L'obiettivo di questa tesi è di esaminare il fenomeno del body positivity e dell'accettazione di sé, concentrandosi sull'impatto degli influencer sui media sociali. Attraverso una revisione della letteratura, l'analisi di casi di studio e ricerche, cercheremo di comprendere come gli influencer stiano plasmando l'immagine corporea, promuovendo l'accettazione di sé nelle generazioni più giovani. La presente tesi si occuperà di approfondire la comprensione ed esaminare l'evoluzione del movimento body positive nel contesto culturale, storico e sociale, analizzando le radici culturali e psicologiche degli standard di bellezza e il loro impatto sulla percezione del corpo. Analizzare i fattori che hanno contribuito alla diffusione del body positive, inclusi i ruoli dei social media, dei personaggi pubblici e delle celebrità. Esplorare le sfide e le criticità associate al movimento body positive, come la commercializzazione e la possibile perpetuazione di standard di bellezza inaccessibili, attraverso il social media Instagram e il ruolo degli influencer in questo contesto. Valutare l'impatto che ha il movimento in questione sulla salute mentale, sull'autostima e sul benessere psicologico degli individui. Esaminare le strategie di comunicazione, di attivismo e le tecniche utilizzate dai sostenitori del body positive per promuovere un'immagine corporea positiva, di diversità, l'accettazione di sé, osservando come le loro azioni e i loro messaggi influenzino le percezioni della bellezza e il concetto di autostima tra i loro follower. Esplorare le implicazioni del body positive per l'industria della moda, dell'intrattenimento e della pubblicità, inclusi i cambiamenti nelle rappresentazioni mediatiche dei corpi. La tesi sarà divisa in quattro capitoli: Il primo capitolo si focalizzerà sulla definizione del body positive, esaminando l’evoluzione e la storia del movimento, fino ai giorni nostri. Toccando tematiche come l'attivismo contro la discriminazione basata sull'aspetto fisico, la body neutrality e l’insoddisfazione corporea. Il secondo capitolo affronterà e spiegherà il ruolo degli influencer sui social media, in particolare Instagram, trattando l’autenticità, l’ironia e l’influenza esercitata online Il terzo capitolo, in cui si entrerà più nel dettaglio per quanto riguarda gli influencer su Instagram riguardo al body positive, citerà e analizzerà le campagne condotte dai singoli personaggi pubblici e infine illustrerà le critiche legate all’uso dell’immagine corporea. Il quarto capitolo, rappresenterà un’analisi empirica in merito al body positive, svolta attraverso l’osservazione di dieci influencer italiani per due mesi, sia uomini che donne, e il metodo da loro utilizzato per comunicare messaggi, inerenti al tema in questione, con il pubblico. Verranno poi analizzati i risultati e illustrate le considerazioni finali riguardanti la ricerca

Body Positive e Accettazione di Sé: L'impatto degli Influencer sui Social Media

GASPARRO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è di esaminare il fenomeno del body positivity e dell'accettazione di sé, concentrandosi sull'impatto degli influencer sui media sociali. Attraverso una revisione della letteratura, l'analisi di casi di studio e ricerche, cercheremo di comprendere come gli influencer stiano plasmando l'immagine corporea, promuovendo l'accettazione di sé nelle generazioni più giovani. La presente tesi si occuperà di approfondire la comprensione ed esaminare l'evoluzione del movimento body positive nel contesto culturale, storico e sociale, analizzando le radici culturali e psicologiche degli standard di bellezza e il loro impatto sulla percezione del corpo. Analizzare i fattori che hanno contribuito alla diffusione del body positive, inclusi i ruoli dei social media, dei personaggi pubblici e delle celebrità. Esplorare le sfide e le criticità associate al movimento body positive, come la commercializzazione e la possibile perpetuazione di standard di bellezza inaccessibili, attraverso il social media Instagram e il ruolo degli influencer in questo contesto. Valutare l'impatto che ha il movimento in questione sulla salute mentale, sull'autostima e sul benessere psicologico degli individui. Esaminare le strategie di comunicazione, di attivismo e le tecniche utilizzate dai sostenitori del body positive per promuovere un'immagine corporea positiva, di diversità, l'accettazione di sé, osservando come le loro azioni e i loro messaggi influenzino le percezioni della bellezza e il concetto di autostima tra i loro follower. Esplorare le implicazioni del body positive per l'industria della moda, dell'intrattenimento e della pubblicità, inclusi i cambiamenti nelle rappresentazioni mediatiche dei corpi. La tesi sarà divisa in quattro capitoli: Il primo capitolo si focalizzerà sulla definizione del body positive, esaminando l’evoluzione e la storia del movimento, fino ai giorni nostri. Toccando tematiche come l'attivismo contro la discriminazione basata sull'aspetto fisico, la body neutrality e l’insoddisfazione corporea. Il secondo capitolo affronterà e spiegherà il ruolo degli influencer sui social media, in particolare Instagram, trattando l’autenticità, l’ironia e l’influenza esercitata online Il terzo capitolo, in cui si entrerà più nel dettaglio per quanto riguarda gli influencer su Instagram riguardo al body positive, citerà e analizzerà le campagne condotte dai singoli personaggi pubblici e infine illustrerà le critiche legate all’uso dell’immagine corporea. Il quarto capitolo, rappresenterà un’analisi empirica in merito al body positive, svolta attraverso l’osservazione di dieci influencer italiani per due mesi, sia uomini che donne, e il metodo da loro utilizzato per comunicare messaggi, inerenti al tema in questione, con il pubblico. Verranno poi analizzati i risultati e illustrate le considerazioni finali riguardanti la ricerca
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962287_gasparrofrancescatesi-compresso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 780.98 kB
Formato Adobe PDF
780.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160699