, contribuendo così alla protezione delle farfalle e degli ecosistemi correlati. Per la stesura del presente elaborato è stata condotta una revisione della letteratura scientifica pubblicata dal 1992 ad oggi. Tra gli aspetti negativi causati dalle infrastrutture di trasporto possiamo annoverare la perdita e la frammentazione degli habitat, che interrompono processi ecologici e creano barriere al movimento delle specie, portando a una riduzione della biodiversità. Inoltre, la mortalità diretta dovuta alle collisioni con i veicoli rappresenta una grave minaccia per le farfalle. In aggiunta, gli inquinanti associati al traffico, come i gas di combustione e il piombo, influenzano negativamente la loro salute. Questi fattori sono aggravati dalla contaminazione dell'aria, del suolo e dell'acqua da parte delle infrastrutture, nonché dal rumore e dalle luci artificiali, che alterano il microclima e il regime idrico, influenzando negativamente le comunità vegetali vitali per le farfalle. Tuttavia, dalla letteratura emergono inoltre alcuni aspetti positivi. I margini stradali possono talvolta servire come habitat alternativo e fungere da corridoi di dispersione per le piante, arrecando benefici ad alcune specie di farfalle. La protezione delle farfalle e la mitigazione di alcuni degli impatti negativi sono fortunatamente garantite da Direttive comunitarie come la Direttiva Habitat, da attività di monitoraggio e salvaguardia ormai sempre più frequenti portate avanti da organizzazioni legate alla conservazione come la Butterfly Conservation Europe e dalla ricerca scientifica con l'obiettivo di trovare soluzioni volte a promuovere una coesistenza positiva tra le infrastrutture e la biodiversità e fornire raccomandazioni concrete per i protagonisti che sono coinvolti nella pianificazione e gestione delle infrastrutture.

Impatto delle infrastrutture di trasporto su popolazioni di farfalle diurne

DA COL, VALERIA
2023/2024

Abstract

Le farfalle diurne, con oltre 28.000 specie globali, svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi terrestri fungendo da impollinatori, prede e agenti di controllo biologico. Nonostante la loro importanza ecologica e la loro bellezza, le farfalle sono soggette a diverse minacce che impattano negativamente sulle loro popolazioni. Tra queste minacce, la perdita e la frammentazione dell’habitat rappresenta certamente una delle più preoccupanti. Questo elaborato di tesi ha lo scopo di analizzare l'impatto delle infrastrutture di trasporto, come strade, ferrovie e linee elettriche sulle popolazioni di farfalle diurne. Queste infrastrutture sono certamente necessarie per il trasporto di merci, persone e energia ma hanno un impatto significativo su molti gruppi animali comprese le farfalle. L'obiettivo principale di questo elaborato è di esplorare sia gli effetti negativi sia gli effetti positivi delle infrastrutture di trasporto su questo taxon carismatico, riflettendo sui risvolti conservazionistici legati alla manutenzione e alla gestione delle stesse. Questo approccio mira a bilanciare le esigenze di sviluppo infrastrutturale con quelle di conservazione della biodiversità, contribuendo così alla protezione delle farfalle e degli ecosistemi correlati. Per la stesura del presente elaborato è stata condotta una revisione della letteratura scientifica pubblicata dal 1992 ad oggi. Tra gli aspetti negativi causati dalle infrastrutture di trasporto possiamo annoverare la perdita e la frammentazione degli habitat, che interrompono processi ecologici e creano barriere al movimento delle specie, portando a una riduzione della biodiversità. Inoltre, la mortalità diretta dovuta alle collisioni con i veicoli rappresenta una grave minaccia per le farfalle. In aggiunta, gli inquinanti associati al traffico, come i gas di combustione e il piombo, influenzano negativamente la loro salute. Questi fattori sono aggravati dalla contaminazione dell'aria, del suolo e dell'acqua da parte delle infrastrutture, nonché dal rumore e dalle luci artificiali, che alterano il microclima e il regime idrico, influenzando negativamente le comunità vegetali vitali per le farfalle. Tuttavia, dalla letteratura emergono inoltre alcuni aspetti positivi. I margini stradali possono talvolta servire come habitat alternativo e fungere da corridoi di dispersione per le piante, arrecando benefici ad alcune specie di farfalle. La protezione delle farfalle e la mitigazione di alcuni degli impatti negativi sono fortunatamente garantite da Direttive comunitarie come la Direttiva Habitat, da attività di monitoraggio e salvaguardia ormai sempre più frequenti portate avanti da organizzazioni legate alla conservazione come la Butterfly Conservation Europe e dalla ricerca scientifica con l'obiettivo di trovare soluzioni volte a promuovere una coesistenza positiva tra le infrastrutture e la biodiversità e fornire raccomandazioni concrete per i protagonisti che sono coinvolti nella pianificazione e gestione delle infrastrutture.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
918434_valeriadacoltesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 946.9 kB
Formato Adobe PDF
946.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160751