Background: Clinical inappropriateness and obstetric violence became even more important in the healthcare scenario. The aim of this work is to explore the perceive concerning these themes. This project begins with a review of the latest, most up-to-date recommendations of literature regarding care appropriateness/inappropriateness and obstetric violence, considering their characteristics and their classification. Then, this research investigates the perceive of students on these topics. Methods: This work starts with a literature review concerning clinical appropriateness and inappropriateness and obstetric violence. Then, this project continues with a somministration of clinical cases followed by related questions. Results: Comunication resulted being a central aspect in obstetric care, with a protective effect towards inappropriateness and obstetric violence, even though it is often not considered this way in the daily practice. Moreover, all cases of appropriateness or inappropriateness in care have been adequately recognised. The distinction between clinical inappropriateness and obstetric violence resulted harder to find because of the complexity of the issue and the subtle limit between them. Conclusions: In conclusion, from the survey emerged the importance of sensibilization on these aspects of care within the base and post-base educational path in order to allow an improvement in care emanation and more humanization.

Background: L'inappropriatezza assistenziale e la violenza ostetrica sono aspetti sempre più discussi all'interno delle scienze sanitaria. Questo lavoro ha l'obiettivo di indagare il percepito circa tali tematiche nell'ambito formativo. Lo studio parte dalla revisione delle ultime raccomandazioni aggiornate in materia di appropriatezza delle cure assistenziali per poi spaziare affrontando l'inappropriatezza assistenziale e la violenza ostetrica nelle sue caratteristiche e classificazioni, riportate dalla letteratura. A ciò segue l'indagine conoscitiva sul percepito delle Studentesse circa le tematiche introdotte, partendo dalle evidenze e dagli spunti ottenuti dalla letteratura. Methods: Il lavoro si è articolato in una prima revisione della letteratura disponibile circa l'appropriatezza/ inappropriatezza assistenziale e la violenza ostetrica. In seguito sono stati somministrati questionari inerenti a casi clinici formulati ad hoc facendo riferimento alla classificazione OMS di tale fenomeno. Results: La comunicazione è risultata essere un aspetto centrale con effetto protettivo nei confronti dell'inappropriatezza e della violenza ostetrica, seppur nella pratica non sempre ancora trattata come tale. Inoltre è stato adeguatamente riconosciuto quando si trattasse di appropriatezza o inappropriatezza assistenziale. È rimasta invece più complessa la distinzione della violenza ostetrica dall'inappropriatezza, data la complessità ed il sottile limite esistente tra le due. Conclusions: In conclusione, dall'indagine è emersa l'importanza di una sensibilizzazione circa tali aspetti assistenziali all'interno dei percorsi di formazione di base e post- base per favorire un miglioramento nell'erogazione delle cure ed una loro maggior umanizzazione.

Appropriatezza ed inappropriatezza assistenziale: uno spaccato della percezione degli studenti

BARITELLO, ELENA
2019/2020

Abstract

Background: L'inappropriatezza assistenziale e la violenza ostetrica sono aspetti sempre più discussi all'interno delle scienze sanitaria. Questo lavoro ha l'obiettivo di indagare il percepito circa tali tematiche nell'ambito formativo. Lo studio parte dalla revisione delle ultime raccomandazioni aggiornate in materia di appropriatezza delle cure assistenziali per poi spaziare affrontando l'inappropriatezza assistenziale e la violenza ostetrica nelle sue caratteristiche e classificazioni, riportate dalla letteratura. A ciò segue l'indagine conoscitiva sul percepito delle Studentesse circa le tematiche introdotte, partendo dalle evidenze e dagli spunti ottenuti dalla letteratura. Methods: Il lavoro si è articolato in una prima revisione della letteratura disponibile circa l'appropriatezza/ inappropriatezza assistenziale e la violenza ostetrica. In seguito sono stati somministrati questionari inerenti a casi clinici formulati ad hoc facendo riferimento alla classificazione OMS di tale fenomeno. Results: La comunicazione è risultata essere un aspetto centrale con effetto protettivo nei confronti dell'inappropriatezza e della violenza ostetrica, seppur nella pratica non sempre ancora trattata come tale. Inoltre è stato adeguatamente riconosciuto quando si trattasse di appropriatezza o inappropriatezza assistenziale. È rimasta invece più complessa la distinzione della violenza ostetrica dall'inappropriatezza, data la complessità ed il sottile limite esistente tra le due. Conclusions: In conclusione, dall'indagine è emersa l'importanza di una sensibilizzazione circa tali aspetti assistenziali all'interno dei percorsi di formazione di base e post- base per favorire un miglioramento nell'erogazione delle cure ed una loro maggior umanizzazione.
Clinical appropriateness and inappropriateness: an insight in students' experience
Background: Clinical inappropriateness and obstetric violence became even more important in the healthcare scenario. The aim of this work is to explore the perceive concerning these themes. This project begins with a review of the latest, most up-to-date recommendations of literature regarding care appropriateness/inappropriateness and obstetric violence, considering their characteristics and their classification. Then, this research investigates the perceive of students on these topics. Methods: This work starts with a literature review concerning clinical appropriateness and inappropriateness and obstetric violence. Then, this project continues with a somministration of clinical cases followed by related questions. Results: Comunication resulted being a central aspect in obstetric care, with a protective effect towards inappropriateness and obstetric violence, even though it is often not considered this way in the daily practice. Moreover, all cases of appropriateness or inappropriateness in care have been adequately recognised. The distinction between clinical inappropriateness and obstetric violence resulted harder to find because of the complexity of the issue and the subtle limit between them. Conclusions: In conclusion, from the survey emerged the importance of sensibilization on these aspects of care within the base and post-base educational path in order to allow an improvement in care emanation and more humanization.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Elena Baritello.pdf

non disponibili

Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1606