Sia Keynes che Hayek meritano un posto a se stante rispetto alla maggioranza degli economisti contemporanei. Essi si distaccano dalla visione positivista-cartesiana dell'economia mainstream. L'attenzione ai contesti, alle particolarità, agli aspetti istintivi e psicologici dell'individuo ed il rigetto dell'ipotesi atomista ne sono alcuni esempi. Questi elementi evidenziano dei punti in comuni con la prospettiva sistemica.

Il dualismo fra Keynes e Hayek, una lettura sistemica

BOCCARDO, GUIDO
2014/2015

Abstract

Sia Keynes che Hayek meritano un posto a se stante rispetto alla maggioranza degli economisti contemporanei. Essi si distaccano dalla visione positivista-cartesiana dell'economia mainstream. L'attenzione ai contesti, alle particolarità, agli aspetti istintivi e psicologici dell'individuo ed il rigetto dell'ipotesi atomista ne sono alcuni esempi. Questi elementi evidenziano dei punti in comuni con la prospettiva sistemica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732985_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/160623