Over the past five years, the territory of the city of Alba in the Cuneo district, has seen a significant increase of homeless people. It has therefore become urgent and fundamental to design coherent and functional solutions to the needs of these people. Among the responses that services and social organisations in the area have constructed, the PrInS project (Social Intervention Project) emerges. Starting from a study of the phenomenon in the local area, it will be possible to dissect the PrInS project and its intentions, noting its strengths, educational possibilities and criticalities.
Negli ultimi cinque anni, nel territorio della città di Alba in provincia di Cuneo, è stato registrato un significativo aumento del numero di persone senza fissa dimora. Si è rivelato quindi urgente e fondamentale progettare soluzioni coerenti e funzionali ai bisogni di queste persone. Nel panorama delle risposte che servizi e realtà sociali del territorio hanno costruito, emerge il progetto PrInS (Progetti di Intervento Sociale), che la presente tesi si propone di analizzare. A partire da uno studio del fenomeno e della situazione territoriale, si potrà sviscerare la progettualità e gli intenti di PrInS, notandone i punti di forza, le possibilità educative e le criticità.
Il progetto "PrInS": integrazione e processi educativi con persone senza fissa dimora sul territorio albese
FERA, CATERINA
2022/2023
Abstract
Negli ultimi cinque anni, nel territorio della città di Alba in provincia di Cuneo, è stato registrato un significativo aumento del numero di persone senza fissa dimora. Si è rivelato quindi urgente e fondamentale progettare soluzioni coerenti e funzionali ai bisogni di queste persone. Nel panorama delle risposte che servizi e realtà sociali del territorio hanno costruito, emerge il progetto PrInS (Progetti di Intervento Sociale), che la presente tesi si propone di analizzare. A partire da uno studio del fenomeno e della situazione territoriale, si potrà sviscerare la progettualità e gli intenti di PrInS, notandone i punti di forza, le possibilità educative e le criticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960003_tesidilaureaferacaterina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
513.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
513.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160677