La figura di Alan Turing rappresenta un punto di riferimento cruciale nell'evoluzione delle macchine intelligenti e della crittografia nel XX secolo. Questo studio esplora il contributo innovativo di Turing in entrambi i campi, analizzando il suo impatto sullo sviluppo delle macchine intelligenti e sulla moderna crittografia. Innanzitutto, esaminiamo il lavoro di Turing nell'ambito dell'intelligenza artificiale, focalizzandoci sul suo concetto rivoluzionario della "macchina di Turing" e sul "Test di Turing". Attraverso queste idee, Turing ha gettato le basi per il campo dell'IA, sollevando domande cruciali sull'intelligenza delle macchine e sulle implicazioni etiche ad essa collegate. Successivamente, esploriamo il contributo di Turing alla crittografia durante la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando il suo ruolo fondamentale nella decifrazione dei codici nazisti grazie al progetto Ultra. Il suo lavoro ha segnato un punto di svolta nella storia della crittografia e ha aperto la strada a nuove tecniche e metodologie nel campo della sicurezza informatica. In conclusione, questo studio dimostra che l'eredità di Alan Turing va ben oltre le sue conquiste individuali, rappresentando un faro per il futuro dello sviluppo delle macchine intelligenti e della sicurezza informatica. La sua vita e il suo lavoro continuano a ispirare e guidare la ricerca in questi campi cruciali, offrendo preziose lezioni su come affrontare le sfide e le opportunità dell'era digitale in cui viviamo.
Alan Turing e The Imitation Game: non solo un genio e non solo un film
ALTAVILLA, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
La figura di Alan Turing rappresenta un punto di riferimento cruciale nell'evoluzione delle macchine intelligenti e della crittografia nel XX secolo. Questo studio esplora il contributo innovativo di Turing in entrambi i campi, analizzando il suo impatto sullo sviluppo delle macchine intelligenti e sulla moderna crittografia. Innanzitutto, esaminiamo il lavoro di Turing nell'ambito dell'intelligenza artificiale, focalizzandoci sul suo concetto rivoluzionario della "macchina di Turing" e sul "Test di Turing". Attraverso queste idee, Turing ha gettato le basi per il campo dell'IA, sollevando domande cruciali sull'intelligenza delle macchine e sulle implicazioni etiche ad essa collegate. Successivamente, esploriamo il contributo di Turing alla crittografia durante la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando il suo ruolo fondamentale nella decifrazione dei codici nazisti grazie al progetto Ultra. Il suo lavoro ha segnato un punto di svolta nella storia della crittografia e ha aperto la strada a nuove tecniche e metodologie nel campo della sicurezza informatica. In conclusione, questo studio dimostra che l'eredità di Alan Turing va ben oltre le sue conquiste individuali, rappresentando un faro per il futuro dello sviluppo delle macchine intelligenti e della sicurezza informatica. La sua vita e il suo lavoro continuano a ispirare e guidare la ricerca in questi campi cruciali, offrendo preziose lezioni su come affrontare le sfide e le opportunità dell'era digitale in cui viviamo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
951143_tesifrancescaaltavilla.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
744.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
744.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160717