Nel contesto di questa tesi, mi prefiggo di esplorare in profondità il complesso rapporto che intercorre tra il narratore e il soggetto del racconto, concentrandomi su un'applicazione pratica di questo concetto attraverso l'analisi del mio documentario intitolato "Metalli Pesanti". Quest'opera, realizzata nel corso dell'estate 2022 e pubblicata nel febbraio 2023, rappresenta un progetto in continua evoluzione che si occupa della rotta migratoria situata al confine tra la Polonia e la Bielorussia. La mia tesi si svilupperà in due distinti capitoli, ognuno dei quali contribuirà a gettare luce su aspetti differenti del mio approccio alla narrazione. Il primo capitolo affronterà la dimensione teorica del mio studio, focalizzandosi sulle diverse metodologie e approcci utilizzati nel racconto di eventi specifici. Sarà un'indagine approfondita delle varie prospettive teoriche e pratiche che guidano la creazione di narrazioni e testimonianze in ambito documentaristico. Il secondo capitolo, invece, rappresenterà un'analisi più dettagliata del mio lavoro personale e delle scelte artistiche che ho compiuto durante la produzione del documentario "Metalli Pesanti". In questo contesto, esplorerò le motivazioni dietro le mie scelte creative, esaminando come queste abbiano contribuito a plasmare il risultato finale e a influenzare la percezione dello spettatore nei confronti del tema migratorio al confine polacco-bielorusso. Attraverso questa tesi, cercherò di gettare nuova luce su come il ruolo del narratore influenzi il racconto di eventi reali, offrendo al lettore una visione più chiara delle complesse dinamiche tra chi racconta e chi viene raccontato in un contesto documentaristico.
Metalli Pesanti. Analisi delle migrazioni attraverso le immagini
ZAMPINETTI, VITTORIO
2022/2023
Abstract
Nel contesto di questa tesi, mi prefiggo di esplorare in profondità il complesso rapporto che intercorre tra il narratore e il soggetto del racconto, concentrandomi su un'applicazione pratica di questo concetto attraverso l'analisi del mio documentario intitolato "Metalli Pesanti". Quest'opera, realizzata nel corso dell'estate 2022 e pubblicata nel febbraio 2023, rappresenta un progetto in continua evoluzione che si occupa della rotta migratoria situata al confine tra la Polonia e la Bielorussia. La mia tesi si svilupperà in due distinti capitoli, ognuno dei quali contribuirà a gettare luce su aspetti differenti del mio approccio alla narrazione. Il primo capitolo affronterà la dimensione teorica del mio studio, focalizzandosi sulle diverse metodologie e approcci utilizzati nel racconto di eventi specifici. Sarà un'indagine approfondita delle varie prospettive teoriche e pratiche che guidano la creazione di narrazioni e testimonianze in ambito documentaristico. Il secondo capitolo, invece, rappresenterà un'analisi più dettagliata del mio lavoro personale e delle scelte artistiche che ho compiuto durante la produzione del documentario "Metalli Pesanti". In questo contesto, esplorerò le motivazioni dietro le mie scelte creative, esaminando come queste abbiano contribuito a plasmare il risultato finale e a influenzare la percezione dello spettatore nei confronti del tema migratorio al confine polacco-bielorusso. Attraverso questa tesi, cercherò di gettare nuova luce su come il ruolo del narratore influenzi il racconto di eventi reali, offrendo al lettore una visione più chiara delle complesse dinamiche tra chi racconta e chi viene raccontato in un contesto documentaristico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915832_vittoriozampinettimetallipesanti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
452.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
452.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160668