South Africa has lived many internal and external socio-political changes, starting from colonialism, passing through the racist-apartheid policy, up to what we called the 'post-apartheid era'. This research focuses on this last historical moment, more precisely taking the 1994 presidential elections as an important turning point for the country. The elections of Nelson Mandela, followed by Thabo Mbeki, Kgalema Motlanthe and, finally, Jacob Zuma show an extraordinary continuity of the African National Congress (ANC), born before the official introduction of apartheid. The linguistic and discourse analysis tools will be very useful in understanding if being part of a same political party is synonymous of homogeneity through a univoque way of expression or if, on the contrary, there may be relevant inconsistencies.
Il Sudafrica ha vissuto molti cambiamenti socio-politici sia interni che esterni, partendo dal colonialismo, passando attraverso la politica razzista dell'apartheid, fino ad arrivare a ciò che abbiamo chiamato l'era del 'post-apartheid'. Questa ricerca si focalizza su quest'ultimo periodo storico, più precisamente prendendo le elezioni presidenziali del 1994 come importante punto di svolta per il paese. L'elezione di Nelson Mandela, seguita da quella di Thabo Mbeki, Kgalema Motlanthe e, infine, Jacob Zuma sono la dimostrazione di una straordinaria continuità dell'African National Congress (ANC), nato ancor prima dell'introduzione ufficiale dell'apartheid. Gli strumenti di linguistica ed analisi del discorso saranno molto utili nel comprendere se il far parte di uno stesso partito politico sia sinonimo di omogeneità attraverso un modo di esprimersi univoco oppure se, al contrario, possano esserci rilevanti incongruenze.
Discorso Presidenziale Sudafricano nell'era del post-apartheid (1994-2014): un'analisi corpus-based
ARDRIZZO, VALENTINA KAREN
2014/2015
Abstract
Il Sudafrica ha vissuto molti cambiamenti socio-politici sia interni che esterni, partendo dal colonialismo, passando attraverso la politica razzista dell'apartheid, fino ad arrivare a ciò che abbiamo chiamato l'era del 'post-apartheid'. Questa ricerca si focalizza su quest'ultimo periodo storico, più precisamente prendendo le elezioni presidenziali del 1994 come importante punto di svolta per il paese. L'elezione di Nelson Mandela, seguita da quella di Thabo Mbeki, Kgalema Motlanthe e, infine, Jacob Zuma sono la dimostrazione di una straordinaria continuità dell'African National Congress (ANC), nato ancor prima dell'introduzione ufficiale dell'apartheid. Gli strumenti di linguistica ed analisi del discorso saranno molto utili nel comprendere se il far parte di uno stesso partito politico sia sinonimo di omogeneità attraverso un modo di esprimersi univoco oppure se, al contrario, possano esserci rilevanti incongruenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320794A_corpusbibliography-v.k.ardrizzo.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.51 MB
Formato
Unknown
|
4.51 MB | Unknown | |
320794_tesimagistraleardrizzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/160555