L'approccio delle capacità si è imposto nel mondo accademico come alternativa agli impianti teorici classi, che utilizzavano indicatori come il Pil, i beni primari o l'utilità per definire il benessere di un paese e dei suoi cittadini. Esso si propone inoltre come un approccio multidisciplinare e multilivello, che combina elementi economici, filosofici, sociologici e etici. Concentrarsi sulle capacità, come reali opportunità di azione e di scelta, significa svolgere un'analisi che si occupi innanzitutto della giustizia sociale e dell'uguaglianza: a ogni cittadino di ogni nazione, indipendentemente dal suo sesso o genere,dalla sua appartenenza sociale, religiosa o di classe, deve venire garantita la stessa rosa di capacità centrali, intese come possibilità di condurre diversi tipi di vita.

L'approccio delle capacità e la disabilità

DI BIASE, ALICE
2014/2015

Abstract

L'approccio delle capacità si è imposto nel mondo accademico come alternativa agli impianti teorici classi, che utilizzavano indicatori come il Pil, i beni primari o l'utilità per definire il benessere di un paese e dei suoi cittadini. Esso si propone inoltre come un approccio multidisciplinare e multilivello, che combina elementi economici, filosofici, sociologici e etici. Concentrarsi sulle capacità, come reali opportunità di azione e di scelta, significa svolgere un'analisi che si occupi innanzitutto della giustizia sociale e dell'uguaglianza: a ogni cittadino di ogni nazione, indipendentemente dal suo sesso o genere,dalla sua appartenenza sociale, religiosa o di classe, deve venire garantita la stessa rosa di capacità centrali, intese come possibilità di condurre diversi tipi di vita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787543_tesialicedibiase.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160635