Nel presente lavoro di tesi ci si vuole soffermare sulle dinamiche riguardanti un Gruppo aziendale, inteso come un insieme di aziende che collaborano tra di loro, con lo scopo di creare valore per gli stakeholders. Si è cercato di dare innanzitutto un quadro generale di come debba essere redatto il bilancio consolidato di un Gruppo aziendale, in particolare prendendo in considerazione gli aspetti che riguardano le dinamiche interne del gruppo, le norme che esso deve rispettare e a cui, soprattutto negli ultimi anni, si deve uniformare, per fornire informazioni confrontabili con altre realtà che operano nello stesso settore, ma in zone geografiche diverse. Inoltre non devono essere considerate le operazioni che, all'interno del gruppo, sono effettuate tra società che ne fanno parte, proprio per rappresentare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale del gruppo stesso come se esso fosse un'unica entità. Si è cercato di spiegare come avvengono le eliminazioni di queste operazioni e a come si aggregano i dati per la redazione del bilancio consolidato. Negli ultimi anni sono sorte delle novità in materia di trasferimenti tra aziende controllate e collegate, che hanno fatto sorgere l'esigenza da parte del legislatore di introdurre norme per il regolamento del cosiddetto prezzo di trasferimento. Inoltre, sempre in una dinamica internazionale, si è cercato di capire genericamente quali siano gli aspetti importanti da tenere in considerazione per un gruppo che abbia l'intenzione di iniziare ad utilizzare i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) per la redazione del proprio bilancio consolidato.
Le operazioni infragruppo nel bilancio consolidato: un caso pratico
DEMAIO, MARIA CONCETTA
2014/2015
Abstract
Nel presente lavoro di tesi ci si vuole soffermare sulle dinamiche riguardanti un Gruppo aziendale, inteso come un insieme di aziende che collaborano tra di loro, con lo scopo di creare valore per gli stakeholders. Si è cercato di dare innanzitutto un quadro generale di come debba essere redatto il bilancio consolidato di un Gruppo aziendale, in particolare prendendo in considerazione gli aspetti che riguardano le dinamiche interne del gruppo, le norme che esso deve rispettare e a cui, soprattutto negli ultimi anni, si deve uniformare, per fornire informazioni confrontabili con altre realtà che operano nello stesso settore, ma in zone geografiche diverse. Inoltre non devono essere considerate le operazioni che, all'interno del gruppo, sono effettuate tra società che ne fanno parte, proprio per rappresentare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale del gruppo stesso come se esso fosse un'unica entità. Si è cercato di spiegare come avvengono le eliminazioni di queste operazioni e a come si aggregano i dati per la redazione del bilancio consolidato. Negli ultimi anni sono sorte delle novità in materia di trasferimenti tra aziende controllate e collegate, che hanno fatto sorgere l'esigenza da parte del legislatore di introdurre norme per il regolamento del cosiddetto prezzo di trasferimento. Inoltre, sempre in una dinamica internazionale, si è cercato di capire genericamente quali siano gli aspetti importanti da tenere in considerazione per un gruppo che abbia l'intenzione di iniziare ad utilizzare i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) per la redazione del proprio bilancio consolidato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706605_tesi_demaiomariaconcetta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160558