L'oggetto della ricerca riguarda la centralità di un approccio di marketing all'intero settore del cinema africano e francese per permetterne maggiore visibilità e capacità di penetrazione nei mercati esteri. Dopo aver passato in rassegna la duplicità dell'oggetto cinematografico , al tempo stesso bene culturale e prodotto necessariamente audiovisivo ( in virtu dello sfruttamento multimediale dei diritti da esso derivanti), verrà analizzata la situazione in corso nell' ¿industria¿cinematografica africana e francese ,nel convincimento che solo attraverso un rafforzamento strutturale e finanziario dell'intero settore in una logica market-oriented, e quindi riacutizzando la domanda interna di cinema africano è possibile presentarsi con maggiori chance di penetrazione sui mercati internazionali. Un ruolo rilevante sul mercato interno è svolto dalle produzioni indipendenti , alcune delle quali stanno cercando di reintrodurre nel sistema la figura del produttore e di soggetti ¿ impresa in grado di rischiare capitali e di aprirsi a piu collaborazioni sia interne che esterne, senza essere vittime dell'assistenzialismo statale. I fattori necessari per un incremento del livello di internazionalizzazione del cinema africano passano attraverso le integrazioni a piu livelli della filiera dell'audiovisivo in linea con i processi di convergenza multimediale in atto . In Africa un posto centrale è occupato dalle coproduzioni a piu partner , che hanno l'opportunità di garantirsi i canali di distribuzione all'estero. Dopo aver analizzato i fattori limite della circolazione del cinema africano all'estero,verranno descritte alcune proposte recenti riguardo al sistema finanziario e distributivo , provenienti dagli operatori sul mercato , le società di export dell'audiovisivo e quelle operanti all'interno dei festival e dei mercati. La parte conclusiva , in particolare all'ultimo capitolo sarà dedicata al ruolo del fattore promozionale,reso essenziale dall'espansione globalizzante dei mercati dell'audiovisivo e cardine per il posizionamento del prodotto film sugli stessi, distinguendo le varie forme promozionali : da quelle private relative al singolo film a quelle pubbliche provenienti in particolare dall'agenzia Africa film, per giungere alle nuove opportunità consentite dalle enormi potenzialità offerte da internet. Per tentare un approccio di marketing al cinema è indispensabile partire dalla concezione del film come prodotto industriale, come merce, concetto che si affianca a quello del film inteso come opera d'arte/bene culturale. Da un lato opera d'arte e prodotto culturale , dall'altro oggetto di consumo in funzione di una fruizione multimediale all'interno di un mercato ampiamente segmentato e disomogeneo , in cui i diritti di sfruttamento o utilizzazione economica sono andati progressivamento differenziandosi. Il marketing cinematografico non è altro che l'applicazione della filosofia di marketing al mercato dell'audiovisivo. La necessità di estendere l'analisi all'interno comparto audiovisivo ,non limitandosi al solo prodotto cinematografico tout court , deriva dalle crescenti interdipendenze esistenti tra i diversi settori , dettate dallo sviluppo tecnologico e dalle nuove dinamiche di consumo culturale.
Analisi dell'industria cinematografica africana - Il caso "Ma famille"
NTSIMOU TSIAMPASSI, GRACE CAREL
2014/2015
Abstract
L'oggetto della ricerca riguarda la centralità di un approccio di marketing all'intero settore del cinema africano e francese per permetterne maggiore visibilità e capacità di penetrazione nei mercati esteri. Dopo aver passato in rassegna la duplicità dell'oggetto cinematografico , al tempo stesso bene culturale e prodotto necessariamente audiovisivo ( in virtu dello sfruttamento multimediale dei diritti da esso derivanti), verrà analizzata la situazione in corso nell' ¿industria¿cinematografica africana e francese ,nel convincimento che solo attraverso un rafforzamento strutturale e finanziario dell'intero settore in una logica market-oriented, e quindi riacutizzando la domanda interna di cinema africano è possibile presentarsi con maggiori chance di penetrazione sui mercati internazionali. Un ruolo rilevante sul mercato interno è svolto dalle produzioni indipendenti , alcune delle quali stanno cercando di reintrodurre nel sistema la figura del produttore e di soggetti ¿ impresa in grado di rischiare capitali e di aprirsi a piu collaborazioni sia interne che esterne, senza essere vittime dell'assistenzialismo statale. I fattori necessari per un incremento del livello di internazionalizzazione del cinema africano passano attraverso le integrazioni a piu livelli della filiera dell'audiovisivo in linea con i processi di convergenza multimediale in atto . In Africa un posto centrale è occupato dalle coproduzioni a piu partner , che hanno l'opportunità di garantirsi i canali di distribuzione all'estero. Dopo aver analizzato i fattori limite della circolazione del cinema africano all'estero,verranno descritte alcune proposte recenti riguardo al sistema finanziario e distributivo , provenienti dagli operatori sul mercato , le società di export dell'audiovisivo e quelle operanti all'interno dei festival e dei mercati. La parte conclusiva , in particolare all'ultimo capitolo sarà dedicata al ruolo del fattore promozionale,reso essenziale dall'espansione globalizzante dei mercati dell'audiovisivo e cardine per il posizionamento del prodotto film sugli stessi, distinguendo le varie forme promozionali : da quelle private relative al singolo film a quelle pubbliche provenienti in particolare dall'agenzia Africa film, per giungere alle nuove opportunità consentite dalle enormi potenzialità offerte da internet. Per tentare un approccio di marketing al cinema è indispensabile partire dalla concezione del film come prodotto industriale, come merce, concetto che si affianca a quello del film inteso come opera d'arte/bene culturale. Da un lato opera d'arte e prodotto culturale , dall'altro oggetto di consumo in funzione di una fruizione multimediale all'interno di un mercato ampiamente segmentato e disomogeneo , in cui i diritti di sfruttamento o utilizzazione economica sono andati progressivamento differenziandosi. Il marketing cinematografico non è altro che l'applicazione della filosofia di marketing al mercato dell'audiovisivo. La necessità di estendere l'analisi all'interno comparto audiovisivo ,non limitandosi al solo prodotto cinematografico tout court , deriva dalle crescenti interdipendenze esistenti tra i diversi settori , dettate dallo sviluppo tecnologico e dalle nuove dinamiche di consumo culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738181_careltesicarel.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160617