La disciplina della scienza delle politiche pubbliche, ebbe i suoi natali in America durante gli anni '60. Secondo il suo fondatore Lasswell (1954), la scienza delle politiche pubbliche avrebbe dovuto avere tre caratteristiche chiave per poter essere distinta dalle discipline che l'avevano preceduta: la multidisciplinarità, perché vi era la necessità di liberare la nuova scienza dalle restrizioni del passato, permettendogli l'utilizzo di lavori e scoperte condotte in altri campi quali la sociologia, l'economia e il diritto; il problem- solving perché avrebbe dovuto conferire alla disciplina un taglio volto alla risoluzione dei problemi del mondo reale piuttosto che rivolto a dei dibattiti puramente accademici; il carattere esplicitamente normativo perché avrebbe permesso il riconoscimento dell'impossibilità di scindere i fini dai mezzi. Concretamente però solo la prima caratteristica riuscì a concretizzarsi come ipotizzato, mentre le altre subirono un processo evolutivo più lento.

DALL'ANALISI DI IMPLEMENTAZIONE ALLA RIFORMA DI UNA POLITICA PUBBLICA. L'APPROCCIO DEL POLICY DESIGN APPLICATO AD UN CASO DI STUDIO

DELL'ATTI, MONICA
2014/2015

Abstract

La disciplina della scienza delle politiche pubbliche, ebbe i suoi natali in America durante gli anni '60. Secondo il suo fondatore Lasswell (1954), la scienza delle politiche pubbliche avrebbe dovuto avere tre caratteristiche chiave per poter essere distinta dalle discipline che l'avevano preceduta: la multidisciplinarità, perché vi era la necessità di liberare la nuova scienza dalle restrizioni del passato, permettendogli l'utilizzo di lavori e scoperte condotte in altri campi quali la sociologia, l'economia e il diritto; il problem- solving perché avrebbe dovuto conferire alla disciplina un taglio volto alla risoluzione dei problemi del mondo reale piuttosto che rivolto a dei dibattiti puramente accademici; il carattere esplicitamente normativo perché avrebbe permesso il riconoscimento dell'impossibilità di scindere i fini dai mezzi. Concretamente però solo la prima caratteristica riuscì a concretizzarsi come ipotizzato, mentre le altre subirono un processo evolutivo più lento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787609_tesidellatti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160628