Questo studio esamina l'impatto linguistico della dominazione spagnola nei dialetti del Sud Italia, con un focus particolare sulla regione Calabria. Attraverso un'analisi approfondita della storia, dell'etimologia e del vocabolario dei dialetti meridionali, questa ricerca offre un'importante comprensione delle interazioni linguistiche tra lo spagnolo e i dialetti locali. In primo luogo, l'indagine storica ha rivelato che il periodo di dominazione spagnola nei secoli XVI e XVII ha lasciato un'impronta linguistico-culturale indelebile, evidente nell'uso persistente di numerosi termini ed espressioni spagnole nei dialetti del Sud Italia. Questo contesto storico ha fornito le basi per una comprensione più approfondita delle influenze linguistiche spagnole nella regione. Le ricerche condotte attraverso la somministrazione di un questionario hanno sottolineato come molti parlanti dei dialetti meridionali percepiscano ancora oggi una notevole somiglianza tra il proprio dialetto e la lingua spagnola, nonostante non abbiano necessariamente familiarità con quest'ultima. Questa scoperta suggerisce una profonda affinità linguistica radicata nelle comunità locali, evidenziando quanto sia viva l'eredità linguistica spagnola nella cultura linguistica del Sud Italia. La ricerca ha anche esaminato le influenze linguistiche delle diverse culture che si sono sovrapposte nel corso dei secoli sia in Spagna che nel territorio calabrese. Questa analisi ha permesso di identificare tracce linguistiche comuni e vocaboli ed espressioni diventati parte integrante del patrimonio linguistico sia spagnolo che dialettale. In conclusione, l'influenza della lingua spagnola sui dialetti del meridione d'Italia emerge come un fenomeno di notevole complessità e interesse, richiedendo ulteriori indagini e approfondimenti. Questa ricerca costituisce un contributo significativo alla comprensione delle dinamiche linguistiche e culturali nella regione del Sud Italia e fornisce una solida base per lo sviluppo futuro di questo campo di studio.
L'influenza della lingua spagnola sui dialetti dell'Italia meridionale
ELIA, MARIA GIOVANNA
2022/2023
Abstract
Questo studio esamina l'impatto linguistico della dominazione spagnola nei dialetti del Sud Italia, con un focus particolare sulla regione Calabria. Attraverso un'analisi approfondita della storia, dell'etimologia e del vocabolario dei dialetti meridionali, questa ricerca offre un'importante comprensione delle interazioni linguistiche tra lo spagnolo e i dialetti locali. In primo luogo, l'indagine storica ha rivelato che il periodo di dominazione spagnola nei secoli XVI e XVII ha lasciato un'impronta linguistico-culturale indelebile, evidente nell'uso persistente di numerosi termini ed espressioni spagnole nei dialetti del Sud Italia. Questo contesto storico ha fornito le basi per una comprensione più approfondita delle influenze linguistiche spagnole nella regione. Le ricerche condotte attraverso la somministrazione di un questionario hanno sottolineato come molti parlanti dei dialetti meridionali percepiscano ancora oggi una notevole somiglianza tra il proprio dialetto e la lingua spagnola, nonostante non abbiano necessariamente familiarità con quest'ultima. Questa scoperta suggerisce una profonda affinità linguistica radicata nelle comunità locali, evidenziando quanto sia viva l'eredità linguistica spagnola nella cultura linguistica del Sud Italia. La ricerca ha anche esaminato le influenze linguistiche delle diverse culture che si sono sovrapposte nel corso dei secoli sia in Spagna che nel territorio calabrese. Questa analisi ha permesso di identificare tracce linguistiche comuni e vocaboli ed espressioni diventati parte integrante del patrimonio linguistico sia spagnolo che dialettale. In conclusione, l'influenza della lingua spagnola sui dialetti del meridione d'Italia emerge come un fenomeno di notevole complessità e interesse, richiedendo ulteriori indagini e approfondimenti. Questa ricerca costituisce un contributo significativo alla comprensione delle dinamiche linguistiche e culturali nella regione del Sud Italia e fornisce una solida base per lo sviluppo futuro di questo campo di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
943011_m.g._elia_-_linfluenza_della_lingua_spagnola_sui_dialetti_dellitalia_meridionale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
765.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
765.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160675