Il rame, noto per la sua importanza storica e chimica, si rivela un elemento di fondamentale interesse in una vasta gamma di contesti. La sua versatilità è evidenziata in diversi ambiti, dall'imaging medico avanzato alla sintesi di composti organici, dai processi industriali alla biocatalisi per la produzione di biocarburanti. Dal punto di vista della sua struttura elettronica, il rame presenta un unico elettrone nell'orbitale s e un gruppo di orbitali d, tutti occupati, che partecipano al legame metallico. Questa configurazione rende i complessi del rame soggetti a una chimica di coordinazione ben definita, con stati di ossidazione che possono oscillare potenzialmente da 0 a +4. Questo lavoro pone particolare attenzione allo stato di ossidazione +2 e alle distorsioni di geometria in complessi esa- e penta-coordinati. Questo porta ad approfondire gli effetti legati alla distorsione Jahn-Teller in complessi con simmetria cubica e variazioni di geometria legate alle pseudo rotazioni di Berry in complessi penta-coordinati. In entrambi i casi, l'attenzione è dedicata alla relazione tra struttura elettronica e geometrica e all’impatto che queste hanno sulle proprietà chimico-fisiche dei complessi di Cu(II).

Relazioni Struttura Proprietà in Composti di Coordinazione di Cu(II)

BERNARDI, SHARON
2022/2023

Abstract

Il rame, noto per la sua importanza storica e chimica, si rivela un elemento di fondamentale interesse in una vasta gamma di contesti. La sua versatilità è evidenziata in diversi ambiti, dall'imaging medico avanzato alla sintesi di composti organici, dai processi industriali alla biocatalisi per la produzione di biocarburanti. Dal punto di vista della sua struttura elettronica, il rame presenta un unico elettrone nell'orbitale s e un gruppo di orbitali d, tutti occupati, che partecipano al legame metallico. Questa configurazione rende i complessi del rame soggetti a una chimica di coordinazione ben definita, con stati di ossidazione che possono oscillare potenzialmente da 0 a +4. Questo lavoro pone particolare attenzione allo stato di ossidazione +2 e alle distorsioni di geometria in complessi esa- e penta-coordinati. Questo porta ad approfondire gli effetti legati alla distorsione Jahn-Teller in complessi con simmetria cubica e variazioni di geometria legate alle pseudo rotazioni di Berry in complessi penta-coordinati. In entrambi i casi, l'attenzione è dedicata alla relazione tra struttura elettronica e geometrica e all’impatto che queste hanno sulle proprietà chimico-fisiche dei complessi di Cu(II).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160729