La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia neuromuscolare che converte il tessuto muscolare in tessuto adiposo, con la conseguente perdita di tutte le capacità motorie, a cominciare da quelle di deambulazione e di respirazione. Sebbene la DMD colpisca principalmente i muscoli cardiaci e scheletrici, esistono però anche numerose manifestazioni extramuscolari e conseguenze secondarie della debolezza muscolare che danno origine a vere e proprie patologie che necessitano di linee guida multidisciplinari per essere tenute sotto controllo. È fondamentale infatti che il paziente, una volta manifestati i sintomi, venga seguito da un’equipe medica composta da medici, chirurgi, fisioterapisti, logopedisti e dietologi, per poter risolvere problematiche che potrebbero colpire ogni ambito di vita. Cercare di preservare il funzionamento e l’autonomia personali è il primo obiettivo da perseguire quando si trattano soggetti affetti da DMD; numerosi studi hanno dimostrato come l’allenamento fisico apporti benefici alla forza e alla resistenza muscolare, nonché aiuti i soggetti a mantenere il più a lungo possibile le capacità di equilibrio e di deambulazione. Lo scopo di questa indagine è comprendere quali tipi di allenamento giovino in soggetti affetti da DMD, in modo da ottenere non solo miglioramenti a livello fisico, ma anche benefici in ogni ambito della vita. Gli studi presi in esame in questa indagine hanno suggerito che l’attività fisica possa essere utilizzata come supporto per i soggetti affetti da DMD; tuttavia ci sono modalità e intensità da rispettare. Sono infatti da preferire intensità lievi-moderate rispetto a esercizi ad alta resistenza o allenamenti della forza e contrazioni isometriche piuttosto che eccentriche. Sono inoltre efficaci esercizi aerobici submassimali come il ciclismo e il nuoto, soprattutto per mantenere il più a lungo possibile le capacità funzionali come la deambulazione.
Attività fisica: possibile supporto per i soggetti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne
RENALDI, ELISA
2023/2024
Abstract
La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia neuromuscolare che converte il tessuto muscolare in tessuto adiposo, con la conseguente perdita di tutte le capacità motorie, a cominciare da quelle di deambulazione e di respirazione. Sebbene la DMD colpisca principalmente i muscoli cardiaci e scheletrici, esistono però anche numerose manifestazioni extramuscolari e conseguenze secondarie della debolezza muscolare che danno origine a vere e proprie patologie che necessitano di linee guida multidisciplinari per essere tenute sotto controllo. È fondamentale infatti che il paziente, una volta manifestati i sintomi, venga seguito da un’equipe medica composta da medici, chirurgi, fisioterapisti, logopedisti e dietologi, per poter risolvere problematiche che potrebbero colpire ogni ambito di vita. Cercare di preservare il funzionamento e l’autonomia personali è il primo obiettivo da perseguire quando si trattano soggetti affetti da DMD; numerosi studi hanno dimostrato come l’allenamento fisico apporti benefici alla forza e alla resistenza muscolare, nonché aiuti i soggetti a mantenere il più a lungo possibile le capacità di equilibrio e di deambulazione. Lo scopo di questa indagine è comprendere quali tipi di allenamento giovino in soggetti affetti da DMD, in modo da ottenere non solo miglioramenti a livello fisico, ma anche benefici in ogni ambito della vita. Gli studi presi in esame in questa indagine hanno suggerito che l’attività fisica possa essere utilizzata come supporto per i soggetti affetti da DMD; tuttavia ci sono modalità e intensità da rispettare. Sono infatti da preferire intensità lievi-moderate rispetto a esercizi ad alta resistenza o allenamenti della forza e contrazioni isometriche piuttosto che eccentriche. Sono inoltre efficaci esercizi aerobici submassimali come il ciclismo e il nuoto, soprattutto per mantenere il più a lungo possibile le capacità funzionali come la deambulazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1026003_elisa_renaldi_elaborato_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
813.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
813.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160739