The starting point of this thesis is the testimony of the philosopher Simone Weil who, through the book "The Condition of the Workers", describes the inhuman conditions of French workers at the beginning of the twentieth century. A historical analysis of Italian industrial relations was then presented, starting from the origins of the negotiation system to the characteristic features of the present day. At the end of the thesis, I wanted to report the main features of today's industrial relations, with particular attention to the metalworking sector. The central points of this concluding part are the essential collaboration of the social partners and the fundamental attention, which is increasingly necessary today, towards workers and their participation in the company.
Punto di partenza di questa tesi è la testimonianza della filosofa Simone Weil che attraverso il libro “La condizione operaia” descrive le condizioni inumane dei lavoratori francesi di inizio Novecento. Si è successivamente presentata una analisi storica delle relazioni industriali italiane a partire dalle origini del sistema negoziale per giungere ai tratti caratterizzanti dei giorni nostri. A chiusura dell’elaborato si è voluto riportare i tratti portanti delle relazioni industriali odierne, con particolare attenzione al settore metalmeccanico. Punti centrali di questa parte conclusiva sono la imprescindibile collaborazione delle parti sociali e la fondamentale attenzione, oggi sempre più necessaria, nei confronti dei lavoratori e la loro partecipazione all’impresa.
Da Simone Weil alle odierne relazioni industriali: condizione operaia e dignità dei lavoratori nella storia del sistema negoziale italiano
LUCCI, ALESSANDRA
2023/2024
Abstract
Punto di partenza di questa tesi è la testimonianza della filosofa Simone Weil che attraverso il libro “La condizione operaia” descrive le condizioni inumane dei lavoratori francesi di inizio Novecento. Si è successivamente presentata una analisi storica delle relazioni industriali italiane a partire dalle origini del sistema negoziale per giungere ai tratti caratterizzanti dei giorni nostri. A chiusura dell’elaborato si è voluto riportare i tratti portanti delle relazioni industriali odierne, con particolare attenzione al settore metalmeccanico. Punti centrali di questa parte conclusiva sono la imprescindibile collaborazione delle parti sociali e la fondamentale attenzione, oggi sempre più necessaria, nei confronti dei lavoratori e la loro partecipazione all’impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1051539_tesidilaurealuccialessandra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160733